funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Ricette

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Salate

      Zuppa di lupini e zucca

      7 Ottobre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
People

Dario Beluffi e l’arte del gelato senza latte

by admin 6 Luglio 2019
6 Luglio 2019

 

 Sono un iper goloso di dolci e amo l’organizzazione e la precisione che bisogna avere per prepararli.

di Elisa Orlandotti

Ogni volta che lo incontriamo nelle fiere è un piacere: garbato, sempre sul pezzo e con tante golosità da fare assaggiare. Ce lo siamo promesso più volte un incontro tranquillo per parlare di dolcevolezze vegetali e finalmente siamo riusciti a ritagliarci una chiacchierata in redazione proprio in occasione della pubblicazione di questo numero, visto che è un esperto in gelato! Dario Beluffi è autodidatta ed è stato chef di una gelateria che col tempo s’è evoluta anche in pasticceria e caffetteria; lavorava – allora come ora – col fratello Matteo, campione italiano di Latte Art. Da quando però il loro locale ha chiuso, nel 2011, molto è successo: Dario ha studiato gli ambienti nei quali si può approcciare un pasticciere (dagli hotel di lusso ai ristoranti, passando per supermercati e molto altro ancora), è diventato vegano e ha fondato un’azienda per commercializzare i prodotti da lui creati. Ha un forte spirito imprenditoriale e un carattere molto pratico, ma soprattutto se deve lavorare non si risparmia.
“In gran parte del mio percorso – racconta a FunnyVegan – non sono stato vegano: nel 2015 ho fatto una dieta perché pesavo 105 chili, perdendone 25. Da lì in poi è cambiato tutto perché ho iniziato a studiare l’alimentazione, a capire cosa significasse realmente nutrirsi. Ho cominciato a eliminare le carni rendendomi conto di non averne bisogno e poi ho fatto la scelta di abbandonare tutto il cibo animale; da lì lo scontro con l’essere pasticciere tradizionalmente inteso s’è fatto sentire, visto che in quest’ambito la fanno da padroni latte, uova, panna e burro. Ho deciso di rimettermi a studiare ancor più approfonditamente la chimica degli alimenti, che è sempre stata la mia vera passione, per tradurre in chiave vegetale quello che in realtà era il mio background di pasticceria tradizionale e creare alternative in modo professionale”.
È quindi solo da tre anni che Dario lavora esclusivamente con materie prime animal free e da subito ha sentito l’esigenza di condividere il suo lavoro il più possibile, scrivendo libri di ricette (a breve in uscita quello dedicato a frolle, snack e biscotti), mettendo a disposizione i prodotti chiave che usa – quelli da lui progettati come il cioccolato bianco e quelli importati quali i mix di alghe – attraverso il suo brand In-Vece. “La creazione del marchio – continua Dario – per me è stata un traguardo perché significava che ero riuscito a mettere insieme in modo serio tutta una serie di competenze; poi mi permetteva anche di svolgere il mio lavoro in ambito imprenditoriale e non solo in cucina come chef, cosa che comunque amo, a patto che si tratti di pasticceria, per due motivi: sono un iper goloso di dolci e amo l’organizzazione e la precisione che bisogna avere per prepararli”. E intanto che allestiamo il set fotografico delle ricette che leggerete nelle pagine seguenti abbiamo prova di quanto è scrupoloso e ordinato; osserviamo anche In-Vece dell’uovo, i tre prodotti che usa come base in diverse preparazioni e fatti di acqua faba e mix di alghe, quest’ultimo, in particolare, lo trovate nello scatto del gelato di crema alla vaniglia e limone. “È un prodotto che viene dall’America e che distribuiamo in Italia; si tratta di una miscela di alghe di un ceppo nativo dei Paesi Bassi che viene fermentata e ridotta in farina. Attraverso questo procedimento, che avviene con scarti di lavorazione dello zucchero, in tre giorni acquista una maggior parte proteica, in sei invece una parte grassa; il fatto che sia fermentata in silos chiusi, privi di luce, non permette la fotosintesi e il colore vira verso il giallo. Nelle ricette i mix di alghe sono un vero valore aggiunto: quelli grassi danno corposità alle creme o friabilità agli impasti di preparazioni come i biscotti, poiché producono un’alta disgregazione del glutine. Quelli proteici si possono usare per creme e salse, ma sono molto utili anche in vari impasti (burger, lievitati, pasta fresca)”. Essenziale per Dario sono genuinità delle materie prime ed etichetta pulita, ma in primis viene il gusto che tante volte è quel qualcosa “[…] che manca per avvicinare l’utente comune al vegan.

L’essere umano ha bisogno di cambiare attraverso piccoli passi e la competitività con il prodotto tradizionale è fondamentale”.

