funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
BeautyLifestyle

Sfibrati post vacanze: capelli e non solo

by fvadmin 1 Settembre 2020
1 Settembre 2020
868

di Redazione

Si sa tornare al lavoro, alla città, ai ritmi….è dura, anzi diciamolo durissima.
Settembre è il periodo dei buoni propositi, dieta, inglese, palestra, insomma nelle caldi notti estive ci siamo sognati bellissimi e poliglotti con una criniera lucente e morbidissima. Poi i propositi scemano e lo specchio restituisce quell’immagine impietosa di noi e dei nostri capelli, rovinati da mare e cloro, piastra e chi più ne ha, più ne metta.
Tra i buoni propositi partirei dai capelli, perché non cominciare a imparare a prendersene cura? ma in modo reale. Inoltre la stagione della “caduta delle castagne” si avvicina e i capelli cominceranno a riempire cuscini e spazzole.
Che fare? Come al solito tante piccole cose fatte bene.

Funnyvegan capelli beautyPrima cosa lavarsi i capelli, e fin qui tutti direte “bella forza, lo so benissimo”. Ovvio nel profondo tutti sappiamo che ci si deve lavare i capelli, come e con cosa non sempre ci è chiaro. Partiamo dal “con cosa”: uno shampoo adatto al nostro tipo di capelli (grassi, secchi, con dermatite, ecc) che sia delicato e naturale(meglio se bio).
I migliori sono a base di tensioattivi (detergenti) provenienti da chimica verde, quindi derivati del cocco (in INCI ci troverete diciture tipo cocoyl o coco-..) oppure dell’olio d’oliva. Va evitato il sodium laryl solfato e i suoi parenti stretti in quanto molto aggressivo e troppo sgrassante.
Gli shampoo bio sono inoltre privi di siliconi e paraffine. I siliconi sono molto usati nei prodotti per capelli, sia negli shampoo, sia in quei lucidanti post shampoo che vengono molto spesso chiamati oli. Hanno la caratteristica di essere filmanti e di chiudere le squame del capello facendolo apparire lucido e setoso. Non hanno però nessun potere nutritivo e quindi non ristrutturano né nutrono il capello, fanno un effetto make up immediato.
Se decidete di optare per uno shampoo bio privo di siliconi, i vostri capelli vi ringrazieranno perché finalmente vi prenderete cura di loro senza solo imbellettarli ma vi avverto, il cambio non è indolore. Siamo troppo abituati e assuefatti ad anni di siliconi che appena si tolgono ecco che vediamo i nostri capelli come sono, senza trucco, quindi secchi, opachi, stopposi e la cosa potrebbe minare la vostra autostima.

Non preoccupatevi, come tutti i cambiamenti, il cambio richiede solo un pochino di tempo e pazienza e poi risplenderete di luce. Non demordete e andate avanti, consiglio una bella coda o treccia per le prime volte.
Altra cosa importante è il pH dello shampoo, i capelli danno il meglio di sé a pH leggermente acido, perché questo fa chiudere le squame del capello e lo rende brillante. Quindi, o comprate un prodotto con pH dichiarato acido (sotto il 7, che è neutro e non va benissimo, si usa solo per i bambini perché non fa bruciare gli occhi), oppure l’ultimo risciacquo lo fate con acqua e un pochino di succo di limone. Vedrete il risultato è splendido. (Ci sono shampoo bio in commercio con già il limone!!)

Secondo passo, “come fate lo shampoo”, sì avete letto bene, come vi fate lo shampoo? Lo diluite prima? Ve lo buttate direttamente sulla cute o peggio sulle lunghezze? Se siete brave allora lo diluite prima in mano o in una ciotolina o flaconcino, in questo modo potrete controllare quanto ne usate e non rischierete di avere zone della testa con chili di shampoo e zone con sola acqua. Se non lo avete mai fatto, pensateci!

Dopo averlo diluito, lo applicherete solo e soltanto sulla cute, massaggiandolo e con la schiuma che si formerà, laverete le lunghezze e le punte. Lo sporco e il sebo sono sulla cute e lì che bisogna agire, le lunghezze vengono pulitissime usando solo la schiuma. Eviterete così di rovinarli e di farvi uno shampoo non detossinante, senza aver rimosso il sebo e lo sporco che soffocano i bulbi.

Lo shampoo l’abbiamo fatto, ora passiamo al dopo: se avete capelli secchi e sfibrati, tinti, ecc un impacco di crema o balsamo non ve lo toglie nessuno. Il balsamo, al contrario va messo solo sulle punte max sulle lunghezze stando lontani dalla radice e va fatto assorbire massaggiandolo e tenendolo in posa. Quindi dopo lo shampoo tamponate i capelli, troppa acqua non farebbe assorbire il prodotto, applicate una piccola noce sulle punte massaggiando e risalendo verso la radice…..e poi tenetevelo lì. Il meglio sarebbe tenerselo in posa almeno mezz’ora o più, magari mettendolo la sera davanti alla tv o la domenica (io solitamente sfrutto il tempo di posa del balsamo cucinando), se non si può pazienza, ma almeno 10 minuti tenetelo. Va poi sciacquato velocemente, tre risciacqui veloci, senza insistere, se no è come mettersi la crema viso e poi lavarsela via.

