funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

Abbassa il fuoco!

by fvadmin 17 Ottobre 2019
17 Ottobre 2019
537

di Rita Spangaro

Voglia di cibi croccanti, dorati, con una gustosa crosticina? Meglio andarci piano. E togliersi lo sfizio solo ogni tanto. Grigliate, arrosti e fritture, pur con quel loro delizioso profumino, sono infatti responsabili della formazione degli AGE o prodotti finali di glicazione avanzata, Advanced Glycation End Products. L’acronimo AGE, che in inglese significa età, è stato coniato non solo per ricordare che sono stati rilevati in grande quantità nella popolazione anziana, ma anche per mettere in evidenza il nesso tra queste sostanze tossiche e l’invecchiamento accelerato. Sono cioè l’esatto opposto delle sostanze anti-age che dovremmo assumere. Non si tratta di cancerogeni o neurotossine, già noti da tempo, ma di composti fortemente ossidanti che originano dalla “glicazione”, una complessa reazione chimica tra gli zuccheri o i grassi e certi aminoacidi, ossia i “mattoncini” costituenti le proteine. Questa reazione avviene all’interno dell’organismo, ad esempio in presenza di alti livelli di glucosio ematico, ma si verifica soprattutto durante la cottura a secco e ad alta temperatura dei cibi che poi ingeriamo.

FunnyVegan wellness

Le cotture ad alte temperature producono i cosiddetti AGE, tossine insidiose che corrodono i nostri tessuti come la ruggine fa sul metallo. La scienza ha scoperto di recente che si accumulano nel nostro organismo: ecco perché è bene ingerirne il meno possibile.

[Molecole invadenti]
Nulla di nuovo, visto che già nel 1912 Louis Camille Maillard, professore di chimica, aveva scoperto la complessa reazione tra aminoacidi e zuccheri durante la cottura, cui seguiva la comparsa di quelli che chiamò “prodotti di imbrunimento”, ossia quelle parti marroni sul cibo che lo rendono per noi particolarmente invitante. Per lungo tempo, tuttavia, queste molecole bioattive non furono considerate dannose perché non erano stati rilevati effetti avversi nell’organismo nel giro di breve tempo. E non si mettevano quindi nemmeno in relazione con gli AGE che si rintracciavano nel corpo umano. Si credeva insomma che gli AGE degli alimenti non si assorbissero. A fare chiarezza sono stati gli studi condotti negli ultimi due decenni dal Centro di ricerca medica dell’Università Rockefeller di New York, recentemente pubblicati anche in italiano (H. Vlassara, S. Woodruff, G.E. Striker, Il segreto della salute, Terra Nuova Edizioni, 2018). I ricercatori hanno infatti scoperto che queste sostanze nocive non solo sono assorbite dal corpo in alte quantità, ma, resistendo alla scomposizione degli enzimi, si accumulano lentamente nel tempo creando come una colla tossica che si infiltra in tutti gli organi. Se pensiamo che all’origine di queste formazioni c’è lo zucchero, è più facile capire come aderiscano a tutti i tessuti compromettendone la funzionalità. Il meccanismo è semplice: “appiccicano” saldamente tra loro le proteine del tessuto connettivo, la struttura portante del nostro corpo, e causano indurimento e al contempo fragilità di arterie, giunture, muscoli, tendini, pelle e organi in genere. L’apporto di AGE genera inoltre radicali liberi, produce infiammazione cronica sistemica, abbassa le difese immunitarie, provoca insulino-resistenza, ossida i lipidi ematici formando “placche” nei vasi sanguigni e danneggia le cellule cerebrali.
Ma se è ormai chiaro che queste sostanze sono collegate alle malattie o ai disturbi oggi più diffusi quali diabete, patologie cardiache, renali e ossee, arteriosclerosi, Alzheimer, cataratta e perfino le rughe, i ricercatori hanno anche scoperto che abbassandone l’assunzione solo del 50% l’organismo è in grado di gestirle ed è possibile prevenire tutte queste condizioni, o per lo meno rallentarle, aumentando di conseguenza la longevità.

[Mangiare Age-Less]
Come impostare una dieta AGE-less, ossia priva (o quasi) di questi composti? I ricercatori hanno delineato tre principi di base: conoscere i cibi a basso contenuto di AGE, scegliere metodi di cottura che ne minimizzino la formazione e aggiungere ingredienti che ne ostacolino lo sviluppo. Riguardo al primo punto sono stati presi in esame centinaia di alimenti ed è emerso che i più ricchi di proteine e grassi, soprattutto di origine animale, sono i più carichi di AGE. In particolare se cotti a secco, disidratati o essiccati ad alta temperatura. Ne sono un esempio il bacon, la bistecca di manzo grigliata, l’uovo fritto, e, a causa della pastorizzazione e della maturazione che favoriscono il perpetrarsi della glicazione, anche i formaggi stagionati e il burro (non tutti gli AGE si presentano con la caratteristica crosticina marrone o dorata). Quanto agli oli vegetali, sono spesso estratti a oltre 200°C e producono AGE anche se esposti a luce, aria e calore. Le migliori fonti di lipidi individuate sono perciò i semi oleosi crudi, cioè non tostati o essiccati ad alta temperatura, l’avocado e l’olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.
I cibi più poveri di AGE sono risultati essere verdura, frutta, legumi e cereali. A fare la differenza, ovviamente, sono sempre le cotture. Friggere patate o melanzane in olio profondo o cibarsi di cereali trasformati come crackers, chips, fette biscottate, biscotti, pizza o cereali in fiocchi, cotti con calore secco, fa impennare il tenore di AGE, senza arrivare mai comunque ai valori della carne cotta nello stesso modo. Da evitare le bevande zuccherate marroni come la cola, anche in versione light, il cui colore e sapore sono il risultato della caramellizzazione di zuccheri. Per quanto riguarda le cotture, la regola è usare metodi a calore umido come la bollitura, la cottura a vapore e la stufatura, avendo l’accortezza di mantenere sempre basse le temperature. Infine, per contenere la formazione di questi composti tossici, oltre all’acqua, si possono usare ingredienti acidi come succo di limone, pomodoro, vino o aceto, sia in cottura sia con una marinatura preventiva.

cibi leggerimangiare sano
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Decorativo e funzionale, è di scena il termoarredo
successivo
Arrosto di sedano rapa alle prugne

ti potrebbe anche interessare

Vitamina C e non solo!

13 Gennaio 2023

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Feet training

4 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.