
La torta di riso (o torta degli addobbi) è un dolce casalingo, tradizionale, semplice da fare con pochi ingredienti che comunemente si hanno in casa. La ricetta, tipica della zona bolognese e legata alla ricorrenza degli “Addobbi”, è soggetta a più varianti a seconda di chi la esegue e ben si presta a essere trasformata secondo i gusti.
A noi piace la versione cruelty free e, su questa creata dal pastry chef Stefano Broccoli, possiamo operare ulteriori trasformazioni: per renderla più salubre abbattiamo la quantità di zucchero, evitiamo di usare lo sciroppo di riso che ha la funzione di lucidare la superficie e sfruttiamo il riso (semi) integrale aumentando il tempo di cottura nel padellino. I nostri famigliari amano il cioccolato? Usiamo una bevanda vegetale aromatizzata al cioccolato e, a dolce pronto, spalmiamo un velo di crema di nocciola e cacao. Golosi di cannella, usiamo nell’impasto questa spezia con qualche goccia di olio essenziale di arancia a uso alimentare.
dessert
Ricetta di Stefano Broccoli
Foto realizzata da FunnyVeg.

Torta di riso
StampaIngredienti
- 300 g di bevanda di soia alla vaniglia (già zuccherata)
- 200 g di riso Rosa Marchetti
- 100 g di zucchero di canna
- 50 g di sciroppo di riso
- 50 g di farina di ceci
Istruzioni
In una casseruola di medie dimensioni stemperare il riso, la farina di ceci e lo zucchero, quindi aggiungere la bevanda di soia. Far sobbollire per dieci minuti, quindi versare il composto in una tortiera in ceramica o pirex del diametro di 26 centimetri. Ultimare la cottura in forno a 180° C per altri trenta minuti, ponendo accanto una ciotola di acqua in modo da saturare il vapore del forno. La tortina aumenterà di volume dando l’impressione di essere lievitata, nonostante non contenga nessun agente lievitante. Far raffreddare e servire ricoprendola di sciroppo.