Inizia oggi la Vegan Fashion Week 2021, terza edizione della Vegan Fashion Week (VFW): due giorni di sfilate di moda etica a Los Angeles in California. Il tema è “Expansion”, l’obiettivo è mostrare attraverso la moda i cambiamenti che il nostro pianeta sta affrontando.
A fare da palcoscenico è l’attico dell’USC Tower, un grattacielo di 32 piani alto 138 metri nel quartiere di South Park. Una particolare attenzione è stata data all’impatto ambientale dell’evento grazie a scelte quali l’utilizzo dello spazio calibrato, soluzioni in ambito di mobilità e trasporti, l’uso di energia e materiali, fornendo esclusivamente cibo e bevande vegan.
Le scelte etiche, ambientali e stilistiche della Vegan Fashion Week 2021
Sempre più consapevole del rapporto imprescindibile tra industria della moda e questioni di giustizia sociale e ambientale, la Vegan Fashion Week promuove stilisti che affrontano temi quali identità di genere, etica e sostenibilità offrendo soluzioni a problemi che affliggono il settore, come la carbon footprint, la protezione del pianeta e degli animali.
Da programma vanno in scena quattro sfilate con stilisti provenienti da vari paesi: oggi, venerdì 8 ottobre, alle 17:00, ora locale, presentano le proposte moda Vegan Tiger (Corea del Sud) con i suoi materiali alternativi e Nous Etudions di Romina Cardillo (Argentina) con il suo stile genderless e le silhouette oversize.
Sabato 9 ottobre, sempre alle 17:00 ora locale, è la volta dei brand made in LA: Fan All Flames, marchio amato da coloro che hanno un’inclinazione per il lato oscuro, e Pure Void con il suo streetwear unisex ispirato ai look da skate e rave degli anni ’90 e Y2K.
La voce della fondatrice Emmanuelle Rienda
Creata per la prima volta nel 2018 da Emmanuelle Rienda, direttrice creativa francese, e realizzata quest’anno in conformità con le misure di sicurezza anti COVID-19, la VFW si tiene due volte l’anno, a marzo e ottobre.
Emmanuelle Rienda, in occasione di questa edizione, dichiara: “Rappresentiamo la voce di una generazione stanca di avere a che fare con il greenwashing e di sentir parlare di narrazioni elitarie.” E ancora: “Non si tratta di essere perfetti, ma di ispirare il cambiamento e creare un ecosistema attorno a valori che sono davvero di impatto per umani e non”.
(Le immagini risalgono alle precedenti edizioni)
Guarda la sezione moda di FVmagazine con le proposte selezionate dalla Redazione.