funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Il futuro del cibo è strano, salutare, esotico e… vegan!

by fvadmin 3 Febbraio 2019
3 Febbraio 2019
502

FunnyVegan foodish

di Grazia Cacciola

Viviamo in un mondo globalizzato, è un dato di fatto. Ci sono persone che viaggiano consumando una colazione a base di caffè e pancake a New York, pranzano con una pizza a Milano e cenano con platano arrostito su una spiaggia di Cuba. Il mondo, grazie alla facilità estrema con cui oggi si possono raggiungere altri continenti, si offre nella sua vasta diversità di sapori e cucine, che poi ognuno riporta a casa e reinterpreta.

Ma non è un aspetto che riguarda solo la globalizzazione: mangiare è un bisogno primario, l’uomo si è sempre interessato a come si alimentano i suoi simili, spesso adottando procedimenti e alimenti, introducendoli nel proprio paese. La polenta, nelle sue diverse varianti, considerata piatto tipico del Nord Italia, in realtà non esisteva fino alla metà del 1600, quando fu importato il mais e si iniziò a coltivarlo anche nel nostro paese. Sorrido sempre davanti alle pretese di purismo di alcuni chef nei confronti del risotto, nato invece come piatto povero, legato a un’economia di base in cui si buttava nella pentola del riso tutto ciò che si aveva, tirandone fuori un pasto.

Spesso può essere difficile tracciare un confine tra ciò che è veramente “tradizionale” e quanto di una cultura alimentare è stato influenzato da forze esterne. Se oggi in Toscana propongono il risotto alla milanese in una versione molto più sana, con soffritto a base di olio, noi inorridiamo e invochiamo la tradizione… una tradizione che ha storia breve! Infatti si tratta di un alimento asiatico, che arrivò inizialmente nella Firenze dei mercanti. Poi parliamo anche di una “giovane” ricetta del 1574, niente a che vedere con i quattro millenni di storia del riso cinese. In Italia però proponiamo “riso cantonese” che nella cucina cinese non esiste. A questo punto, meglio se lasciamo che altri facciano il risotto alla milanese con un ottimo riso integrale e con l’olio: è la salute a guadagnarci. Un altro esempio? Un piatto come il cous cous, che a Milano suona ancora come una pietanza esotica proveniente dal Marocco o dalla Tunisia, in Sicilia rientra nella cucina tipica locale da centinaia di anni.

Stiamo evolvendo, senz’altro più velocemente, ma senza fare nulla di diverso da quello che abbiamo fatto nel corso dei millenni: osservare curiosi, importare, lasciarci contaminare.
Dal commercio del pepe nero degli antichi Romani all’introduzione delle patate dal Nuovo Mondo fino alla riscoperta della cucina inglese – perché, i britannici hanno una cucina?! Ebbene sì! – i nuovi sapori e le tecniche di cottura sono stati spesso incorporati nelle cucine come un modo per aggiungere un po’ di attrattiva. Ciò a cui stiamo assistendo negli ultimi anni e che sarà il trend del futuro è che oltre all’interesse e al gusto si privilegia la ricerca della salute, del cibo che può nutrire in senso più ampio del riempire momentaneamente la pancia. Allora vediamo arrivare alimenti benefici, utilizzati da secoli in altre culture e introdotti per il nostro benessere. Negli ultimi vent’anni abbiamo visto arrivare così la stevia, l’okra, l’avocado ma anche i maki giapponesi, un’ottima soluzione per consumare riso e alghe, due alimenti eccellenti per la salute.
Il futuro? Continuerà a essere un grande melting pot, perché è nella nostra natura. Fra i trend che si stanno imponendo, ci sono i cibi fermentati in casa o al ristorante, che in America sono presenti da diversi anni. Farsi i propri crauti, il kimchi, il kombucha, il kefir o anche solo la propria giardiniera fermentata è già una moda sanissima ed entusiasmante. Una riscoperta di sapori veri, corposi, che cancellano i gusti dell’inscatolato industriale.

FunnyVegan foodish
L’altro grande movimento sarà verso gli alimenti sostitutivi del grano, sempre meno utilizzato. Dalla riscoperta di cereali antichi, alcuni senza glutine, fino all’adozione di piatti dall’Est europeo, che ne è ricco. Un esempio su tutti il kaša russo, a base di grano saraceno, un piatto unico senza glutine e ricco di antiossidanti che sta comparendo tra le food blogger americane, che ormai dettano tendenza anche agli chef stellati, con buona pace del nostro Visintin che le chiama “Erinni taccute, armate di Twitter”.

Oggi però, nel nostro mondo globalizzato, non sono solo i pezzi della cucina che viaggiano, sotto forma di ingredienti o di singole ricette, ma l’intera cucina nel suo insieme. Gli immigrati portano con sé le loro culture alimentari tradizionali, i viaggiatori cercano i sapori che hanno incontrato in altri paesi; trovare cibo etnico da tutto il mondo è facile nella maggior parte delle grandi città e questo cibo è spesso vegan. Quello del cibo vegan in particolare è un trend in forte crescita da anni. Le statistiche americane, secondo Nielsen e Good Food Institute, riportate dall’articolo della food writer Janet Forgrieve su Forbes del novembre 2018, The Growing Acceptance of Veganism, mostrano che solo nel 2017 l’acquisto di sostituti vegetali della carne è aumentato del 17% in un panorama in cui il consumo generale di alimenti è aumentato solo del 2%. Si tratta di un cambiamento epocale, che continua a crescere. Attualmente, secondo le stesse fonti, il mercato americano dei sostituti della carne si attesta sui 3,7 bilioni di dollari.

Man mano che il nostro mondo diventa sempre più connesso, la cultura del cibo non è più legata solo alla sua origine ma anche alla scoperta del gusto e alle implicazioni salutiste, ecologiste e antispeciste. Questi ultimi due aspetti sono del tutto nuovi e stanno entrando finalmente con prepotenza nell’evoluzione alimentare, al punto che iniziamo ad assistere a un fenomeno per il quale un ristorante stellato che non offra scelte vegan viene percepito come vecchio o provinciale. Nel 2018 la storica e blasonata Guida Michelin ha inserito il primo ristorante completamente vegano: Vero Restaurant, a Varese. La loro cucina, non a caso, è una commistione di tradizioni provenienti da tutto il mondo, reinterpretate in chiave italiana.

caporalatono cap
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Jodi Monelle, l’anima di LiveKindly
successivo
Fiambre colombiano

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Chiude con successo la 19esima edizione di Fa’ la cosa giusta!

    30 Marzo 2023
  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.