di Rita Campana
Riscaldanti, performanti, accoglienti e belli da vedere. I camini vengono declinati in modelli sempre più efficienti in termini di emissioni e rendimento e abbinabili a qualsiasi stile di arredo.
Camino a legna
Il tradizionale camino a legna, con il suo fuoco scoppiettante e vivace e il profumo della legna, diventa tecnologico, dotato di telecomando e diverse funzioni, con sportello in vetro ceramico e la possibilità di dirigere l’aria calda, tramite apposite canalizzazioni, anche in altri ambienti della casa.
Stufe a legna o pellet
Per il riscaldamento è possibile installare anche stufe a legna o a pellet. Quelle di ultima generazione sono dotate di sistemi che riducono al minimo il residuo finale della combustione, diminuendo in modo consistente le emissioni di fumi. Alcuni modelli hanno un sistema di accumulo del calore che permette alla stufa di continuare a irradiarlo anche dopo lo spegnimento, diffondendolo nella stanza semplicemente.
Camini a bioetanolo
Per chi non ha la canna fumaria e non può installarla, per motivi economici o tecnici, esistono altri tipi di camini, come ad esempio quelli a bioetanolo. Quest’ultimo viene prodotto tramite un processo di fermentazione delle biomasse. Niente legna, fumo e cenere quindi, ma un focolare pulito e posizionabile in qualsiasi parte della stanza, a incasso o a libera installazione con la possibilità di spostarlo a proprio piacimento. Vengono prodotti solo anidride carbonica, vapore acqueo e calore, quindi sarà necessaria solo una presa d’aria.
Camini elettrici
Realistici e d’effetto, ma senza una vera fiamma, i camini elettrici. Attraverso un sistema di luci e vapore acqueo, simulano il focolare riscaldando l’ambiente.
Camini a gas
Non necessitano di canna fumaria, ma di un condotto per l’uscita dei fumi, con particolari sistemi di aspirazione o a flusso bilanciato, di dimensioni ridotte e con la possibilità di uscire a parete (sempre secondo le normative) e non a tetto.
CUORE TECNOLOGICO
Cornice in maiolica per il caminetto Darwin con focolare MC 70/51 ad alte prestazioni di Piazzetta, disponibile anche nella versione thermo per alimentare l’impianto di riscaldamento. Piazzetta
DESIGN COMPATTO
Focolare a legna Iki Up di Palazzetti, con struttura in acciaio verniciato e focolare in Thermofix, cemento refrattario speciale ad altissimo accumulo, che ottimizza l’irraggiamento e migliora la combustione, garantendo rendimenti elevati e abbattendo le emissioni. Palazzetti
ALTE PERFORMANCE
Stufa a pellet P943 di Piazzetta a elevato rendimento con Multifuoco System®, l’esclusivo sistema di ventilazione forzata che fa defluire l’aria calda. Le pareti in maiolica trattengono il calore e lo rilasciano nell’ambiente in modo costante e uniforme anche a stufa spenta. Piazzetta
DA INCASSO
Biocamino Incasso 120 Bio di maisonFire con bruciatore per bioetanolo dotato di spazi contenitivi e vetro protettivo, senza necessità di canna fumaria. Maisonfire
TRASPARENZE
Il camino a bioetanolo Divider di Vauni in vetro temperato permette di vedere il fuoco su tutti i lati. Ideale per dividere gli spazi con leggerezza. Vauni
AVVOLGENTE
Adatto a tutti i tipi di ambiente e facilmente spostabile, il camino a bioetanolo Globe di Vauni è disponibile in diverse combinazioni in base al colore e al basamento basso o alto. Vauni
VETRO PANORAMICO
Disponibile con lo spigolo a vetro sia sul lato destro che sul lato sinistro, il camino a gas Vista 170 di British Fires è dotato di un particolare sistema di aspirazione che permette di avere un condotto di scarico ridotto rispetto ad altri camini a gas. Britishfires
EFFETTO REALISTICO
Camino elettrico ad acqua Rigoletto Acqua di maisonFire che utilizza una sofisticata tecnologia a ultrasuoni. Grazie all’evaporazione dell’acqua illuminata da lampade colorate, crea un effetto fumo e brace di grande realismo. Maisonfire
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Basse emissioni per la stufa a legna Fedora di La Nordica-Extraflame con rivestimento esterno in maiolica e focolare in ghisa con sistema di post combustione, completa di piastra per la cottura. laNordicaExtraflame
Guanti in pelle? No grazie.
Con alcuni modelli di camini e stufe viene dato in dotazione un guanto ignifugo che può contenere parti in pelle. In fase di acquisto perciò appuriamo sempre che sia costituito completamente da materiale sintetico; in caso contrario, lasciarlo al rivenditore, motivando le nostre ragioni per il rifiuto, può divenire un modo per far riflettere. Potremo tranquillamente acquistare un modello adatto separatamente o richiederlo al rivenditore stesso.
Per altri consigli di arredamento date un’occhiata alla sezione Home.