
Fave al bergamotto e finocchietto forte. Un piatto gustoso dai profumi inebrianti, ricco di fibre, vitamina C e proteine ottime per l’organismo.
Sapevate che, assieme a lenticchie e lupini, le fave erano l’ingrediente favorito dai romani per creare deliziose zuppe? Ne parliamo nell’articolo dedicato ai Legumi antichi.
Ideali al naturale e come base per diverse preparazioni, ve le proponiamo in una versione più classica (di seguito) e anche in una più rivisitata con la Cecina di fave bianche!
secondi piatti
Ricetta di Redazione Fate soffriggere, tenendo mescolato, due spicchi d’aglio schiacciati in una casseruola con l’olio evo, i rametti di finocchio forte fino a quando l’aglio prende un colorito bruno.
Foto di Andrea Tiziano Farinati
Fave al bergamotto e finocchio forte
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Aggiungete due cucchiai di passata, il vino, le fave, il sale, la paprika affumicata e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando il vino sarà completamente assorbito.
Ricavate con un pelapatate due scorze di bergamotto e aggiungetele alle fave dopo dieci minuti dall’inizio della cottura.
Una volta pronte, servite le fave ancora calde.
Per altre ricette dolci e salate visitate il nostro sito, e se la voglia di mettervi ai fornelli è volata alle stelle, vi consigliamo i nostri corsi di cucina vegetale!
Ricetta tratta da FV n.55