
Una ricetta realizzata dalla chef Serena Bivona, tra i protagonisti del libro Vegan Food&Style della nostra direttrice Sonia Giuliodori, edito da LSWR.
Gli asparagi sono i protagonisti di questo piatto, contengono pochissime proteine e nessun grasso, sono ricchi di saponine, conosciute per avere un forte potere inibente nella proliferazione delle cellule tumorali del colon. Nell’asparago selvatico la concentrazione di queste molecole benefiche è molto più elevata rispetto all’asparago coltivato. Insieme ai flavonoidi ai quali è dovuta l’attività diuretica, sono ricchi di acido folico, una vitamina utile per chi soffre di anemia.
secondi piatti
Ricetta di Serena Bivona In una terrina mischiate bene le due farine e il sale. Incorporare gradatamente l’acqua con l’aiuto di una frusta da pasticceria fino a ottenere una pastella. Fare riposare per almeno 4 ore dopodiché unite l’olio. Scaldare una padella per crepes o una padella antiaderente e versare un mestolo di pastella distribuendolo uniformemente. Cucinare circa 3 minuti per lato. Conservare in un contenitore chiuso per non farle seccare. Preparare intanto il ripieno. In una bicchiere graduato mettere il latte di mandorla, limone, aceto di mele, sale e lo zafferano sciolto in un goccio di acqua, iniziare a sbattere con la frusta a mano o con un minipimer elettrico. Contemporaneamente incorporare, versando a filo, l’olio di girasole fino a quando il composto monta. Assaggiare e aggiustare il sapore a seconda del gusto. Far raffreddare in frigo un’oretta prima di utilizzarla. Pulire con cura gli asparagi, mettetene da parte le punte (3-4 cm), tagliare a rondelle la parte più tenera dei gambi mentre lasciar l’altra intera e lessatela insieme alle punte in poca acqua per 10 minuti circa. Frullate quindi i gambi cotti tranne le punte. Far appassire in poco olio la cipolla tritata e i gambi degli asparagi a rondelle in una casseruola dal fondo pesante, quando i gambi saranno teneri aggiungere anche le punte, proseguire la cottura per 2 minuti aggiustando di sale. Disporre, in un piatto, un cerchio di millefoglie, stendere abbondante crema allo zafferano disporre alcune rotelle più 2 punte di asparagi, ripetere per 2 volte il procedimento. Guarnire con qualche goccia di crema agli asparagi.
Foto di Giuseppe Pisacane
Millefoglie salate con asparagi e crema allo zafferano
Stampa
Ingredienti
Istruzioni