
L’alimentazione nell’anziano deve essere particolarmente curata perché è necessario che tenga conto, ancor più che nell’adulto, della prevenzione di particolari disturbi come ad esempio il diabete, i rischi cardiovascolari e l’osteoporosi. Bisogna anche pensare che il corpo con l’età possa andare incontro a carenze dovute a malassorbimento.
Il nostro consiglio è di trovare per tempo un medico scrupoloso e informato, possibilmente specializzato in alimentazione vegetale, e, sentito lui per eventuali criticità e bisogni personali, cercare comunque di basare su una grande varietà di alimenti la propria dieta quotidiana, spaziando nella scelta di cereali integrali, legumi, verdura (non facciamo mai mancare foglie verdi fresche e cavoli), frutta e semi (sfruttiamoli anche germogliati, magari di alfa alfa) tra tutte le possibili cultivar di stagione e biologiche. Facciamo sì che le porzioni di cereali non siano eccessive, quelle di legumi adeguate, mentre quelle di ortaggi siano abbondanti, magari condite con olio di lino da catena del freddo e semi di sesamo o altri che contengano calcio.
piatto unico
Ricetta, foto e styling realizzati da Veggie Situation Falafel: tritate tutto, tranne l’olio di semi di girasole, col robot da cucina per ottenere un impasto abbastanza omogeneo (non troppo granuloso), da mettere in frigo e far riposare un’oretta. Dopodiché formate le polpette e friggetele con qualche cucchiaio di olio di semi di girasole su entrambi i lati fino a doratura in una padella antiaderente ben calda. Insalata con mele e noci: tagliate a fettine sottili la mela e sgusciate le noci. Mescolate con l’insalata misticanza e condite con un filo di olio evo, sale, pepe e del succo di limone. Bulgur con broccoli e spinacini: cuocete il bulgur come da istruzioni sulla confezione (di solito per una parte di bulgur occorrono 2,5 parti di acqua). Fate bollire il bulgur nell’acqua leggermente salata per circa dieci minuti e poi lasciate coperto con un coperchio per farlo gonfiare. Salsa al tahin: mettete tutti gli ingredienti in un contenitore e mescolate, fino a ottenere una salsa omogenea. Divertitevi unendo tutti gli ingredienti in una bowl e creando un piatto unico, completo e gustoso.
Budda bowl verde con falafel di ceci
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Nel frattempo cuocete le cimette del broccolo in acqua leggermente salata per circa sette minuti, scolatele e passatele in padella con un filo d’olio evo insieme agli spinacini.
Mescolate insieme al bulgur cotto precedentemente, salate e condite con un filo d’olio evo.
Per altre ricette, visitate la nostra sezione dedicata.