funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Cavoli a merenda? Col cavolo!

by Giulia Gardenghi 4 Aprile 2022
4 Aprile 2022
1,6K

Funny Vegan foodish col cavolo 2di Alessandro Pilo

Storia di un ortaggio tanto bistrattato quanto essenziale nella nostra cultura”

Durante la primavera del lockdown, varie testate si sono soffermate su un trend gastronomico inaspettato: chiuse in casa, le persone stavano consumando cavoli in gran quantità, come ci ha mostrato Google Trends. L’umile cavolo, da sempre bistrattato e associato al mondo contadino, rimedio di chi non aveva altro da mettere nel piatto, finalmente si stava prendendo la sua rivincita.

Medioevo

In passato gli ortaggi e i legumi erano alimenti da villani, vero, anche se nella tradizione culinaria medievale la distinzione tra cibi nobili e cibi popolari era tutt’altro che netta. Non a caso il Liber de coquina, il trattato tardomedievale di cucina scritto nella Napoli angioina, l’equivalente del tempo di un libro di Benedetta Parodi rivolto alle corti signorili, annoverava ricette a base di ortaggi e legumi, inclusi “cavoli delicati ad uso dei signori”. Perfino gli ingredienti più umili potevano diventare degni delle migliori tavole, se spolverati con spezie pregiate o accompagnati da tagli di carne costosi. Va detto inoltre che, al tempo, sentire il sapore del cavolo in un piatto di nobili era un’impresa; la cucina italiana era infatti una cucina di sintesi, in cui il sapore dei singoli ingredienti non si doveva riconoscere, ecco spiegato il ruolo predominante delle spezie.
Solo a partire dal XVI secolo iniziò ad affermarsi la tradizione francese della cucina analitica. Nicolas de Bonnefons, uomo di corte della metà del XVII secolo e autore di un bestseller culinario del tempo, sosteneva: “la zuppa di cavolo deve sapere di cavolo, il porro di porro, la rapa di rapa”. Una frase che, oggigiorno, suona come banale buonsenso, ma che, al tempo, aveva una portata rivoluzionaria. Questo dovrebbe servire a ricordarci che le nostre papille gustative, più che ai sapori, sono sensibili alla moda e ai trend.

E se fossimo conosciuti nel mondo per la nostra tradizione culinaria basata su broccoli e cavolfiori?

Magari in un universo parallelo è proprio così. Le ricerche dello storico Michele Sereni hanno mostrano che fino al XVII secolo questi ortaggi erano così presenti nelle tavole meridionali, abbinati con la carne, che i napoletani, al tempo, venivano soprannominati “mangiafoglie”. Fu l’aumento delle tasse da parte dei viceré spagnoli del Seicento a cambiare la dieta dei cittadini partenopei. Riducendosi il consumo di carne, diventata ormai troppo costosa, l’abbinamento foglia-carne non aveva più ragione di esistere.
Ma per una storia d’amore gastronomica che finisce, un’altra nasce: grazie all’invenzione e alla diffusione del torchio da pastaio, si affermò il connubio tra la Campania e la pasta. Furono infatti gli economici maccheroni col formaggio a diventare il nuovo piatto quotidiano sulle tavole napoletane. Per il sugo al pomodoro, bisognerà però aspettare ancora due secoli.

Crauti e vitamina C

Ciò non vuol dire che le alterne vicende del cavolo finiscano qui. Certo, la pasta gli aveva fatto le scarpe, ma quest’umile ortaggio, per vendicarsi, potrebbe benissimo ribattere che di lì a poco sarebbe diventato un pioniere dei super food e avrebbe viaggiato il mondo in lungo e in largo. Fino a quel momento le navigazioni oceaniche erano flagellate dallo scorbuto, la terribile malattia che colpiva i marinai che avevano una dieta povera e priva di vitamina C.
Solo intorno alla metà del Settecento il medico navale scozzese James Lind si rese conto che i marinai malati si riprendevano rapidamente dopo aver assunto degli agrumi. Peccato che mantenerli per mesi non fosse affatto semplice. La soluzione? Crauti, ricchi di vitamina C e facili da conservare grazie alla fermentazione. Non c’è da stupirsi se il capitano James Cook, quando salpò nel 1768 diretto verso il Pacifico del Sud per una spedizione esplorativa lunga tre anni, si portò dietro 3,5 tonnellate di cavoli fermentati.
Già, i crauti, nel nostro immaginario l’alimento tedesco per eccellenza. Peccato che per via del dominio asburgico fossero comuni anche in Friuli Venezia Giulia, nell’alto Veneto e nel Trentino Alto Adige, apprezzati soprattutto dalla povera gente di montagna esposta alla mancanza di verdura fresca durante l’inverno. E se iniziassimo a considerarli parte del patrimonio culinario nostrano? In fondo non sono meno italiani della cotoletta alla milanese, che altro non è che l’asburgica Wienerschnitzel sotto mentite spoglie.

Modi di dire

Oltre a finire in pentola, il cavolo compare di frequente tra le nostre parole, in modi di dire spesso poco lusinghieri. Il motivo non è del tutto chiaro; c’è chi sostiene che in “col cavolo” e in “fatti i cavoli tuoi” l’ortaggio venga usato solo per via dell’assonanza con un’altra parola meno nobile, mentre per Francesco Lo Piparo, filosofo del linguaggio e professore all’università di Palermo, il termine deriva dal greco kaulos e significa fusto o stelo, ed ecco qui la relazione con l’organo sessuale maschile. E i bambini che nascono sotto i cavoli? Anche in questo caso non c’è certezza, ma visto che alcuni tipi di cavoli sono sferici come una testa che spunta dalla madre terra, possono far pensare a un bimbo che esce dal grembo materno. Mentre per il detto “come i cavoli a merenda” sembra esserci maggiore consenso: si usa perché il cavolo è considerato un po’ difficile da digerire e poco gradevole quando viene riscaldato, per questo non si presta di certo a essere l’alimento ideale per uno spuntino leggero.

Dopo tutti questi insulti e bassezze, è arrivato il momento di dirlo: ode al cavolo, bistrattato e sbeffeggiato, ma alimento fondamentale della cultura occidentale.

Per altre curiose notizie sul cibo & co., visitate la nostra sezione dedicata!

cabbagecavoloculturastoriatradizioni
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Insalata calda di verza e cipolle rosse
successivo
Crostata al cavolfiore e cioccolato

ti potrebbe anche interessare

Curiosità sulle fibre!

21 Agosto 2023

Tutti pazzi per i poke

8 Agosto 2023

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Spiedo kebab 100% vegetale, il lancio europeo

    12 Settembre 2023
  • Col Cavolo 2023 vi aspetta il prossimo week end!

    29 Agosto 2023
  • In distribuzione FVmagazine 64 su alimenti eccitanti e stimolanti!

    8 Agosto 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.