In FV magazine 56 parliamo di topping, elemento che può esserci o meno, che completa le ricette e conferisce nuovi equilibri al piatto, arrivando anche a renderlo indimenticabile.
Continua la collaborazione con Cambiamenu di LAV onlus: anche per la prossima Pasqua potete scegliere ricette che non hanno nulla da invidiare a quelle della tradizione e sono 100% cruelty free, oltre che a prova del parente più esigente.
Ci sono interviste davvero interessanti: a Iader Fabbri, ad esempio, a Caterina Mosca di Baciami in Cucina, a Elena Mazzetto di Semidielena, che con il suo rivoluzionario pensiero ci convince a non considerare più le vecchie e superate diete.
Voglia di evasione? Vi portiamo con Christian Pettenello, il Viaggiatore Vegano, in Romania. Bisogno di rinnovare il guardaroba? Abbiamo scelto per voi capi ecosostenibili e stilosi.
Ma come sottolinea la direttrice Sonia Giuliodori nell’editoriale, andato in stampa con la rivista nella seconda metà di marzo, l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin sta producendo morti, distruzione, rovina e inquinamento nel centro Europa, dolore nei nostri cuori e di conseguenza nelle nostre pagine. Abbiamo voluto fortemente sostenere le campagne di raccolta fondi, segnalando realtà che operano aiutando le vittime di questa assurda guerra, vittime umani ed animali.
A voi, quindi, l’editoriale di FV magazine 56, che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere dal 10 del mese su Readly.
S-topping, l’editoriale da FV magazine 56
Scrivere un editoriale non è mai stato così difficile come in questo periodo. A parlare di ricette, viaggi, moda e beauty sembra quasi di andare fuori tema. I media sono passati da una narrazione univoca sulla pandemia alla guerra in Ucraina, che queste settimane sta devastando civili, tra cui donne e bambini, uccidendo animali e creando danni ingenti che pesano come macigni sull’ambiente, già messo a dura prova in questi anni.
Una guerra inaccettabile, come del resto lo sono tutte, che mostra, ancora una volta, la bassezza dell’uomo e la stupidità della nostra specie. Non ci sono altre parole per definire ciò che sta accadendo: invadere, bombardare, sparare, torturare non può avere giustificazioni. Attaccare e uccidere sono crimini e vanno condannati senza se e senza ma. Davanti a questi scenari ci si paralizza, ci si sente impotenti, si rischia di assistere a scene reali come se fossero parti di una pellicola di film, immagini filtrate dai nostri schermi TV e smartphone, dove ognuno si sente in diritto di commentare, spesso senza cognizione di causa e completamente a sproposito.
No, non è affatto facile scrivere in un momento del genere. Ogni frase appare superflua, non consona. Fermatevi. Fermiamoci. Sono le uniche parole che vorrei fossero pronunciate da tutti, all’unisono.
È di un paio di giorni fa la notizia che la Camera ha confermato l’impegno a investire il 2% del PIL in spese per la difesa, passando da 68 a 104 milioni al giorno. Una cifra che vista scritta fa ancora più impressione (anche prima di subire un aumento… ). La sua crescita è direttamente proporzionale a quella della nostra inciviltà. Soldi che dovrebbero servire per l’istruzione, la sanità e per contrastare la povertà vengono sprecati per acquistare altre armi di distruzione.
Siamo su un mondo che gira, sì, ma al contrario di come dovrebbe.
In copertina “”Vellutata tiepida di piselli e zucchine con salsa allo zafferano e popcorn”, ricetta della docente di FunnVeg Academy Giulia Giunta e scatto del fotografo di Funny Veg Andrea Tiziano Farinati.
Leggi la news relativa al precedente numero di FV magazine.