
DOlci
Ricetta, foto e styling realizzati da Lisa Bozzato. Miscelate assieme le farine, il lievito e il sale; aggiungete quindi il malto e l’acqua. Impastate con le mani fino a ottenere un panetto liscio. Lasciatelo riposare coperto intanto che preparate la crema.
Crostata al cavolfiore e cioccolato
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Dopo aver lavato e tagliato il cavolfiore (si possono usare anche i gambi puliti, tagliati a pezzetti più piccoli), cuocetelo in abbondante acqua bollente per circa dieci minuti. Scolatelo e frullatelo con il latte, il malto, la maizena e l’olio di semi.
Ora cuocete la crema in un pentolino dal fondo spesso finché non inizierà ad addensarsi. Lasciatela raffreddare con un pezzetto di pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina. Una volta fredda sbattetela con una frusta in modo che diventi liscia e omogenea.
Con un mattarello stendete la frolla dello spessore di circa un centimetro; ricoprite con essa una teglia adatta, facendola aderire bene alle pareti. Fate dei forellini con una forchetta e infornate a 180°C per circa venticinque minuti fino a quando sarà leggermente dorata. Lasciatela raffreddare bene prima di riempirla con la crema al cavolfiore.
Terminate con le scaglie di cioccolato fondente. L’ideale è tenerla in frigo almeno un’ora prima di tagliarla e servirla.
Per altre ricette dolci e salate, visitate la nostra sezione dedicata!