
La lucuma non è un vero e proprio dolcificante ma un super food ritenuto comunque una gradevole aggiunta ai dolci. È senza glutine ed è un’eccellente fonte di antiossidanti, fibre, vitamine e minerali necessari per le funzioni vitali e stimolanti il sistema immunitario.
La si considera Una delle ultime “scoperte” in campo crudista è la moringa oleifera, detta anche “albero miracoloso”. Ogni parte della pianta è commestibile, ma sono le foglie, quelle da cui si ricava la polvere, a essere il vero “miracolo” nutrizionale. Contengono infatti antiossidanti, antinfiammatori e tutti gli amminoacidi. Indispensabile per chi soffre di ipertensione, diabete o malattie cardiache, accelera anche il metabolismo, dona energia corporea, regola la pressione sanguigna e i ritmi del sonno. Per finire, è anche una polverina magica anti-age, perfetta per la salute della pelle.
Dolci
Ricetta, styling e foto realizzata da Elena Dal Forno

cioccolatini raw lucuma e moringa
StampaIngredienti
- 1 tazza di pasta di cacao crudo tagliata a secco
- ½ tazza di burro di cacao a secco
- 3 gocce di olio essenziale alla menta
- 1 cucchiaino di moringa in polvere
- 2 cucchiaini di lucuma in polvere
- 1 e ½ cucchiai di zucchero di cocco liquido
- sale opzionale
- vaniglia opzionale
Istruzioni
Fondete il burro e la pasta di cacao senza superare i 42 gradi, unite le polveri di moringa e lucuma, l’olio essenziale, lo zucchero di cocco, la vaniglia e mescolate. Ponete sul fondo degli stampini di silicone un po’ di polvere di moringa, versatevi il composto liquido e attendete la solidificazione.
Per un’altra deliziosa ricetta raw, guardate come fare i quadrotti raw al cacao e arancia con baobab.