funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Ci vuole coraggio!

by fvadmin 26 Aprile 2020
26 Aprile 2020
427

FunnyVegan foodish

di Sonia Giuliodori

L’estate è in arrivo e il pomodoro, nelle sue molteplici varietà, diventa l’ingrediente principe delle nostre tavole. Cotto o crudo, questa stagione è il suo regno. 

L’Italia è il primo produttore europeo di pomodoro da industria (49% del totale UE) e il secondo a livello mondiale (in base ai dati pubblicati dalla rivista L’Informatore Agrario in un articolo di febbraio 2019). Sembrerebbe un bel traguardo per il nostro paese. Questo frutto rosso dovrebbe, a prima vista, offrire lavoro e redditività, alla luce del nostro posizionamento. Ma, in questo caso, forse è meglio se cerchiamo di capire veramente cosa bolle in pentola! La nostra agricoltura in generale sta subendo una forte concorrenza sui prezzi, dovuta in primis alla globalizzazione che accentua meccanismi di sfruttamento. 

E a rimetterci sono sempre i più deboli. In questi ambiti trovano infatti terreno fertile le mafie e i malfattori. Temi di cui si è discusso a lungo a metà aprile, durante gli incontri organizzati da Casa Comune (la Scuola di formazione scientifica, dialogo culturale e incontro sociale del gruppo Abele) in una tre giorni presso la Certosa di Avigliana. Nel corso Il cibo che cambia il mondo. Verso una conversione ecologica e la creazione di reti comunitarie si sono susseguiti ospiti di eccezione, come Vandana Shiva, Don Ciotti, Gian Carlo Caselli e molti altri, per ragionare insieme su come poter limitare questi processi di devianza. Si è cercato di capire in quale misura le scelte di consumo pesino sull’economia globale e come sia nostro dovere essere più informati sulla filiera produttiva. Comprendere meglio i processi che si creano dietro la lavorazione delle terre, cosa veramente influenza il prezzo di vendita e cosa effettivamente stiamo pagando quando decidiamo di acquistare un determinato prodotto piuttosto che un altro sono tutti argomenti che vale la pena approfondire. 

Ne abbiamo parlato con Yvan Sagnet, ingegnere delle telecomunicazioni e presidente dell’associazione promotrice del progetto No Cap. Molti avranno già sentito nominare questo ragazzo, un migrante arrivato dal Camerun che ha guidato nel 2011 la rivolta dei raccoglitori di pomodori in Puglia.

FunnyVegan foodish A distanza di anni da questa vicenda è doveroso fare il punto della situazione per capire cosa sia veramente cambiato. Dopo un primo battage mediatico, a ridosso dello scandalo, il tutto è andato a scemare, come se il problema non fosse più così presente nelle nostre campagne. Nessuno ne parla, se non in rare occasioni e a ridosso di sentenze, come quella emessa il 13 luglio 2017 in cui, per la prima volta in Italia, è stato finalmente riconosciuto il caporalato come reato di riduzione in schiavitù.

“Qualche passo in avanti lo abbiamo fatto grazie a questa legge e alle denunce sporte – afferma Yvan – però ci sono ancora lavoratori sfruttati e le problematiche dei ghetti che continuano a essere presenti sul territorio. Rimane tanto da combattere. Io, con l’associazione No Cap, sto intervenendo su altri aspetti e soprattutto sulle cause che generano questi fenomeni di sfruttamento. L’idea di aver creato un bollino etico è fondamentale, perché presuppone un controllo su tutta la filiera: bisogna agire sorvegliando il lavoro nelle campagne fino ai processi di distribuzione e commercializzazione. Noi andiamo a verificare sul posto la qualità del lavoro prima di certificare le aziende e per far ciò bisogna fare rete. Abbiamo bisogno di consumatori consapevoli e di produttori onesti. Accordi con altre associazioni e realtà che, come noi, vedono nella sconfitta dello sfruttamento un obiettivo da raggiungere. 

C’è un problema di illegalità imprenditoriale diffusa. Non sono i migranti i responsabili, ma coloro che approfittano della loro situazione di estremo bisogno. A Nardò il caporalato continua ancora più forte. Servono controlli più serrati, bisogna sequestrare i furgoni, il sistema più usato per portare la manodopera sui campi. Saremo sempre punto e a capo se non interveniamo anche come governo. E al momento le proposte dei nostri ministri aiutano solo a favorire i fenomeni di sfruttamento”. Yvan spiega infatti che l’abolizione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari lascia i lavoratori stranieri che si trovano in Italia nelle mani degli aguzzini, rendendoli ricattabili da parte di questi ultimi perché rischiano di essere rimandati nei luoghi di guerra e miseria da cui provengono e non hanno il coraggio di sporgere denuncia. In questo circolo tutto il sistema è complice, inclusi noi consumatori che non ci chiediamo mai quanto dolore ci sia dietro un prodotto, come ad esempio i pomodori comprati troppo a buon mercato. Quale è stato il prezzo che alcuni uomini hanno dovuto pagare per farli arrivare sui banchi dei supermercati a pochi euro? Sfruttamento, fatica e umiliazione dei lavoratori. Ma scoprire cosa ci sia dietro la produzione di un marchio è difficile. Per questo iniziative come No Cap, o Funky Tomato per citarne altre simili, sono le benvenute. “Funky Tomato – continua Yvan – è una bella realtà. È iniziata quattro anni fa, lavorando in questa direzione, facendo i primi controlli sulla qualità delle condizioni dei lavoratori. Bisognerebbe avere tante Funky Tomato in tutta Italia. È necessario collaborare per creare una sinergia tra chi ha voglia di un cambiamento positivo nel sistema”. Purtroppo c’è chi preferisce farci credere che i migranti accatastati nei campi più o meno abusivi siano pericolosi. Ragioniamo. Dove sta il vero pericolo? Alla fine ci perdiamo tutti se non apriamo gli occhi su queste tematiche.

Cosa c’è dietro al bollino No Cap?

 Il bollino etico è uno degli strumenti per premiare quelle imprese che vogliono avviare il percorso virtuoso e farlo sapere ai consumatori. Si pone l’obiettivo di cambiare il sistema d’impresa e di produzione a livello internazionale. Il bollino guarda all’intera filiera, dalle imprese della produzione a quelle della distribuzione.

Eticità del lavoro, economia circolare, rispetto dell’ambiente e della salute pubblica sono i principi fondamentali che vengono valutati nell’azienda e su cui sono assegnati i punteggi. Attivisti esperti in ognuno dei punti elencati si recano tra le imprese per verificare ed esigere il rispetto di questi principi. Solo dopo i controlli, No Cap rilascia il bollino.

FunnyVegan foodish

Chi è Funky Tomato?

Funky Tomato è una filiera agricola partecipata, la prima che inserisce al proprio interno l’elemento culturale, come punto fondamentale e decisivo per immaginare e sperimentare un nuovo modello di produzione, con una particolare attenzione ai territori del Sud Italia e alle criticità della produzione del pomodoro. 

Dal 2015 a oggi è stata creata una rete di produttori, trasformatori e consumatori che mette al centro gli esseri umani e i loro bisogni. Oggi conta centinaia di acquirenti, tra gruppi di acquisto solidale, pizzerie, ristoranti, singole persone, in Italia e in Europa, che vanno a costituire la comunità Funky Tomato. La loro ricetta? Un bilanciamento corretto di ingredienti: dignità, partecipazione e multiculturalità, scritti in un disciplinare di produzione di garanzia.

caporalatono cap
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Un’escapade con matrioske e vodka
successivo
Linee morbide

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.