Con l’arrivo di aprile all’interno delle proprie mura domestiche iniziano le ipotesi su come e quando fare i grandi cambiamenti. Ah, le tanto travagliate pulizie di primavera! Rinnovo del guardaroba, rinfrescatina alle tende, ma anche restyling del divano e alleggerita al letto… Quale soluzione migliore di un bel copriletto o di un copridivano?
Il copriletto
Il copriletto è un vero e proprio complemento d’arredo, fortemente caratterizzante degli ambienti: pensiamo solo a come un colore acceso e differente da quello delle pareti possa immediatamente ravvivare la stanza creando un ottimo contrasto oppure a come una tonalità simile renderebbe il risultato armonico. La scelta è personale, sta a noi capire il tocco finale desiderato, tenendo sempre presente che nella maggior parte dei casi sarà tra i primi dettagli a balzare all’occhio una volta entrati in camera. Da un punto di vista pratico, invece, è importante considerare i materiali con cui il copriletto è realizzato. A quanti è capitato di svegliarsi con i piedi scoperti o di trovare il plaid sul pavimento? Dunque, un tessuto a trama maggiormente corposa e grezza, come lino o canapa, farà più attrito evitando alla coperta di scivolare dalle lenzuola. Anche una trapunta, soffice e resistente, potrebbe essere una soluzione ideale a tale scopo. Per chi, invece, fosse amante delle linee morbide e sinuose, allora meglio optare per materiali come il cotone o il bambù.
Il copridivano
Spostiamo l’attenzione verso il salotto e sul meraviglioso sofà che, più sfinito di noi dopo una giornata di lavoro, è spesso preda di incursioni da parte di amici a quattro zampe, bimbi, inaspettate dormite notturne, maratone di serie televisive, cene last minute e chissà quanto altro. Facciamo, allora, un gesto di altruismo e doniamo al divano un’adeguata copertura, senza dimenticare il buon gusto e il rispetto dell’ambiente. Lungi dall’assomigliare alla valigia super confezionata in aeroporto, in commercio si possono trovare ottimi prodotti in grado di soddisfare ogni forma, misura e stile. Le coperture elasticizzate sono le più calzanti e garantiscono un’eccellente aderenza alla struttura in pochissime mosse. Optiamo per soluzioni anche antimacchia, magari meno belle esteticamente, ma utili perché facili da pulire poiché protette da trattamenti specifici. Esistono poi, altrettanti modelli in tessuti come lino e cotone, disponibili in taglie e colori che conferiscono un tocco di stile alla sala, alle volte riuscendo anche a cambiarne l’intera percezione.
Insomma, la varietà non manca, lasciamoci ispirare dalla selezione di tessili proposta a seguire e diamo il via allo spring power!
di Giulia Gardenghi
Caleffi
Pratico e versatile, il copridivano elasticizzato melange in cotone, poliestere ed elastan di Caleffi. Dal design a tinta unita è disponibile in undici colori, noi lo proponiamo nella versione verde. Al tatto risulta molto morbido e assicura una perfetta aderenza alla forma del sofà. In commercio si trova in tre misure: da 1, 2 o 3 posti; per i più creativi è possibile acquistare separatamente il copridivano e il copricuscino, abbinandoli nei modi più stravaganti.
Maison du Monde
Elegante e raffinato, il copridivano-letto Louvain di Maisons du Monde. Dal tessuto in 100% lino stropicciato è disponibile in quattordici modelli e quattro misure, noi lo proponiamo nella versione a tre o quattro posti, bianco con volant neri in contrasto. Fa parte della gamma sostenibile Good is Beautiful, in quanto progettato e prodotto in Francia, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale attraverso la diminuzione delle emissioni di CO2 legate al trasporto. Dal design essenziale, con i suoi sei copricuscini in coordinato, si accosta perfettamente al pouf in vimini.
Ikea
Funzionale e moderno il copriletto Indira di Ikea. Progettato dalla designer Anna Efverlund è realizzato in 100% cotone proveniente da fonti ecosostenibili, riciclato o coltivato, ponendo attenzione a usare meno acqua, fertilizzanti, pesticidi e pagando dignitosamente i coltivatori.
Disponibile nelle taglie per il letto singolo e matrimoniale, può essere sfruttato anche come una confortevole coperta, ottima per la mezza stagione. Con la trama in rilievo, lo proponiamo nella versione azzurra, fresca e briosa, ma si può trovare anche nei toni più neutri bianco o grigio. Un vero e proprio passepartout!
Borgo delle Tovaglie
Romantic chic il copriletto reversibile Riga Lipari di Borgo delle Tovaglie, azienda italiana con atelier principale a Bologna. Lo proponiamo nella versione bicolore azzurro e avorio ma è disponibile in altre deliziose varianti, quali scozzese blu denim e azzurro, smoke e smoke, curry e sale marino; è possibile realizzarlo su misura. Perfetto per adattarsi a tutte le stagioni, esiste in due pesantezze ed è prodotto in soffice lino tinta unita, misto lino rigato e imbottito in morbido dacron. Fa parte della linea Pure, versatile, essenziale e con finiture di altissima qualità. Ci vuole poco per cambiare look!
Gabel
Elegante dal gusto classico è il copriletto non trapuntato Riflesso di Gabel 1957. Realizzato in 100% cotone, in tessuto jacquard tinta unita e certificato STeP by OEKO-TEX è la nuova proposta 2022 dell’iconica collezione sostenibile Naturae. Lo scegliamo nella versione matrimoniale in tonalità naturale ma è disponibile in altre due colorazioni, antico e pietra. Totalmente made in Italy, è prodotto con tintura in capo, prelavato e irrestringibile. Comodo e versatile, può essere utilizzato anche come copridivano o telo multiuso. Tante soluzioni, un solo prodotto.
Poofi
Dalla Polonia, per le dolci nanne dei più piccoli, la coperta Oslo in bambù lavorata a maglia di Poofi. Disponibile in cinque varianti monocolore, la proponiamo in dusty blue. Dalla texture a trama rigata, morbida e delicata, è realizzata in 50% viscosa di bambù e 50% cotone, certificata con Standard 100 by OEKO-TEX. La combinazione dei due materiali garantisce proprietà termoregolatrici offrendo il giusto comfort per ogni stagione. Dalle dimensioni di ottanta per cento centimetri, può essere utilizzata anche come fascia per neonati o copertina, perfetta per riposini, durante una passeggiata o un giro in macchina.
Articolo tratto da FVM 56
Per altre idee e notizie dal mondo Home date un’occhiata alla nostra sezione dedicata!
E se vi piace cucinare, allora andate a sbirciare le ricette e i corsi di cucina 100% vegetale alla FunnyVeg Academy. Vi aspettiamo!