funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Il cartoccio delicatamente in fiamme

by fvadmin 17 Settembre 2019
17 Settembre 2019
471

di Grazia Cacciola

Il cartoccio è una cottura al forno, o in apposite pentole, in cui gli alimenti vengono avvolti in un foglio alimentare, in foglie oppure in alluminio, richiedendo così poco condimento e confermandosi come una delle tecniche di preparazione più leggere.

Dal forno al fornello fino alla brace, questo è probabilmente uno dei metodi di cottura più antichi. Facile da preparare, inserendo gli alimenti in un involucro che li protegga lasciandoli arieggiati e sfruttando completamente il poco condimento necessario, permette una vaporizzazione delicata che concentra molto i sapori e non disperde l’umidità, preservando in tal modo la tenerezza dell’alimento. Permette anche di cucinare senza (o con pochi) grassi: basta appoggiare l’alimento su un battuto di verdure semplice, come ad esempio cipolla, carota e sedano tritati finemente, chiudere il cartoccio e cuocere ad almeno 220°C da mezz’ora (verdure e tofu) fino a quarantacinque minuti (seitan, tempeh, muscolo di grano). All’apertura del cartoccio, si potrà gustare una pietanza aromatizzata senza bisogno di olio e sale. Meglio però abbondare in spezie e aromi: dalla salvia alla menta fino a peperoncino e curcuma, le possibilità di insaporire i cibi attraverso questo tipo di cottura sono infinite, così come l’opportunità di utilizzare oli più delicati senza che si denaturino o aggiungendoli solo a crudo alla fine.

Le patate sono tra i cibi che guadagnano maggiormente dalla cottura al cartoccio: possono essere preparate con tutta la buccia, mantenendo il turgore naturale senza seccarsi e aggiungendo anche l’aroma delizioso della rosolatura delle bucce con timo e salvia; ancora meglio quando poste con l’involucro sotto le braci.
I materiali con cui effettuare l’incarto vanno scelti con cura. L’alluminio per esempio è da evitare per la sua tossicità ormai comprovata, anche quando il cibo non è acido. Esistono ormai ampi studi a riguardo (come anche su pentole e caffettiere di alluminio) e inoltre è una sostanza difficilmente riciclabile, che spesso viene immessa nell’indifferenziato. Se proprio non si vuole rinunciare al foglio di alluminio perché il calore sviluppato è molto alto, come nel caso di barbecue o braci, il consiglio è di avvolgere prima il cibo in carta forno biologica, lasciando la pellicola argentata all’esterno e non a contatto con il cibo. E poi, via… non è nemmeno bello da vedere, molto anni Settanta e poca cultura per la nutrizione!

La carta da forno biologica è la scelta salutare alla portata di tutti
: marroncina invece che bianca, perché non viene sottoposta al processo di sbiancamento, è di solito composta di fibre di cellulosa naturale o raramente fibre di canapa. La resa rispetto a quella bianca è eccellente, tiene molto meglio la cottura e non tende a bagnarsi completamente.
La scelta più naturale, ecologica e anche scenografica restano però le foglie naturali! Per esempio le foglie di banano, molto utilizzate in Africa perché hanno una fibra molto resistente, oggi sono reperibili anche in Italia in diversi negozi etnici, anche da produzioni italiane. Più facili ancora da trovare sono le foglie di loto e le nostrane foglie di porro gigante che aggiungono anche un delicato sentore di porro.

Dalla cucina italiana antica possiamo rispolverare l’uso delle foglie di vite
da uva o di foglie di verza. Qualunque foglia molto coriacea ed edibile può essere ben impiegata. In caso di foglie piccole come quelle di vite, basta sovrapporle dalla loro metà, formando fogli continui da utilizzare come involucri più grandi. Alcuni per compiere questa operazione si aiutano con ago e filo da cucina o formando involti più piccoli chiusi con spago da cucina. Attenzione però a non fare degli involtini: all’interno deve sempre circolare l’aria.
Nella cottura al cartoccio la composizione interna deve essere curata sia per la diffusione degli aromi che per una bella presentazione se vogliamo portare in tavola gli involti e servirli aperti.

La tecnica migliore
è quella di stendere un letto di verdure o un battuto di verdure, poi aromi come prezzemolo, menta, timo e maggiorana in rametti interi, infine appoggiare l’alimento e guarnire con granelli di pepe interi, bacche e semi. L’effetto finale all’apertura sarà molto più gradevole. Con le verdure si possono preparare delle julienne o delle ratatouille posizionando le fette di vegetali in forme creative, giocando anche con i colori.
Infine: il momento della piegatura della carta. Se non si è maestri in quest’arte, meglio utilizzare la tecnica dei fagottini chiusi con uno spago da cucina: saranno belli da vedere e non rischieranno di aprirsi in forno o in pentola, spargendo sughi e compromettendo la preparazione. Uno dei metodi più semplici è quello piano: si appoggia un foglio su cui viene composta la preparazione lasciando almeno cinque centimetri di bordo per lato. Si sovrappone un altro foglio della stessa misura e si piegano tre volte i bordi esterni, procedendo in senso orario e chiudendo anche gli angoli su se stessi. Al termine basterà incidere la carta superiore: a croce se si vogliono aprire i lembi a punta oppure un quadrato se si vuole aprire a finestra.

cottura al cartoccio
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Spaghetti ai broccoli e pomodori secchi
successivo
Vegan Flambé

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.