Il balsamo va scelto bio e con nutrienti naturali secondo il tipo di capelli: avocado, olio di cocco, burro di karitè, jojoba , cupuacu sono ottimi. Se siete patite di cosmetica fai da te potreste “spignattarvi” un balsamo fatto in casa, ecco una ricetta facile:
1/2 tazza di latte di avena o 1 se i capelli sono molto lunghi
2 cucchiaini di burro di karitè
1 avocado maturo
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di olio di cocco
2 cucchiai di lecitina di soia in granuli

Scaldate il latte di avena (senza portarlo a ebollizione), sciogliete la lecitina e il burro di Karitè. Lasciate raffreddare e aggiungete, mescolando, gli oli e l’avocado frullato.
Applicate sulle punte massaggiando e tenetelo in posa con il domopack 30 minuti.

Se avete ancora una situazione disastrosa fate un impacco di olio anche prima di lavarli, sempre sulle punte, va benissimo l’olio di jojoba o se l’avete l’olio di semi di lino (che ricordo è molto delicato ed irrancidisce velocemente), se non avete nulla anche l’olio d’oliva. Tenete l’impacco in posa almeno un’ora prima di lavarli, se potete anche tutta la notte, coprendo bene i capelli con una pellicola per non sporcare il cuscino.

Se ancora non basta, dopo aver asciugato i capelli, mettete poche gocce di olio di jojoba sui polpastrelli delle dita e massaggiate solo le punte, questo lì renderà lucidi e meno sfibrati….mimando in modo naturale l’effetto silicone.
In ultimo se i capelli sono tanto rovinati, si spezzano facilmente o tendono a cadere, prendete in considerazione l’ipotesi di nutrirli anche consumando cibi che contengano vitamine e minerali importanti per la salute del capello.
Le vitamine del gruppo B, in generale, aiutano a mantenere i capelli in buone condizioni di salute. Una carenza grave di Vitamina B comporta capelli grassi, forfora, capelli spenti e calvizie. Tra le vitamine del gruppo B importanti:

Vitamina B3 (o vitamina PP) o niacina, agisce con proprietà ristrutturante sulla capigliatura. Fonti ricche sono lieviti, legumi, germe di grano, cereali, arachidi e noci. Attenzione dosi elevate di niacina possono dare effetti negativi, quali arrossamento e prurito, disturbi gastrointestinali e asma, poiché liberano istamina.

Vitamina B6 o acido pantotenico, la possiamo trovare nei cereali integrali, in particolare avena, mais e orzo, nel lievito di birra, nella soia, nelle verdure fresche come cavoli, lattuga, patate e spinaci 

Vitianina H, biotina o vitamina B8, con proprietà specifiche anti-caduta e anti-rottura. E’ contenuta nei cereali, nella soia, nei pomodori, nelle arachidi, nel lievito di birra. E’ sintetizzata anche dai batteri intestinali.

Vitamina C, favorisce la circolazione del sangue al cuoio capelluto e ai follicoli. É onnipresente nella frutta e nella verdura, in particolare in tutti gli agrumi, nei cinorrodi della rosa canina, nelle bacche di goji.

Acidi grassi omega 3 e 6. Tutta la frutta secca contiene una buona concentrazione di entrambi i precursori della serie omega3 e omega6, in particolare le noci hanno il miglior rapporto omega6:omega3. Anche le alghe e i semi di lino sono ottime fonti di omega.

Importantissimo è anche l’apporto di minerali quali:
Zinco, di cui sono ricchi i piselli, il lievito di birra, l’avena, l’orzo, le arachidi, la lattuga, gli spinaci e i fagioli.
Selenio, contenuto nei cereali, in particolare: frumento, crusca e germe di grano, kamut e orzo

Vi sembra troppo difficile? Una guerra persa? Non è mica finita qui anche uno scorretto stile di vita si ripercuote sulla salute dei capelli. Fumare, bere troppi caffè e consumare alcolici ostacola l’assorbimento delle vitamine e può accelerane la caduta. Altri nemici insidiosi sono stress e inquinamento… insomma anche avere criniere meravigliose, non è un gioco da ragazzi.

capelli
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Nuoto a quattro zampe
successivo
Cinquanta sfumature di rosso

ti potrebbe anche interessare

Il profondo nord dell’India

21 Settembre 2023

No more plastic, it’s fantastic!

31 Agosto 2023

Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

21 Agosto 2023

Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

14 Agosto 2023

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Spiedo kebab 100% vegetale, il lancio europeo

    12 Settembre 2023
  • Col Cavolo 2023 vi aspetta il prossimo week end!

    29 Agosto 2023
  • In distribuzione FVmagazine 64 su alimenti eccitanti e stimolanti!

    8 Agosto 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.