di Rita Campana
Custode del relax domestico, il divano è un elemento importante della zona giorno sia a livello di funzionalità e comfort sia a livello estetico.
La scelta migliore
Dimensioni
Per sceglierlo dobbiamo innanzitutto verificare le dimensioni più adatte alla nostra stanza. Pensiamo alle misure di larghezza e lunghezza massime e valutiamo anche la possibilità di poterlo spostare in futuro in un’altra posizione. Può esserci utile segnare a terra l’ingombro con del nastro adesivo. Se la camera è piccola optiamo per un modello a due o al massimo tre posti a cui affiancare qualche piccolo pouf. Possiamo prevederlo con elementi contenitori in modo da sfruttarne la capienza o con divano letto per ricevere ospiti. Se l’area invece è ampia sono adatti anche modelli con chaise longue o ad angolo per poi passare alla forma a U per chi non ha problemi di spazio, meglio se componibile per avere la libertà di poterne modificare l’assetto a seconda delle esigenze.
Seduta
Dopo aver ragionato sulle dimensioni, è sempre bene provare il modello selezionato. Sentiamo se è adatto alle nostre abitudini e se la profondità della seduta e l’altezza dello schienale sono comodi per noi.
Rivestimento e colori
La scelta del rivestimento è altrettanto importante e va effettuata in base alle nostre specifiche necessità. Tantissime le opzioni disponibili, dai tessuti naturali a quelli sintetici, da quelli a trama più sottile a quelli dall’effetto più rustico. Optiamo per uno facilmente pulibile se abbiamo bambini o amici pelosi. Utile anche la sfoderabilità del divano per lavare il tutto in lavatrice. Se siamo indecisi sui colori meglio preferire le nuance neutre che si accostano facilmente a qualsiasi tipo di arredo, quindi il bianco e tutte le tonalità di grigio da quelle calde alle più fredde. Potremo poi personalizzare il divano con tanti cuscini variopinti. Per gli amanti dei colori vivaci invece è possibile scegliere all’interno di una vasta gamma di tinte e di motivi geometrici, floreali e tanti altri, quindi prendiamoci il tempo che serve per valutare bene tutte le opzioni in base al nostro gusto e a quanto già presente in casa.
NON CONVENZIONALE
Anticonformista e di ispirazione ironica anni Cinquanta il divano Le Nuvole di Giovannetti, progetto di Sergio Giobbi, con struttura interna in legno, imbottitura in poliuretano indeformabile e rivestimento sfoderabile. giovannetti
SENZA GRAVITÀ
Sembra sospeso il divano Crystal Lounge, design Jean-Marie Massaud per Glas Italia. Collezione di divani componibili e poltrone in cristallo trasparente extralight 15 millimetri sagomato, temperato e incollato. glasitalia
SEDERSI SULLE SPINE
È tutt’altro che scomodo il divano Canapé Cactus di Baleri Italia, design Maurizio Galante, con rivestimento in tessuto tecnico bielastico con stampa fotografica. baleriitalia
SOFFICE E PRATICO
Vito di Designrepublic è un divano modulare e componibile, completamente sfoderabile.
Finitura trapuntata, disponibile sia in cotone che in lino, in moltissime varianti colore. designrepublic
IL VALORE DELLA PAROLA
Design ironico e forma giocosa per il divano-libreria Book di Prospettiva, disegnato da Randy Colombo, realizzato da maestri artigiani e disponibile in oltre venti combinazioni di colore. prospettivadesign
MODULARE
Divano Tay, design Massimo Castagna per Flou. Gli elementi che lo compongono sono costituiti da quattro moduli base. Cuscini-schienale e cuscini-seduta hanno dimensioni e forme diverse, consentendo il massimo margine di libertà per le composizioni più flessibili e articolate. flou
DESIGN E ARTE
Divano a tre posti della collezione Seletti wears Toiletpaper. Le immagini create da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari per il magazine dell’arredo Toiletpaper divengono pattern per una serie di imbottiti a marchio Seletti. seletti
INTEGRATO
Divano componibile Niagara di Gobbo Salotti con libreria in MDF bianco che può essere integrata nel divano al posto dello schienale. Completamente sfoderabile, è possibile richiedere l’imbottitura totalmente in poliuretano espanso. gobbosalotti
ASSEMBLABILE
Play di Inno, design Vertti Kivi, è un divano modulare e componibile adatto per ambienti sia privati che contract. Assemblando i vari moduli, le combinazioni sono innumerevoli. innofi
Per altre idee di arredamento, visitate la sezione dedicata.