Deodoranti: istruzioni per l’uso
Le ascelle sono tra le aree più delicate del nostro corpo: oltre a essere sede di importanti linfonodi e ghiandole sudoripare, la zona è attraversata da nervi e vasi sanguigni.
Quando si parla di deodoranti è bene, dunque, sapersi orientare con attenzione, evitando componenti aggressive per l’organismo.
Sudore: amici o nemici?
Prima di passare in rassegna le segnalazioni però è necessaria una premessa: il sudore non è nostro nemico, anzi, è un sistema fondamentale di regolazione della temperatura corporea. Evitiamo, quindi, prodotti che creano una barriera totale e non lasciano traspirare la pelle.
In quest’ottica sono due i prodotti degni di nota che dividono l’opinione dei consumatori circa il loro utilizzo — o meno — nella beauty routine: i sali d’alluminio e il bicarbonato. Scopriamo perché:
Allume di potassio
Detto anche allume di rocca, può avere un’azione deodorante antitraspirante. Possiede naturalmente proprietà astringenti, lenitive, emostatiche, antibatteriche, cicatrizzanti e per questo motivo è impiegato anche dopo la rasatura o come dopo puntura di zanzara per alleviare il prurito. Il consiglio è di utilizzarlo con intelligenza poiché, se in casi di elevata sudorazione e cattivi odori persistenti può dimostrarsi un valido alleato, in generale è bene limitarlo a brevi periodi per favorire maggiormente la traspirazione cutanea.
Bicarbonato
Antisettico e battericida naturale, è spesso utilizzato nelle formulazioni di prodotti deodoranti per neutralizzare i cattivi odori. Tuttavia, soprattutto per le pelli secche e sensibili, potrebbe essere responsabile di eccessiva secchezza, arrossamenti e/o pruriti a causa della sua particolare alcalinità, in tali casi è meglio evitarlo.
Ascelle in salute
L’obiettivo principale di un deodorante o antiodorante dovrebbe essere quello di mantenere le nostre ascelle idratate e in salute. Noi abbiamo testato alcuni prodotti per voi variando tra composizione di ingredienti, profumazioni e metodologie di applicazione, per cercare di accontentare i gusti di più lettori.
di Giulia Gardenghi
Tratto da FV n.58
Deodoranti: istruzioni per l’uso
Le ascelle sono tra le aree più delicate del nostro corpo: oltre a essere sede di importanti linfonodi e ghiandole sudoripare, la zona è attraversata da nervi e vasi sanguigni.
Quando si parla di deodoranti è bene, dunque, sapersi orientare con attenzione, evitando componenti aggressive per l’organismo.
Sudore: amici o nemici?
Prima di passare in rassegna le segnalazioni però è necessaria una premessa: il sudore non è nostro nemico, anzi, è un sistema fondamentale di regolazione della temperatura corporea. Evitiamo, quindi, prodotti che creano una barriera totale e non lasciano traspirare la pelle.
In quest’ottica sono due i prodotti degni di nota che dividono l’opinione dei consumatori circa il loro utilizzo — o meno — nella beauty routine: i sali d’alluminio e il bicarbonato. Scopriamo perché:
Allume di potassio
Detto anche allume di rocca, può avere un’azione deodorante antitraspirante. Possiede naturalmente proprietà astringenti, lenitive, emostatiche, antibatteriche, cicatrizzanti e per questo motivo è impiegato anche dopo la rasatura o come dopo puntura di zanzara per alleviare il prurito. Il consiglio è di utilizzarlo con intelligenza poiché, se in casi di elevata sudorazione e cattivi odori persistenti può dimostrarsi un valido alleato, in generale è bene limitarlo a brevi periodi per favorire maggiormente la traspirazione cutanea.
Bicarbonato
Antisettico e battericida naturale, è spesso utilizzato nelle formulazioni di prodotti deodoranti per neutralizzare i cattivi odori. Tuttavia, soprattutto per le pelli secche e sensibili, potrebbe essere responsabile di eccessiva secchezza, arrossamenti e/o pruriti a causa della sua particolare alcalinità, in tali casi è meglio evitarlo.
