Su FVmagazine 64 parliamo di alimenti eccitanti e stimolanti! Una serie di cibi che usiamo quotidianamente e che sanno darci una piccola scossa come tè, caffè, cioccolato e molti altri.
Giulia Giunta e Paola Castellani, docenti della FunnyVeg Academy, hanno accettato la sfida e hanno ideato ricette in tema; ingredienti stimolati anche per i piatti creati in Redazione, tra cui must estivi come panzerotti, spiedini, torte salate e gelati, e per quelli preparati sul van da Francesca Giovannini, autrice del libro Cucina on the road, che vi presentiamo.
In questo numero, ideale per la lettura sotto l’ombrellone, tanta leggerezza con la moda che si tinge di colori blu e neutri e l’arredamento che esplora il rosso; nella rubrica Pets, come in ogni edizione che cade nell’anniversario dell’uccisione di Daniza, torniamo sulla questione selvatici e su come la Provincia di Trento insista a perseguitare orsi e lupi, per motivi elettorali e politici.
E poi le pagine con libri, film e appuntamenti: a proposito, segnate in agenda Viva Las Vegan il 27 agosto e dal 1 al 3 settembre Col Cavolo – Il Vegan che non ti aspetti!
A voi, quindi, l’editoriale a firma della direttrice Sonia Giuliodori su FVmagazine 64, numero che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere dal 10 del mese su Readly.
Un’edizione stimolante! L’editoriale da FVmagazine 64
Il tema di questo numero, che comunque tradiamo non appena troviamo curiosità e tendenze imperdibili, sono gli alimenti eccitanti e stimolanti. Nulla di scabroso, tranquilli! Stiamo parlando invece di qualcosa di molto utile per tutti, perché andiamo a osservare elementi, bevande e ingredienti che stimolano il sistema nervoso (come tè, caffè, cacao, guaranà, arancio amaro, mate e cola) e tutta una serie di altri cibi che possono produrre stimolazioni a diversi livelli come l’aglio, la vaniglia, la noce moscata, la menta, la salvia, il rosmarino e altro ancora.
Alcuni alimenti sono poco conosciuti sotto questo aspetto e hanno particolarmente suscitato la nostra curiosità, tanto da introdurli in vari modi in queste pagine. Li abbiamo inseriti nella ricette che abbiamo ideato per voi e li raccontiamo con le loro proprietà nelle rubriche Foodish, Wellness… e Home. Si, anche l’arredamento influenza i sensi e l’appetito attraverso la scelta dei colori e il rosso gioca un ruolo fondamentale.
Per la prima volta poi abbiamo voluto sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di un paio di articoli con l’obiettivo di comprendere le dinamiche (e i limiti) di questa tecnologia che inizia a essere sempre più presente in tanti ambiti della nostra vita. Il risultato è stato sicuramente interessante, soprattutto dal punto di vista di ricerca delle informazioni, ma c’è stato comunque bisogno di un importante lavoro di riscrittura e aggiustamento attraverso la mano esperta dei nostri giornalisti. In molte redazioni, anche di importanti testate, soprattutto se guardiamo verso ovest, fuori dal continente europeo, si sta sostituendo il lavoro di collaboratori con quello di AI capaci di elaborare articoli, immagini e video. Alcune università americane hanno addirittura sostituito docenti con professori virtuali che anche l’occhio del più attento osservatore farebbe fatica a distinguere. Inquietante? Molto! Affascinante? Altrettanto.
Non si sa bene che direzione potrà prendere questo fenomeno, alla fine forse dipenderà sempre da noi e dall’utilizzo — giusto o sbagliato — che vorremmo farne, ma di sicuro va osservato da vicino ed è sempre meglio conoscere ciò che non ci è ancora noto. Il mio timore è che l’uomo si addormenti in una sorta di Matrix e lasci vivere la sua vita alle macchine, creando un futuro distopico che Philip Dick, già negli anni Settanta, ci raccontava attraverso i suoi libri… o forse non sarà così. Dobbiamo conoscere i mezzi che la tecnologia, fin dalla scoperta del fuoco e della ruota, ci offre e imparare a usarli pensando al bene comune, rimanendo vigili e critici, sempre.
Leggi la news relativa al precedente numero di FVmagazine.