di Redazione
Diventare mamma è un momento della vita fantastico, pieno di emozioni forti e indimenticabili.
La gravidanza stessa è per una donna un periodo fatto di gioie profonde e sbalzi di umore. Al tutto si aggiunge la visione del proprio corpo che progressivamente si vede cambiare, senza contare i malesseri come nausea, gonfiore di gambe e acidità di stomaco. Insomma, come si suol dire, gioie e dolori. La forza che ci fa sopportare tutto deriva dalla cosa più bella del mondo: l’arrivo di un bebè.
E dopo? Beh, niente sarà più la stessa cosa. Occhiaie da privazione di sonno, seno e pancia che da floridi (fin troppo) passano a flosci, melasma gravidico e.. fermiamoci qui! Non perdiamoci d’animo! Qualcosa si può fare, per esempio prevenire smagliature e melasma, tonificare la pelle in modo da renderla più elastica e meno soggetta a rovinarsi.
Partiamo dal primo grande nemico: le smagliature!
La comparsa delle smagliature in gravidanza è dovuta principalmente alla tensione improvvisa che i tessuti subiscono con l’aumento di pancione, seno e fianchi. Le strie atrofiche, come sono altresì dette, derivano dalla rottura delle fibre di collagene, che poi guariscono lasciando una cicatrice che all’inizio si presenta come stria rossa e che infine diventa bianca. Dobbiamo agire prima che questo avvenga o al massimo quando le smagliature sono ancora rosse, purtroppo quando sono diventate bianche c’è poco o niente da fare, se non conviverci.
Le zone più rischio sono addome, seno e fianchi. Insomma dove la tensione a cui è sottoposta la cute è maggiore e non sempre la pelle riesce a contrastare questo aumento di volume e trazione.
Aiuto, allora che fare? partiamo con una strategia a più punti:
1. Idratare la pelle a più non posso: usare detergenti delicati che non aggrediscano il film idrolipidico, preferendo bagnoschiuma o docciaschiuma oleosi. Tutti i giorni, possibilmente mattina e sera, è importante utilizzare un buon prodotto idratante e nutriente da far assorbire massaggiando sulle zone interessate.
Pensate basti? magari… veniamo al dolente punto secondo
2. Attente al peso! Va bene nutrire e idratare ma stando attente a non ingrassare! Evitare di prendere troppo peso, mantenendo un’alimentazione equilibrata. State lontane da abbuffate di dolci… si sa, lo zucchero è tentatore e le voglie sono sempre in agguato. Alcuni cibi ci aiuteranno anche a mantenere la pelle in buona salute: frutta, verdura e frutta secca (senza esagerare) che essendo ricca di acidi grassi essenziali favorisce l’idratazione e l’elasticità della cute. Altro trucco è bere molto, ottime le tisane al finocchio.
3. Non impigrirsi molto, tanto la pacchia dura poco, praticare un’adeguata attività fisica come lo yoga che potrà essere d’aiuto anche nel momento del parto. Vanno benissimo anche lunghe passeggiate che migliorano la circolazione.
4. Sconfiggere la gravità usando degli idonei supporti. Un buon reggiseno e una guaina quando il pancione è bello grosso, ci sosterranno in tutti i sensi, diminuendo gli effetti di trazione e cedimento.
5. Coccole e massaggi fanno bene a prescindere ma in gravidanza ancora di più! Concedersene qualcuno fatto da mani esperte, soprattutto alle gambe, aiuta a contrastare gonfiori e ritenzione idrica.
Direi che come inizio non è male, che ne dite? Sarete bellissime e piacevolmente disperate come tutte le neo-mamme.
Ultimissima cosa: attente al sole, usate sempre una protezione molto alta (almeno 50) sul viso ogni volta che uscite per evitare il melasma gravidico, quelle orribili macchie scure per intenderci, un brutto inestetismo purtroppo molto frequente.
Ora siete prontissime. Che l’avventura più bella del mondo inizi!