In FV magazine 54 parliamo di grani, protagonisti nella nostra alimentazione, in chicchi e in pasta. Quante ricette dai profumi stuzzicanti e avvolgenti… ma non solo. La rivista si apre con l’iniziativa Veganuary che prende il via appena passate le prossime feste, un’occasione per mettersi alla prova e compiere un passo verso una maggiore ecosostenibilità, abbracciando per un mese l’alimentazione 100% vegetale sotto la guida di Essere Animali.
Accanto al food, sempre l’attualità, il benessere, la moda, l’arredamento, libri e tanto altro ancora. A voi l’editoriale firmato dalla direttrice Sonia Giuliodori che vi presenta al meglio il numero che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere su Readly.
Chicchi di grano. L’editoriale da FV magazine 54
Questi che stiamo vivendo sono i due mesi dell’anno per cui non nutro molta simpatia. Natale a parte (argomento del quale, se siete abbonati, sapete già come la penso…) arriva ufficialmente l’inverno e, con lui, il freddo!
Per riscaldarci, ma anche coccolarci un po’, c’è sicuramente bisogno di un comfort food. E in Italia quali cibi ci accomunano e non sono mai mancati nella nostra infanzia? Un buon piatto di pastasciutta fumante o una lasagna calda appena sfornata! Così l’ingrediente principe di questo numero non poteva che essere lui: il grano. Quel piccolo semino che si nasconde nel terreno buio di dicembre e riposa sotto la neve di gennaio, per poi sbocciare a primavera. Io mi sento un po’ come lui, vorrei andare in letargo e risvegliarmi quando le temperature iniziano a scaldare il suolo. Lasciar passare la fine di un altro anno senza dover per forza fare i buoni propositi, che poi vengono regolarmente smentiti. Mandare avanti il film a 2x, tanto più o meno ce lo siamo già visto: nuova ondata, lockdown che incombe, schieramenti opposti che non sanno dialogare, ognuno che dice la sua e probabilmente senza capirci molto, gente che parla a vanvera in tv, sui social, nelle piazze e via così. Ecco, vorrei evitare di vivere di nuovo tutto questo. Serve a poco, se non a farsi venire il sangue amaro e magari perdere qualche amico, arroccato sulle sue posizioni e poco disposto ad accettare che la tua idea possa essere diversa dalla sua. Forse ora dobbiamo smettere di litigare e cercare di avere un po’ di buon senso!
“La pasta mette d’accordo tutti. Torniamo a parlare a tavola” diceva qualche anno fa lo spot di un noto produttore. Dubito ci siano riusciti (ai tempi dovevano rimediare a una bella scivolata poco perdonabile), ma il messaggio lo sposo appieno!
Nel frattempo noi sgraniamo un articolo dopo l’altro facendo finta che questi siano mesi come altri, dando consigli su come distinguere le diverse tipologie di frumento attraverso interviste a esperti, indicando quanto e come introdurre il grano nella nostra alimentazione seguendo medici nutrizionisti qualificati. Non mancano poi le curiosità (che ci piacciono sempre tanto) e i modi inaspettati di servire questo cereale, così versatile e adatto proprio a tutto in cucina: dal primo al dolce.
Nella rubrica Style arrivano capi caldi e avvolgenti per stemperare l’inverno e in Home vi presentiamo soluzioni di design ecosostenibili per illuminare gli spazi nei mesi più bui dell’anno.
Come chicchi di grano
Buttati per caso in un campo cresciamo
Magari forse ci amiamo
Ma poi ci perdiamo e non ci si incontra più
(Luca Carboni)