
Un dessert goloso ma leggero, che mixa sapori di ispirazione giapponese come il kanten e il sesamo nero a ingredienti tipici italiani, dal budino alla vaniglia al croccante.
I semi di chia danno al dolce una marcia in più. Sono tra i superfood ormai entrati regolarmente nella nostra dieta, ottimi per gli sportivi e, più in generale, in caso di stanchezza, grazie alle loro proprietà energizzanti. Equilibrano l’organismo, tenendo sotto controllo il livello di zuccheri, il colesterolo e la pressione sanguigna. Sono perfetti per chi è a dieta, per via del loro potere saziante, e hanno proprietà lassative che aiutano a regolare l’intestino, grazie all’alto contenuto di fibre. Stimolano poi la produzione di serotonina e melatonina, e quindi possono aiutare chi soffre d’insonnia.
Più che un dolce un concentrato di gusto e benessere!
dessert
Ricetta di Caterina Mosca ed Elena D’Alto La notte prima: mescolate il latte di soia con lo sciroppo d’acero, la polpa del baccello di vaniglia, la scorza di limone e i semi di chia. Spostate il tutto in un contenitore largo e basso e riponete in frigorifero. Il giorno dopo: stemperate l’alga agar agar con lo sciroppo di riso e il succo d’uva in una casseruola. Spostate sul fuoco e portate a ebollizione, quindi continuate a mescolare per circa un minuto. Spostate il liquido in un contenitore e lasciate raffreddare in frigorifero. Nel frattempo, preparate il croccante: scaldate una padella antiaderente e tostatevi i semi di sesamo a fuoco basso per circa quattro minuti, saltando di tanto in tanto. Ora unite lo sciroppo d’acero e mescolate per circa un minuto o finché non appariranno più bolle. A questo punto trasferite il composto su un foglio di carta da forno, coprite con un altro foglio e abbassatelo fino a uno spessore di circa due millimetri. Trasferite il tutto in frigorifero e lasciate solidificare. Prendete il succo di uva che, raffreddandosi, si sarà solidificato e trasferitelo in un robot da cucina. Frullatelo, quindi con un cucchiaio adagiate sul fondo di quattro bicchieri una quantità necessaria a coprire la metà del bicchiere. Continuate con il budino di vaniglia e chia, infine concludete con qualche pezzetto di croccante.
Foto di Giuseppe Pisacane
Dolce a strati di kanten all’uva, budino alla vaniglia con semi di chia
Stampa
Ingredienti
Istruzioni