funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

OGM nel cibo… ma la sappiamo davvero tutta?

by fvadmin 28 Marzo 2014
28 Marzo 2014
1,K

Norme europee, disposizioni italiane, interessi delle multinazionali, tutto tremendamente impenetrabile per chi non è un tecnico di settore: parliamo dei di scussi e discutibili Organismi Geneticamente Modificati (OGM).”

di Elisa Orlandotti

cibo ogmLuca Colombo, Segretario Generale della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab), ci viene in soccorso e ci svela ogni mistero sull’uso degli OGM nella nostra alimentazione.

Possiamo trovare OGM negli alimenti destinati all’uomo?
Sì, ma in Italia nella pratica questo non accade: quando qualche azienda ha provato ad immettere sul mercato cibi con questi ingredienti ha dovuto ritirarli per ragioni puramente di convenienza e oppor tunità in quanto boicottati dai consumatori, avvertiti della presenza di OGM in etichetta, segnalazione imposta da una norma ministeriale. Le persone non vogliono acquistare prodotti OGM, così tutta la filie ra si è organizzata per escluderli.

Cosa prescrive la norma sulla segnalazione di OGM in etichetta?
L’obbligo di indicazione scatta laddove gli OGM siano presenti e usati per una percentuale superiore allo 0,9%. Nei fatti però tutte le aziende alimentari, per evitare di incappare nel superamento del limite massimo, usano materie prime che sono testate per restare sotto alla così detta ‘soglia di rilevazione’ che è indicata sullo 0,1%, quindi ancora meno OGM di quanto sarebbe permesso. Il marchio biologico, o meglio ancora biodinamico, ci garantisce da solo che ciò che acquistiamo è esente da OGM, sia esso destinato all’uomo o ai così detti “animali da reddito e da affezione”.

Ma se voglio acquistare qualcosa nei negozi etici o andare al ristorante posso stare tranquillo?
L’etichettatura così formulata è un obbligo al quale devono sottostare tutti i prodotti commercializzati in Italia, compresi quelli che ci arrivano dall’estero: dogane e guardia di finanza compiono indagini campionarie per vigilare che la legge sia rispettata. L’obbligo di etichettatura si accompagna con quello di tracciabilità e vale anche per i ristoranti; in questo caso sono i controlli delle Asl a garantire la volontà della legge.

Lasciando da parte le già note conseguenze tragiche sull’ambiente, cosa comporta effettivamente la presenza nell’alimentazione di OGM per la salute dell’uomo e dell’animale?
Al momento non abbiamo un’evidenza scientifica particolarmente significativa che segnali ripercussioni di carattere sanitario, né per l’animale né per l’uomo, anche se ci sono studi che hanno messo in evidenza elementi di tossicità. Per correttezza devo segnalare che ad oggi non c’è un consenso scientifico intorno a questo. 

Se noi possiamo scegliere come cibarci, i nostri parenti e amici onnivori che sfruttano animali e derivati come possono sapere se incappano in OGM?
Se gli animali vengono da allevamenti di caratte re industriale o da aziende nelle quali non c’è un protocollo specifico per garantire l’alimentazione OGM free, è quasi certo che il mangime del qua le si cibano li contenga, perché soprattutto la soia, componente proteica per eccellenza, proviene dal continente americano dove la coltivazione di soia transgenica è preponderante.
In Italia la coltivazione di OGM è vietata, ma in Friuli Venezia Giulia la scorsa primavera, contravvenendo alle leggi e alla volontà italiana, sono stati seminati alcuni campi con MON810, una delle varie tipologie di mais transegnico. La vicenda purtroppo è diventata una spirale fastidiosa perché ha messo in evidenza l’arroganza di un agricoltore, che ha deciso di coltivare OGM contro il senso comune, l’interesse generale e la sovranità alimentare, e l’inettitudine da parte dei poteri pubblici – governo centrale e Friuli Venezia Giulia – che, nel gioco dello scarica barile, non sono state in grado di intervenire su quei campi.
Quel mais è stato raccolto ed è stato dato in pasto ai maiali. Ora è necessario mettere in campo tutte le iniziative possibili entro la prossima stagione di semina – cioè alla primavera 2014 – per evitare che questi fatti si ripetano.

Cosa possono fare i privati cittadini per dire no agli OGM, oltre a boicottare i prodotti che ne segnalino la presenza?
Possono e devono informarsi perché ne va della loro salute e del loro territorio. Possono associarsi a organismi agricoli, ambientalisti o altri tipi di rappresentanze sociali che si mobilitano contro gli OGM. In Friuli, poi, è stata promossa una petizione on line per ribadire all’amministrazione regionale e nazionale che è inammissibile che ci sia questa fuga in avanti pericolosa da parte di agricoltori. La si può trovare su www.change.org/friuliogmfree.

ogm
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Cannelloni con ragù di seitan
successivo
Prossima meta: Dublino

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.