
piatto unico

Crema di fagioli con crostini croccanti e chips di cavolo nero
StampaIngredienti
- ——>Per la crema di fagioli
- 300 g di fagioli secchi (metà borlotti, metà cannellini)
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 piccola cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- ½ cucchiaino di cumino
- ½ cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 patate
- olio evo
- sale integrale e pepe qb
- ——>Per le chips di cavolo nero
- 5-6 foglie grandi di cavolo nero
- olio evo
- paprika dolce
- sale integrale qb
- ——>Per i crostini integrali
- 3 fette di pane integrale al kamut
- olio evo
- sale integrale qb
Istruzioni
Crema di fagioli: mettete in ammollo per dodici ore i fagioli, dopodiché sciacquateli e scolateli bene. In un tegame mettete la patata a cubetti, la carota, il sedano e la cipolla finemente tritati assieme a un filo d’olio e a un rametto di rosmarino, fate rosolare per qualche minuto poi versate i fagioli insieme a curcuma, paprika, pepe e cumino. Coprite tutto con dell’acqua a temperatura ambiente e cuocete per un’ora abbondante a fiamma dolce, aggiungendo poco alla volta acqua tiepida se si asciuga troppo e aggiustando di sale verso la fine.
A cottura ultimata, togliete il rametto di rosmarino e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema densa. Se la crema risulta troppo compatta, potete aggiungere un po’ di acqua calda.
Chips di cavolo: lavate le foglie di cavolo nero e asciugatele bene. Eliminate la parte della costa centrale (quella più spessa e dura) e tagliate le foglie a pezzetti. Disponete i pezzi di foglia su una placca rivestita con carta da forno, badando a non sovrapporli. Spennellate con l’olio evo e cospargete con un po’ di paprika dolce.
Cuocete le chips in forno preriscaldato ventilato a 150°C per un quarto d’ora circa; devono risultare croccantissime. Sfornate e salate leggermente.
Crostini: tagliate il pane a cubetti e fateli rosolare in padella con un filo d’olio fino a doratura. Cospargete con un po’ di sale.
Servite la vostra crema di fagioli con le chips di cavolo nero e crostini caldi.
Per altre ricette salate, visitate la sezione dedicata.