1,2K
Avte

Un classico, il gelato alla vaniglia si adatta a tutto: come accompagnamento a torte di mele, da gustare per merenda con gli amici e come fine cena leggero, essendo senza latte. Ottimo per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare al gusto del gelato alla crema di vaniglia.
Dessert
Ricetta di Dario Beluffi, foto realizzata da FunnyVeg

Gelato di crema alla vaniglia e limone
Stampa
Porzioni: 6
Tempo Preparazione:
Cottura:
Info nutrizionali
200 Calorie
20 grams Grassi
Rating: 5.0/5
( 1 Voti )
Ingredienti
- 700 g di bevanda d’avena senza glutine
- 100 g di zucchero
- 50 g di destrosio
- 60 g di olio di cocco
- 35 g di inulina
- 10 g di farina d’alga proteica
- 2 scorze di limone
- i semi di una bacca di vaniglia
Istruzioni
Unire tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolarli tra di loro. Versare la bevanda e stemperare il liquido nella polvere. Aggiungere limone e vaniglia e mixare tutto insieme con un frullatore a immersione. Filtrare i pezzi di buccia di limone e rimuoverli. Mettere in una casseruola e scaldare fino a 60-70° C, per permettere alle polveri di sciogliersi meglio. Riporre la miscela in una caraffa o in una ciotola e metterla in frigorifero, fino a completo raffreddamento.
Passare la miscela per almeno venti minuti in freezer prima di metterla nella gelatiera, così che impieghi meno tempo a mantecarsi, crei cristalli più piccoli e risulti più cremosa.
Passare la miscela per almeno venti minuti in freezer prima di metterla nella gelatiera, così che impieghi meno tempo a mantecarsi, crei cristalli più piccoli e risulti più cremosa.