FV magazine è media partner dell’edizione del Festival del giornalismo alimentare 2022, che si tiene a Torino dal 31 maggio e il 1 giugno al Centro congressi del Lingotto, e presente con un corner.
L’evento dal 2016 riunisce a Torino il mondo dell’informazione e della comunicazione sul cibo insieme al mondo della ricerca, della salute alimentare, dell’economia e della politica legati al food. Diverse e interessanti le ricerche presentate nell’edizione 2022, ve le segnaliamo.
Festival del giornalismo alimentare 2022, le ricerche
Ad aprire i lavori è il report Media, food e cittadini, l’informazione alimentare e le aspettative dei cittadini, realizzato da L’Eco della Stampa, la più importante società di rassegne e analisi dei media, e dedicato a come giornali e siti web hanno trattato l’alimentazione nel 2021 e in questi primi mesi del 2022, tra il recedere della pandemia e lo scoppio della guerra. L’Istituto Piepoli, specializzato in indagini demoscopiche, compara l’offerta di informazione alle aspettative dei cittadini-utenti, lasciando allo staff scientifico del master Cibo & Società dell’Università Bicocca di Milano il compito di realizzare un’analisi sulla trattazione da parte delle testate giornalistiche di alcuni macro temi che legano cibo e società.
A cura dell’Associazione italiana di comunicazione pubblica e istituzionale è la seconda edizione del rapporto su Infosfera e narrazioni mediatiche, realizzato con Fondazione Italiani, Media Lab dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e altri gruppi di ricerca, mentre un’indagine sulla psicologia dei consumi tra l’uscita dalla percezione della pandemia e l’incertezza del futuro è firmata dal Monitor di Engage Minds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center dell’Università Cattolica di Cremona.
Uno studio di Altroconsumo raccoglie le più recenti esigenze dei consumatori prevedendo le tendenze che si potrebbero consolidare nei prossimi mesi, mentre la Borsa telematica di Roma porta un’analisi dell’andamento dei prezzi delle materie prime alimentari, mostrando come l’influenza sui prezzi dei beni al consumo ma anche sull’autonomia di approvvigionamento del nostro Paese.
Il punto della situazione
Passata la bufera del Coronavirus, in un Paese che rischia di allontanarsi, pericolosamente, dalla scienza e dalla politica l’informazione gioca un ruolo fondamentale. Ma occorre capire quanto la guerra getti nuova benzina sul fuoco sullo scetticismo, sulle paure, sul senso di solitudine che già abbiamo conosciuto in pandemia.
Ad aiutare il chiarimento ci prova la due giorni di convegni e laboratori alla quale possono partecipare, mediante accredito gratuito, i professionisti che lavorano nel ramo del food e i foodlover.
Guarda gli eventi a cui partecipa FVmagazine.