Su FVmagazine 62 parliamo di sali, pepi e non solo! Un bel viaggio per conoscere meglio questi due ingredienti attraverso la cucina, la medicina, la storia e il design.
Ci siamo divertiti con le ricette , coinvolgendo pressoché tutti i docenti della FunnyVeg Academy: ci sono infatti Emanuele Giorgione, Giulia Giunta, Marta Navarrini, Paola Castellani e Simona Zambetti – oltre che l’ospite speciale che in questo numero è Francesca Bettoni conosciuta per il suo BeautyFoodBlog.
Una pagina più seria è quella in cui vi proponiamo l’intervista con la psicologa e autrice Annamaria Manzoni, prendendo il via dal suo più recente libro Noi abbiamo un sogno. Dall’oppressione alla liberazione degli animali (Bompiani, 2022): l’autorevole dottoressa Manzoni mostra cosa non funziona nei rapporti che abbiamo con gli animali, come – passateci il termine – “ce la raccontiamo” per sentirci autorizzati a sfruttarli.
A voi, quindi, l’editoriale a firma della direttrice Sonia Giuliodori su FVmagazine 62, numero che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere dal 10 del mese su Readly.
Sapore di sale ! L’editoriale da FVmagazine 62
C’è chi sostiene che le emozioni siano il sale e il pepe della vita, quel tocco di condimento in più che ci fa battere il cuore o rende più piccanti le avventure.
Anche le nostre lacrime sono salate, così come il mare, che sa calmarci nei momenti di tristezza e allietare la nostra vista allargando l’orizzonte dei pensieri. Sale e pepe hanno sapori contrastanti e allo stesso tempo sanno convivere perfettamente insieme. Esiste sempre un modo per creare qualcosa di migliore unendo le diversità: il bianco sale e il nero pepe sono fondamentali per rendere perfetto il pinzimonio! A volte il cibo sa essere metafora della vita, dovremmo imparare a mescolarci con altre culture e non respingerle. A tavola c’è sempre posto per tutti.
Abbiamo voluto dedicare questo numero proprio a queste due spezie, il sale e il pepe, tra curiosità, consigli sul loro utilizzo non solo in cucina, modi per conservarli e indicazioni su come gustarli al meglio. Immancabili alleati dei nostri piatti, donano quel tocco in più, ma attenzione a non esagerare, vediamo in Wellness le controindicazioni!
Il sale può diventare anche un ingrediente capace di trasformare i paesaggi in luoghi meravigliosi. In Bolivia, ad esempio, dove sono stata tanti anni fa, c’è il Salar de Uyuni, una delle distese di sale più grandi al mondo dove si possono ammirare tramonti mozzafiato. Un posto magico, capace di trasportarti in ambientazioni lunari: passeggiare sulla sua superficie è come camminare sopra una lastra luminosa, in un’atmosfera ovattata, con la sensazione di perdersi dentro un sogno. La natura sa offrire spettacoli meravigliosi e il viaggio che vi proponiamo con il nostro Viaggiatore Vegano non è da meno. Siamo sempre in Sud America, nel vicino Cile da dove si arriva in Patagonia, ai confini del mondo, per scoprire una terra considerata tra le mete più avventurose ed emozionanti. Ve la raccontiamo nella nostra sezione Running Away, attraverso i passi di Christian Pettenello.
In Pets, la rubrica dedicata ai nostri amici animali, parliamo di un gruppo molto popolato e poco considerato del nostro pianeta nella scala di empatia: i pesci. Con Rita Spàngaro abbiamo voluto sfatare i pregiudizi che da sempre li circondano, raccontando le loro raffinate percezioni, la loro coscienza e la loro consapevolezza.
I pesci sanno parlare, sarebbe bellissimo poter ascoltare e comprendere i loro suoni, così come, a volte, piacerebbe far tacere tanti discorsi inutili di coloro che hanno veramente poco sale in zucca!
Leggi la news relativa al precedente numero di FVmagazine.