funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

E’ tempo di leaf peeping!

by fvadmin 27 Settembre 2020
27 Settembre 2020
933

vegan foglieIn autunno, si sa, cadono le foglie (per lo meno dove gli alberi ci sono ancora). Tutt’altro che monotone o scontate, queste piccole meraviglie della natura ci invitano a un’attenta osservazione. E ci aiutano a “risintonizzarci” con i ritmi lenti e ciclici della vita.

di Rita Spangaro

La moda è nata nel nord-est degli Stati Uniti. Ma ha preso piede da qualche anno anche qui in Italia. È il leaf peeping, cioè l’osservazione attenta delle foglie. Un’attività di slow walking, o camminata lenta, da praticare ovunque ci siano alberi. Perché la voglia di stare all’aria aperta, anche dopo l’estate, è tanta e assistere al fall foliage, ossia alla caduta delle foglie, è uno spettacolo della natura alla portata di tutti. L’attrezzatura necessaria è la stessa delle passeggiate nel verde (v. Slow Walk, Il manuale del camminare lento, di Alessandro Vergari, Macro Edizioni, 7.90 €), ma con qualche strumento in più. 

Scarpe da trekking, k-way, macchina fotografica e binocolo, certamente. Ma anche manuale botanico per riconoscere le diverse specie arboree. Lente di ingrandimento per ammirare forma, margine, trama, picciolo e colore delle foglie. Quaderno o album (in carta riciclata, naturalmente) per raccoglierle, catalogarle e conservarle. Matita per riprodurre a mano libera gli esemplari più interessanti e fissare eventuali riflessioni. Ma anche per annotare data e luogo di ritrovamento, vicinanza con altre piante, con insetti o altri piccoli animali.

Parola d’ordine “osservare”, dunque. Anzi, “scrutare” di nascosto, con curiosità e discrezione. Rispettando il complesso ecosistema di un parco o di un bosco. Lontano dai ritmi frenetici e artificiali del quotidiano, disponendoci in uno stato di quiete, per tornare alla vera essenza delle cose. Fare esperienza, con tutti i sensi, degli stimoli esterni che troppo spesso ignoriamo. E poi camminare e respirare a fondo, per ossigenare il nostro corpo, eliminare gradualmente le tossine accumulate. Lasciare andare, come gli alberi con le foglie, i pensieri superflui, le preoccupazioni eccessive, la rabbia inutile. E ritrovare il nostro posto nella ciclicità della natura.

SFUMATURE INFINITE

Il periodo è quello che va da metà settembre a inizio dicembre, quando il verde intenso delle foglie di alberi e arbusti spoglianti assume gradualmente i toni caldi dell’autunno, toccando le infinite sfumature che vanno dal giallo all’arancio, dal beige all’ocra, dal rosa al bordò. Un processo fisiologico e ciclico, che è determinato dalla diminuzione delle ore di luce solare. Il meccanismo del foliage avviene infatti sotto l’azione di un fitormone che, con l’accorciarsi delle giornate, irrobustisce il picciolo e non permette più il passaggio di acqua e sostanze nutrienti tra cui la clorofilla, che colora di verde le foglie. A emergere sono quindi altri pigmenti, in parte già presenti nella foglia, e responsabili degli accesi colori autunnali. La durata e l’intensità della colorazione del foliage dipendono però da diversi fattori, quali la latitudine, le caratteristiche climatiche dell’anno in corso e le specie arboree. Il processo inizia infatti nelle aree montane per poi estendersi in pianura. Inoltre, primavere piovose e autunni con giornate calde e notti fresche sembrano favorire una maggior durata e intensità del fenomeno. Lunghi periodi di siccità estiva o autunni ventosi, al contrario, portano a una caduta precoce delle foglie e a limitati mutamenti cromatici. Le diverse specie di alberi presentano poi quantità variabili di pigmenti quali carotenoidi, clorofilla o antocianina e quindi diverse nuance. Gli olmi, ad esempio, passano direttamente dal verde al marrone. Gli aceri e i sorbi producono invece rossi, carmini e aranci brillanti, i carpini e i larici gialli squillanti, i noci e le betulle calde tonalità bronzo. I mutamenti sono piuttosto rapidi, al punto che lo stesso scenario naturale cambia nel giro di poche ore, regalando ogni giorno uno spettacolo nuovo.

METE PRIVILEGIATE

Qualsiasi bosco, foresta, giardino o parco cittadino è adatto all’attività del leaf peeping. Tra gli itinerari più suggestivi ci sono tuttavia le aree boschive alpine in cui il colore delle conifere sempreverdi si alterna ai toni caldi dei larici e delle altre piante decidue. In Valle d’Aosta (www.regione.vda.it/turismo), ad esempio, oltre alle piste di fondo sopra Courmayeur, punti di osservazione privilegiati sono la frazione di Courtil, a 7 km da Bard, il parco del castello Passerin d’Entrèves di Châtillon con i suoi alberi monumentali, la foresta del Col de Joux, tra la Valle di Brusson e quella di Saint-Vincent, l’arboretum Borna di Laou di Verrès, e l’arboreto Abbé Vescoz di Verrayes, orto botanico con 10 mila piante esotiche. Sempre nel nord Italia, si può sperimentare il fall foliage in Trentino, nel Parco Naturale Adamello Brenta (www.pnab.it), tra le Dolomiti del Brenta e il lago di Garda, oppure in Lombardia, in alta Valtellina (www.altavaltellina.com). Da non perdere, in Piemonte, la visita guidata gratuita del foliage nel Giardino Botanico di Oropa, vicino a Biella (www.gboropa.it): l’appuntamento è per sabato 11 ottobre alle ore 14.00 (tel. 3311025960). Ancor più incantevoli sono i paesaggi appenninici, i cui boschi sono caratterizzati da una biodiversità più marcata. In Umbria, la selvaggia e solitaria Valle del Carpina (www.valledelcarpina.it), tra Gubbio e Città di Castello, è stata soprannominata la “valle dei colori” e racchiude alcuni dei boschi secolari più intatti di tutta la penisola: 15 mila ettari di vegetazione tra cerri, roverelle, aceri e pini alternati a pascoli e acque cristalline. Tra le tante mete possibili ci sono anche le valli emiliane del Crostolo e del Campola (www.itinerandoemiliaromagna.com), i faggi centenari ai piedi del Monte Cimone, in provincia di Modena (www.appenninoeverde.it) e le vaste foreste Casentinesi tra Romagna e Toscana (www.parcoforestecasentinesi.it). Più a sud, da visitare le antiche faggete di Pescasseroli nel Parco Nazionale d’Abruzzo (www.parcoabruzzo.it), la Selva del Circeo nel Lazio (www.parcocirceo.it) e i boschi del Pollino in Calabria (www.parcopollino.it).

0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Cinquanta sfumature di rosso
successivo
Dennis Zoppi, suggestioni e incanti liquidi

ti potrebbe anche interessare

Novembre, dodici mesi l’anno

11 Agosto 2023

Vitamina C e non solo!

13 Gennaio 2023

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Spiedo kebab 100% vegetale, il lancio europeo

    12 Settembre 2023
  • Col Cavolo 2023 vi aspetta il prossimo week end!

    29 Agosto 2023
  • In distribuzione FVmagazine 64 su alimenti eccitanti e stimolanti!

    8 Agosto 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.