
La prima rivista italiana dedicata al veggie lifestyle
-
Ha scelto la “X” di Malcolm X, per completare il suo nome, come atto di protesta per la condizione d’invisibilità che la società le impone stupidamente. Un passato complesso, un presente, forse, un po’ più luminoso. Gira spesso con una grande borsa zeppa di libri e voglia di far conoscere le tematiche importanti, alle quali i suoi scritti danno voce.
-
Un classico della cucina italiana, rivisitato in chiave vegan da Giuseppe Tortorella, alias Un Biker in Cucina.
-
Ci stiamo imbarcando verso la città più importante del mondo. Perchè è la Città della Libertà. Della tolleranza. E quindi della intelligenza. E’ Amsterdam. E’ l’Olanda. E dove l’arte, la luce, la musica, il gusto per il bello sono di casa.
-
Milano. Nei diritti non ci sono classifiche o graduatorie, ‘il fumo uccide anche loro’, i nostri animali. Basta sigarette!
-
Piccole delizie salate per uno stuzzico durante una cena o come aperitivo , una ricetta vegan di Serena Bivona chef.
-
Nella nostra cultura fin dall’antica Roma i legumi hanno ricoperto un ruolo basilare nell’alimentazione umana. Gli antichi Romani pasteggiavano molto spesso con zuppe di legumi tra cui fave, lenticchie e lupini.
FUNNYVEG ACCETTA LA SFIDA PHILIPS AIR FRYER
Gli chef della FunnyVeg Academy si sfidano per realizzare la frittura più leggera del VEG