 

 Sono un iper goloso di dolci e amo l’organizzazione e la precisione che bisogna avere per prepararli.

di Elisa Orlandotti

Ogni volta che lo incontriamo nelle fiere è un piacere: garbato, sempre sul pezzo e con tante golosità da fare assaggiare. Ce lo siamo promesso più volte un incontro tranquillo per parlare di dolcevolezze vegetali e finalmente siamo riusciti a ritagliarci una chiacchierata in redazione proprio in occasione della pubblicazione di questo numero, visto che è un esperto in gelato! Dario Beluffi è autodidatta ed è stato chef di una gelateria che col tempo s’è evoluta anche in pasticceria e caffetteria; lavorava – allora come ora – col fratello Matteo, campione italiano di Latte Art. Da quando però il loro locale ha chiuso, nel 2011, molto è successo: Dario ha studiato gli ambienti nei quali si può approcciare un pasticciere (dagli hotel di lusso ai ristoranti, passando per supermercati e molto altro ancora), è diventato vegano e ha fondato un’azienda per commercializzare i prodotti da lui creati. Ha un forte spirito imprenditoriale e un carattere molto pratico, ma soprattutto se deve lavorare non si risparmia.
“In gran parte del mio percorso – racconta a FunnyVegan – non sono stato vegano: nel 2015 ho fatto una dieta perché pesavo 105 chili, perdendone 25. Da lì in poi è cambiato tutto perché ho iniziato a studiare l’alimentazione, a capire cosa significasse realmente nutrirsi. Ho cominciato a eliminare le carni rendendomi conto di non averne bisogno e poi ho fatto la scelta di abbandonare tutto il cibo animale; da lì lo scontro con l’essere pasticciere tradizionalmente inteso s’è fatto sentire, visto che in quest’ambito la fanno da padroni latte, uova, panna e burro. Ho deciso di rimettermi a studiare ancor più approfonditamente la chimica degli alimenti, che è sempre stata la mia vera passione, per tradurre in chiave vegetale quello che in realtà era il mio background di pasticceria tradizionale e creare alternative in modo professionale”.
È quindi solo da tre anni che Dario lavora esclusivamente con materie prime animal free e da subito ha sentito l’esigenza di condividere il suo lavoro il più possibile, scrivendo libri di ricette (a breve in uscita quello dedicato a frolle, snack e biscotti), mettendo a disposizione i prodotti chiave che usa – quelli da lui progettati come il cioccolato bianco e quelli importati quali i mix di alghe – attraverso il suo brand In-Vece. “La creazione del marchio – continua Dario – per me è stata un traguardo perché significava che ero riuscito a mettere insieme in modo serio tutta una serie di competenze; poi mi permetteva anche di svolgere il mio lavoro in ambito imprenditoriale e non solo in cucina come chef, cosa che comunque amo, a patto che si tratti di pasticceria, per due motivi: sono un iper goloso di dolci e amo l’organizzazione e la precisione che bisogna avere per prepararli”. E intanto che allestiamo il set fotografico delle ricette che leggerete nelle pagine seguenti abbiamo prova di quanto è scrupoloso e ordinato; osserviamo anche In-Vece dell’uovo, i tre prodotti che usa come base in diverse preparazioni e fatti di acqua faba e mix di alghe, quest’ultimo, in particolare, lo trovate nello scatto del gelato di crema alla vaniglia e limone. “È un prodotto che viene dall’America e che distribuiamo in Italia; si tratta di una miscela di alghe di un ceppo nativo dei Paesi Bassi che viene fermentata e ridotta in farina. Attraverso questo procedimento, che avviene con scarti di lavorazione dello zucchero, in tre giorni acquista una maggior parte proteica, in sei invece una parte grassa; il fatto che sia fermentata in silos chiusi, privi di luce, non permette la fotosintesi e il colore vira verso il giallo. Nelle ricette i mix di alghe sono un vero valore aggiunto: quelli grassi danno corposità alle creme o friabilità agli impasti di preparazioni come i biscotti, poiché producono un’alta disgregazione del glutine. Quelli proteici si possono usare per creme e salse, ma sono molto utili anche in vari impasti (burger, lievitati, pasta fresca)”. Essenziale per Dario sono genuinità delle materie prime ed etichetta pulita, ma in primis viene il gusto che tante volte è quel qualcosa “[…] che manca per avvicinare l’utente comune al vegan.

L’essere umano ha bisogno di cambiare attraverso piccoli passi e la competitività con il prodotto tradizionale è fondamentale”.

Dario Beluffipasticcere vegan
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Il ghiaccio che cura, riabilita e ci fa belli
successivo
Gelato al cioccolato bianco

ti potrebbe anche interessare

A tu per tu con Morgan Witkin, la...

3 Giugno 2021

Kay Rush, la disc jockey dall’animo gentile

15 Aprile 2021

Carla Leni, il comfort food vissuto dall’esperta

15 Aprile 2021

Pierre Cesaratto, hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!

21 Marzo 2021

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Marca 2023, le novità presto in tavola!

    23 Gennaio 2023
  • Veganuary 2023: pronti per la sfida dei 31 giorni?

    1 Gennaio 2023
  • Natale 2022, il menù di FunnyVeg Academy per LAV

    20 Dicembre 2022

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Ricette

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Salate

      Zuppa di lupini e zucca

      7 Ottobre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.