di Rita Campana
Convivere con i nostri amici pelosi significa anche pensare e progettare gli spazi considerando le loro esigenze oltre alle nostre.
Questo concetto è valido sia per gli spazi interni che per quelli esterni. Godersi i momenti all’aria aperta con i nostri pet può essere infatti molto appagante, rilassandoci, giocando e apprendendo l’uno dall’altro. Prima di tutto distribuiamo adeguatamente le varie aree del giardino. Valutiamo innanzitutto se il nostro amico potrà avere accesso a tutta l’area esterna: può accadere che per motivi di sicurezza o altro (ad esempio vogliamo inserire piante e fiori particolarmente delicati) sia necessario schermare una determinata zona.
Possiamo farlo ad esempio con una piccola palificata in legno. Sia per quest’area particolare che per il resto del giardino prevediamo comunque una recinzione adeguata che non possa essere scavalcata o danneggiata facilmente. Per mantenere l’ambiente naturale meglio sceglierla in legno o, se in rete e metallo, nasconderla con una folta siepe.
Anche la scelta della tipologia di piante va valutata attentamente: alcune specie sono infatti molto dannose per gli animali, quindi è bene informarsi prima dal veterinario.
L’AREA GIOCO
È lo spazio che utilizzeremo per giocare, correre e divertirci. Dovrà quindi essere una zona dotata di diversi stimoli ambientali, quali ad esempio attrezzature e percorsi per incoraggiare la curiosità del nostro pet. Possono essere strutture acquistate, come quelle per l’agility, costruite da noi o realizzate modificando la conformazione del verde, per creare piccole collinette, percorsi o spazi dove nascondersi. È importante che questa parte del giardino sia collocata in un’area poco esposta al sole o ombreggiata adeguatamente dalla vegetazione, per evitare pericolosi colpi di calore durante l’attività. Se disponiamo di un terrazzo, poniamo ancora più attenzione a scegliere le piante in modo da schermare il più possibile il sole nelle ore centrali della giornata. Possiamo anche installare una piccola piscina per il nostro cucciolo, dove possa nuotare, divertirsi e rinfrescarsi.
L’AREA RELAX
Questa zona del giardino verrà utilizzata per i momenti di tranquillità di tutta la famiglia. Possiamo posizionarla vicino a casa collocando un’ampia pergola addossata alla muratura. Pavimentiamo l’area in modo che sia più pratica da gestire. Con lo stesso tipo di pavimentazione traccia- mo anche i percorsi per le altre zone del giardino. Sotto alla pergola sistemeremo un tavolo per noi e un angolo con acqua fresca sempre disponibile per il nostro amico. Prevediamo anche una cuccia spaziosa e confortevole dove possa dormire al riparo da sole e pioggia.
Lettino Riccione di Studio Dea Italia, in stile marino per amici pelosi a cui piace stare sempre in vacanza. Struttura in legno e tessuti idrorepellenti. Disponibile in diversi colori e formati, su ordinazione.