Su FVmagazine 61 parliamo di scarti! Riciclo e riuso sono sì pratiche virtuose per l’ambiente ma anche modi per stimolare la fantasia e aiutare il portafoglio!
Dalla prevenzione dello scarto in cucina con l’autrice Myriam Sabolla a nuovi piatti con le ricette dei docenti della FunnyVeg Academy Giulia Giunta e Paola Castellani, ma anche quanto l’industria può fare nel mondo food, design e make up. E poi… i rifiuti nella storia, come rendere più sostenibile Fido e Micio, la nascita del Museo della Merda e il viaggio in un Ghana le cui spiagge sono piene della plastica e i cui mercati rivendono le collezioni vecchie di fast fashion.
Ed è ora di toccare un argomento molto divisivo: la carne coltivata! Guardiamo assieme al docente alla Wageningen University Vincenzo Fogliano di cosa effettivamente si tratta, per farci un’opinione al di là delle fake news e delle condanne a priori.
A voi, quindi, l’editoriale a firma della direttrice Sonia Giuliodori su FVmagazine 61, numero che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere dal 10 del mese su Readly.
Scarti, riciclo e riuso! L’editoriale da FVmagazine 61
Solitamente l’inizio dell’anno è il tempo dei buoni propositi e, visto che questo è di fatto il primo numero del 2023, li abbiamo fatti anche noi, riflettendo su come riciclare gli scarti e sprecare meno. Un tema del quale abbiamo già parlato nelle nostre pagine altre volte, ma che merita sicuramente uno speciale tutto suo. Tra l’altro il 18 di marzo, mese di pertinenza di questo numero, si celebra il Global Recycling Day, creato nel 2018 per porre l’attenzione su questo argomento così importante. L’obiettivo della giornata dedicata al riciclo è duplice: da una parte sottolineare l’importanza di un approccio globale al tema, sollecitando la politica e i leader mondiali a promuovere strategie adeguate, dall’altra far capire alle persone che i rifiuti possono essere trasformati in risorsa e che è necessario ridurre al massimo gli scarti.
Viviamo in un mondo dove le abitudini di consumo della nostra specie producono miliardi di tonnellate di immondizia ogni anno, con un conseguente enorme spreco di risorse ambientali e produzione di inquinamento. Il problema è in crescita e così sentito da essere stato inserito anche tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU per il 2030.
Secondo la Global Recycling Foundation i materiali riciclabili (chiamati anche la settima risorsa) ci permettono di risparmiare settecento milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, fornendo il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ma ancora si fa troppo poco: solamente al 16% di ciò che viene buttato viene ridata nuova vita.
Ognuno nel suo piccolo può contribuire e spesso si tratta di educare noi e i nostri figli verso un approccio più consapevole, che dia maggiore valore agli acquisti, al tempo impiegato per produrre i beni e alle risorse che sono state impiegate a realizzarli. Se i nostri nonni erano abituati a indossare un vestito fino a quando non era completamente logoro e spesso veniva rattoppato e riutilizzato da sorelle, fratelli, cugini o figli di amici. Oggi siamo all’eccesso opposto: armadi pieni di abiti non necessari, capi nuovi o indossati poche volte buttati perché passano di moda, frigoriferi pieni di cibo superfluo che poi scade e finisce in pattumiera. Siamo tutti complici e artefici dello spreco. Io non sono da meno, mettere in pratica le buone abitudini richiede tempo, ma è un tempo prezioso, che ha un valore per noi stessi e il nostro pianeta. Fermarsi a riflettere è doveroso e permette di focalizzarci su quello che stiamo facendo e capire come migliorarci.
Così in questo numero vi parliamo di rifiuti, riuso, riciclo e ricette antispreco. Approfondire queste tematiche è sempre utile e più se ne parla più si crea consapevolezza.
Leggi la news relativa al precedente numero di FVmagazine.