Ascelle in salute
L’obiettivo principale di un deodorante o antiodorante dovrebbe essere quello di mantenere le nostre ascelle idratate e in salute. Noi abbiamo testato alcuni prodotti per voi variando tra composizione di ingredienti, profumazioni e metodologie di applicazione, per cercare di accontentare i gusti di più lettori.
di Giulia Gardenghi
Tratto da FV n.58
Deo Love – Queen’s Wood
Cremoso e delicato, Deo Love è il deodorante con profumazione naturale di Queen’s Wood, negozio e laboratorio eco friendly in provincia di Lecco. Prodotto artigianalmente, privo di alcol e bicarbonato, gode di una formulazione che aiuta a eliminare i cattivi odori sfruttando l’azione assorbente dell’amido di riso e quella antibatterica dell’olio di tea tree. Gli oli essenziali donano un fresco profumo di lavanda e lemon tea tree. Dalla facile applicazione, grazie alla palettina in bambù, è indicato anche come lenitivo post depilazione. Bye bye irritazioni! Pollice in su anche per il packaging plastic free!
Deodorante spray – Potentilla
Fresco e incredibilmente profumato è il deodorante spray di Potentilla, brand che valorizza il territorio della Murgia pugliese rendendo onore alla biodiversità grazie all’utilizzo di piante selvatiche e a chilometro zero. Una formulazione che favorisce la normale traspirazione, arricchita con estratti di salvia, dalle proprietà antisettiche e antisudorifere, e calendula, antibatterica e lenitiva. Inebriante l’aroma speziato dato dagli oli essenziali di cannella e arancio che non vi abbandonerà per l’intera giornata. Dalla rapida asciugatura, è disponibile in un pack di alluminio con l’opzione refill da settantacinque e cinquecento millilitri. Intenso ed efficace!
Deodorante Fresco – Senso Naturale
Intenso e vellutato, il deodorante Fresco di Senso Naturale, brand specializzato nella cosmetica solida, è prodotto artigianalmente in Romagna. Buonissima la fragranza concentrata di tea tree, eucalipto e acqua di mare sprigionata dal panetto di ventiquattro grammi, l’equivalente di centocinquanta millilitri in formato liquido. Formulato senza alluminio e bicarbonato, neutralizza gli odori rispettando l’equilibrio del corpo favorendo la traspirazione della pelle. All’estratto di tè verde, jojoba, karité, argilla bianca, amido di tapioca e vitamina E, idrata e protegge senza irritare. Molto apprezzato il pack in sughero!
Antiodorante – Nuud
Rivoluzionario tubetto di crema antiodorante super concentrata di Nuud, brand innovativo con sede nei Paesi Bassi, specializzato nella produzione del solo prodotto in questione, che ha scelto una comunicazione davvero trasparente. Senza alluminio e profumazione, è realizzato con dieci ingredienti tra cui il micro argento, antibatterico; gli oli di noce di cocco, di ricino e di mandorla, emollienti, lenitivi e resistenti; l’ossido di zinco, antisettico e l’argilla minerale. Si assorbe rapidamente, non macchia ed è incredibilmente duraturo (da tre a sette giorni). Urrà per i tubetti in 100% bioplastica riciclabile da canna da zucchero e comodissima la Magic Cup che ne facilita l’utilizzo.
Deodorante stick – We Inspire Beauty
Mai più senza il deodorante di We Inspire Beauty, meraviglioso brand ideato da due fratelli che realizzano artigianalmente cosmetici in un rigoglioso paesino delle Prealpi biellesi. Si presenta in formato solido in un comodo stick di cartone ed è particolarmente indicato per pelli da normali a sensibili. Senza bicarbonato, la formulazione include l’olio di nocciolo, antiossidante, purificante e rimineralizzante ricco di vitamina E; l’olio di vinacciolo, ricco di polifenoli, calcio, fosforo e flavonoidi che protegge la pelle idratando a fondo. Dolce e delicata la fragranza ipoallergenica di fiori freschi di cotone, difficile non innamorarsene!
Burro Deodorante Esotico Pera & Mango – Sapone di un Tempo
Fruttato e morbido il Burro Deodorante Esotico Pera & Mango di Sapone di un Tempo, azienda che realizza cosmetici eco bio certificati, situata sulle meravigliose colline marchigiane. Formulato nel rispetto del naturale equilibrio della pelle, contiene burro di karité bio, emolliente e riparatore, estratti di Salvia officinalis, antiossidante e dermopurificante e bicarbonato che neutralizza i batteri. Dall’inebriante profumo esotico di pera e mango, è comodo da applicare grazie alla spatola in bambù e facile da trasportare nel pack 100% plastic free. Let’s go!
TIPS
i consigli generali da tenere sempre a mente:
- evitare abbigliamento sintetico e aderente
- mantenere un’adeguata igiene quotidiana
- prima di coricarsi, detergere le ascelle lasciandole libere durante il sonno .
Per consigli, curiosità e tanto altro dal mondo Beauty, visitate la sezione dedicata!