Quando si parla di illuminazione gentile verso il pianeta, le soluzioni potrebbero non apparire subito del tutto chiare. La luce è vita. Il sole regola fisicamente l’attività di ogni essere vivente sulla Terra. Ma di questo fantastico ingranaggio è responsabile la natura che, come sappiamo, progetta tutto alla perfezione e non ha certo bisogno di consigli. Quando, però, cala la sera, a meno che non si scelga di utilizzare le candele — pratica che noi consigliamo vivamente di fare con una certa ricorrenza, magari attorno a una bella vasca da bagno, per un momento di puro relax — occorre accendere la luce, sia questa da terra, tavolo, parete o sospensione.
Scelta delle materie prime
Illuminare strizzando un occhio all’ambiente significa innanzitutto scegliere consapevolmente le materie prime con le quali costruiamo il sistema che rischiara gli spazi, come nel caso di Ethimo, Solight e Rossini Illuminazione in collaborazione con INTHEGARDEN, organizzare la produzione degli illuminanti in modo ecofriendly e progettare il tutto in modo da facilitare lo smaltimento a fine vita con il recupero di più materiali possibili, come accade per i prodotti di Luceplan, Slamp, Axolight e iGuzzini. Di quest’ultimo brand segnaliamo un interessante seminario Light for Future presente online sul loro sito in una news datata 8 luglio 2021 con l’obiettivo di creare un percorso di riflessioni e azioni per migliorare la consapevolezza sul cambiamento climatico e favorire il benessere sociale attraverso la luce creativa.
Cosa possiamo fare?
Dal canto nostro, possiamo scegliere più responsabilmente: cominciamo col tenere in considerazione le sorgenti di luce, massimizzando le fonti naturali e controllando il consumo energetico. Per fare questo la tecnologia ci tende una mano offrendo soluzioni in grado di regolare i nostri sistemi da remoto o di gestirli in maniera intelligente, come lo spegnimento automatico quando non si rileva la presenza di qualcuno nella stanza.
Efficienza energetica
Quante volte ci dimentichiamo la luce accesa? Ci sono anche innumerevoli applicazioni per valutare la propria efficienza energetica, come Energy Consumption Analyzer, Sense Home Energy Monitor, MyWatt Plug. Infine, facciamo attenzione ai nostri gestori perchè molto spesso ce le forniscono direttamente, monitorarle non costa nulla.
Lampade a LED
Possiamo scegliere lampade a LED, invece di quelle alogene o a incandescenza, che garantiscono una lunga durata e un consumo ridotto a livello energetico.
Trasformare gli ambienti
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita passeggiando di sera non ha sbirciato l’interno di una casa incuriosito, è tutto merito della luce.
di Giulia Gardenghi
Luceplan
Luceplan presenta la famiglia di lampade Zile di Archirivolto Design. Linee pulite ed essenziali contraddistinguono le diverse soluzioni proposte: da tavolo, da terra e da sospensione. Ecosostenibilità come imperativo, dalla produzione alla distribuzione, poiché la quasi totalità dei componenti sono riciclabili e/o riciclati.
Il paralume, la cui forma ricorda una campana tibetana (da qui il nome Zile), è realizzato in plastica bio-durevole (PLA) proveniente all’80% da fonti rinnovabili quali scarti della produzione di zucchero per uso industriale (canna da zucchero, mais, cellulosa) e i processi produttivi impiegati sono a basso impatto ambientale.
Slamp
Slamp, azienda storicamente molto attenta all’ecosostenibilità, presenta La Vie del designer Adriano Rachele. Dalla forma poliedrica, ispirata alle geometrie del Fiore della Vita, è realizzata con tecnopolimeri resistenti, durevoli e riciclabili, dotati di ottime proprietà termiche, elettriche e chimiche. Anche l’intero processo produttivo ha un impatto ambientale pari a zero in quanto le lastre di materiale vengono tagliate a freddo e allestite a mano. La lampada, da soffitto o da parete, è disponibile nelle misure mini, medium e large e in cinque combinazioni cromatiche (di cui due multicolor esclusive per la medium).
Solight
Soluzione ecofriendly di Solight è la lanterna solare Solar Puff, che proponiamo nella tonalità Warm White. Ispirata agli origami, da piatta si trasforma in un pratico cubo luminoso che funziona a energia solare e prevede tre diverse intensità di illuminazione.
Dalla struttura semplice, è realizzata in tessuto per vele PET riciclabile, pratica grazie alla chiusura a velcro e impermeabile. Il look minimal e la trama piacevole al tatto le conferiscono un’ottima versatilità, rendendola perfetta per qualsiasi occasione e location.
Progettata per resistere a condizioni meteorologiche estreme, è adatta agli ambienti esterni per abbellire il terrazzo o il giardino, fedele compagna di avventure durante le escursioni o in campeggio; elemento di arredo nelle tavolate dal gusto country chic.
Attivi anche nel campo sociale, Solight con le sue lanterne solari combatte la crisi climatica e sanitaria fornendo luce a comunità bisognose come quelle di Haiti, del Nepal, di Porto Rico, del Senegal o di New Orleans colpita dall’uragano Ida o la riserva Navajo, la più grande degli Stati Uniti senza elettricità.
Axolight Lab e Studio Yonoh
Jewel Mono è la versione singola della collezione Jewel, nata dalla collaborazione tra Axolight Lab e i designer spagnoli Clara del Portillo e Alex Selma di Studio Yonoh. Comun denominatore è il forte impegno ambientale, sia nella scelta dei materiali sia nei processi produttivi, in termini di minori emissioni di CO2, riduzione degli imballaggi, maggiore resistenza e durabilità per un minor scarto.
Dallo stile elegante e raffinato, la lampada a sospensione è composta da un doppio arco in nylon e vetro riciclato che abbraccia una forma conica in alluminio in cui alloggia una sorgente luminosa a LED integrato dimmerabile. Disponibile anche nelle versioni multiple.
Ethimo e Marc Sadler
Ethimo e Marc Sadler danno vita a una collezione di lampade per illuminare gli ambienti esterni. Nella versione da tavolo Gaia è una lampada a batteria ricaricabile tramite sistema usb, dal design vivace e contemporaneo. La base e il supporto sono realizzati in teak naturale, mentre il paralume è costruito in tessuto, proposto in nove colori intensi. Il corpo luminoso è calamitato e dunque di facile applicazione sui diversi paralumi, mentre l’intensità di luce è dimmerabile. Il sistema touch consente una pratica accensione e spegnimento.
Rossini Illuminazione
Rossini Illuminazione incontra INTHEGARDEN e crea Timida, che vi mostriamo nella versione Champagne, ma è disponibile anche in finitura nera. Raffinata e dinamica, la lampada è costituita da base e stelo in acciaio mentre il paralume è realizzato in SPLOT con alluminio riciclato, una trama metallica lucente e flessibile di alta qualità recuperata dalle produzioni industriali. È disponibile in diverse colorazioni e personalizzabile nell’intreccio.
Il risultato è una luce morbida e diffusa, piacevole alla vista e adatta a una lettura rilassante.
Articolo tratto da FVM 54, inverno 2021
Per altre idee e notizie dal mondo Home date un’occhiata alla nostra sezione dedicata!
E se vi piace cucinare, allora andate a sbirciare le ricette e i corsi di cucina 100% vegetale alla FunnyVeg Academy. Vi aspettiamo!