di Redazione
L’estate, con le alte temperature e gli ambienti afosi, rappresenta un periodo dell’anno durante il quale gli animali domestici sono soggetti a un ampio ventaglio di patologie e situazioni pericolose, spesso potenzialmente letali.
Per aiutare i proprietari, soprattutto di cani e gatti, l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano ha diffuso una campagna d’informazione contenente metodi di prevenzione, accorgimenti e rimedi per le più diffuse problematiche legate al periodo estivo, come il colpo di calore. Cani e gatti non sudano e si difendono dal calore ambientale eccessivo cercando un luogo fresco o, se sono impossibilitati a farlo, ansimando per favorire lo scambio di calore attraverso l’evaporazione. Se anche questo metodo non è sufficiente, la temperatura corporea inizia a salire e l’incapacità di sudare mette gli animali in una condizione molto pericolosa: la temperatura corporea normale del cane e del gatto è di 38,5-39°C; ogni volta che supera i 40,5°C ci troviamo di fronte a una vera emergenza.
Situazioni e fattori predisponenti:
- calore e umidità eccessivi,
- assenza ombra;
- mancanza di accesso ad acqua fresca;
- museruole che impediscono di ansimare e tirare fuori la lingua;
- esercizio fisico intenso con temperature ambientali elevate;
- chiusura dell’animale in automobile di giorno, anche a temperature relativamente fresche o con i finestrini leggermente abbassati;
- obesità;
- età avanzata;
- malattie del cuore o delle vie aeree (particolarmente predisposte sono le razze cosiddette brachicefale, con il muso corto e schiacciato, come il Pechinese, il Carlino e il Bozer: a causa della conformazione del muso questi cani non riescono ad ansimare in modo efficiente per dissipare il calore corporeo).
Sintomi
Inizialmente l’animale appare a disagio, ansima eccessivamente ed è irrequieto. Quando l’ipertermia peggiora l’animale perde grandi quantità di bava dal naso e/o dalla bocca. L’animale può barcollare o essere incapace di restare in piedi. Le gengive possono diventare bluastre o di colore rosso acceso a causa dell’ossigenazione insufficien- te. Rapidamente possono insorgere perdita di coscienza, coma e morte.
Cosa fare:
- spostate immediatamente l’animale dal luogo in cui si è verificata l’ipertermia e portarlo in un ambiente fresco, ombreggiato e ventilato;
- se possibile, esaminare e annotare la temperatura rettale;
- raffreddare il corpo mettendo stracci o asciugamani bagnati con acqua sopra il collo, sotto le ascelle e nella regione inguinale;
- bagnare le orecchie e le zampe con acqua fresca; dirigere un ventilatore o fare aria su queste zone bagnate per aiutare il raffreddamento;
- portate immediatamente l’animale dal più vicino medico veterinario.
Cosa NON fare:
- utilizzare acqua gelata o ghiaccio per il raffreddamento; raffreddate eccessivamente l’animale (gli animali che hanno subito un colpo di calore hanno una temperatura corporea superiore a 40,5°C, a volte addirittura oltre 42°C, e un obiettivo ragionevole è di abbassare la temperatura corporea a 39-39,5°C, mentre lo si trasporta dal più vicino veterinario;
- l’abbassamento eccessivo della temperatura può causare ulteriori danni;
- tentate di far bere forzatamente l’animale mettendogli dell’acqua in bocca; è sufficiente tenete a disposizione dell’acqua fresca (non fredda) da offrire se l’animale è vigile e si mostra interessato a bere.
Terapia
Quando il medico veterinario riceve un animale che ha subìto un colpo di calore, controlla immediatamente la temperatura corporea e la abbassa entro il range di sicurezza, se non è già stato fatto, monitorandola costantemente. Inserisce un catetere endovenoso con cui somministrare liquidi direttamente nel circolo sanguigno per contrastare la disidratazione e sostenere la funzione di cuore e reni. Tiene l’animale monitorato per shock, difficoltà respiratoria, insufficienza renale, anomalie cardiache, ipoglicemia e altre complicazioni.
Gli esami del sangue, prelevato prima e durante il trattamento, permettono di valutare eventuali danni agli organi interni.
Viene monitorato anche il tempo di coagulazione del sangue, in quanto i problemi di coagulazione sono una complicanza comune del colpo di calore.
Gli animali con danni moderati possono recuperare completamente, ma nei casi più gravi possono insorgere complicanze e la morte anche a distanza di giorni. In alcuni casi persistono danni che richiedono cure costanti tutta la vita, ad esempio una dieta speciale per il fegato o l’intestino. Complessivamente, la mortalità nei cani che hanno subìto un colpo di calore è del 25-50%.