funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

Evviva il pisolino!

by fvadmin 21 Gennaio 2020
21 Gennaio 2020
914

di Rita Spangaro

Prendete in giro nonno quando sonnecchia in poltrona a bocca aperta e si sveglia di soprassalto ogni volta che russa troppo forte? Oppure ridete di zia quando, dopo pranzo, in pieno picco glicemico, chiacchiera con voi con le palpebre a mezz’asta, finendo per appoggiare la testa al tavolo per “concentrarsi meglio”? Se credete davvero di essere resistenti o estranei ai colpi di sonno, considerando la pennichella un’abitudine deprecabile per pensionati o sfaticati, dovete al più presto allentare il controllo del vostro stato di veglia: il sonnellino allunga la vita.

FunnyVegan wellness

Amico del cuore
A confermarlo è l’ennesima ricerca sull’argomento, pubblicata di recente sulla rivista Heart, secondo la quale l’abitudine di fare un sonnellino una o due volte alla settimana dimezza il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari rispetto a chi non si concede mai una breve pausa tra le braccia di Morfeo. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Losanna, apre nuovamente il dibattito con chi ancora non vede di buon occhio i sonnellini sostenendo che siano una semplice manifestazione di stanchezza a seguito di nottate in bianco: posizione discutibile, visto che è stato ormai ampiamente dimostrato come questa pratica, del tutto naturale, faccia parte dei nostri ritmi circadiani fin dalla preistoria, da quando cioè smaltire la stanchezza con brevi sessioni di sonno era una priorità per stare all’erta da potenziali pericoli e non rischiare la vita. Secondo lo psicologo Frederick Snyder l’ideale per l’umanità è sempre stato il sonno leggero, non quello profondo cui aspiriamo tanto oggi. E la suddivisione tra i diversi cronotipi che vanno dai gufi alle allodole avrebbe garantito nei millenni che ci fosse sempre qualcuno sveglio a fare da sentinella e pronto a lanciare l’allarme. Anche se si è dormito a sufficienza di notte, comunque, gli esperti assicurano che è normale avere un calo della vigilanza a metà giornata, nel momento che si situa a metà tra la sveglia mattutina e l’ora di coricarsi. Non a caso in molti paesi la siesta pomeridiana è considerata ancora oggi una necessità.
Sferzata di energia
Le conclusioni dello studio svizzero completano i risultati già ottenuti da un team di medici dell’Asklepieion General Hospital di Voula in Grecia nell’aprile dello scorso anno, secondo cui il pisolino tiene sotto controllo la pressione con effetti simili a quelli che si ottengono diminuendo il sale nella dieta o assumendo un antipertensivo a basso dosaggio. Ma i benefici del riposino, come del sonno in generale, non finiscono qui. Dormire aiuta a smaltire le tossine, ad abbassare i valori del cortisolo, l’ormone dello stress, a gestire meglio le emozioni, a diminuire i livelli infiammatori e quindi il rischio di sviluppare patologie tumorali o neurologiche, a rimanere snelli, a mantenere giovane la pelle e a evitare dolori osteomuscolari. Inoltre, altro che abitudine da sfaccendati: il riposino fa bene al cervello potenziando attenzione, memoria, apprendimento e creatività, e ci fa ripartire con una marcia in più. Uno studio dell’Università di Bristol ha rilevato che, anche se è breve, ci supporta nel problem solving, ovvero nel prendere decisioni difficili, perché ci permette di analizzare informazioni di cui non siamo consapevoli, con il risultato di riuscire a vedere le cose con maggior chiarezza. Tutt’altro che una perdita di tempo, quindi, se consideriamo l’argomento da un punto di vista lavorativo. Secondo la National Sleep Foundation di Washington la siesta aumenta di un terzo la produttività e sempre più aziende, sul modello di Google, Apple, Nike, Nasa o British Airways, consentono ai loro dipendenti di concedersi un relax pomeridiano in aree appositamente predisposte. Una scelta strategica, perché la sonnolenza diurna ha un costo. Secondo il sito Sleep.org il 29% dei lavoratori statunitensi riferisce di accusare forte stanchezza o avere colpi di sonno sul posto di lavoro: un problema che costa ogni anno agli Stati Uniti, in termini di produttività, 63 miliardi di dollari.
La giusta durata
Ma come non accusare affaticamento di giorno se di notte si dorme poco? A causa dei ritmi sempre più incalzanti, durante la settimana lavorativa gli statunitensi dormono in media 6 ore e 31 minuti. Nonostante si inizi a capire l’importanza del riposo, dormire è spesso considerato uno spreco di tempo e il giudizio morale su chi dorme troppo, o lo fa durante il giorno, è quasi sempre severo, oltre che profondamente radicato. Tanto è vero che chi si addormenta durante il giorno si sente subito in dovere di giustificarsi e lo stesso riposino è spesso definito power nap, ossia “sonnellino energetico”, come si trattasse di un allenamento in palestra. Per fortuna, secondo gli studi, il riposino più rinvigorente non supera i venti minuti: ci si riposa senza entrare nel sonno profondo, evitando lo stordimento del risveglio che si avrebbe dormendo trenta o sessanta minuti. La durata massima per una siesta più lunga non deve comunque oltrepassare i novanta minuti, cioè un ciclo di sonno completo. Oltre si comprometterebbe il sonno notturno.

 

FunnyVegan people

5 regole perché funzioni

Chiudere gli occhi e basta? Non è così semplice. Secondo la National Sleep Foundation di Washington, affinché il riposino sia davvero efficace bisogna rispettare alcune regole di base, forse scontate ma necessarie. Partendo dal presupposto che la durata ideale non debba superare i venti minuti e il momento migliore sia a metà giornata (per la maggior parte delle persone tra le 14 e le 15), ecco le condizioni da rispettare:

  1. limitare il rumore, eventualmente con l’ausilio di cuffie isolanti o noise-canceling headphones
  2. abbassare le luci per favorire il sonno, se necessario utilizzando una mascherina per gli occhi 
  3. mettersi comodi, non per forza in pigiama, togliendo per esempio le scarpe 
  4. appoggiare la testa, se non è possibile sdraiarsi, utilizzando un supporto morbido o, se siamo con la schiena appoggiata alla sedia, un cuscino a ciambella memory foam, meglio se con supporto per il mento 
  5. rilassare la mente provando a calmare il turbinio di pensieri, visualizzando immagini di paesaggi naturali o rilasciando la tensione muscolo per muscolo dalla testa ai piedi
sonno
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Io passeggio da solo
successivo
Seeds cake

ti potrebbe anche interessare

Vitamina C e non solo!

13 Gennaio 2023

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Feet training

4 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.