Su FVmagazine 65 parliamo di alternative vegetali al pesce, tipologia di alimenti che sta conquistando sempre più spazio nei diversi mercati, in quello italiano e soprattutto in quello estero.
Abbiamo osservato la qualità dell’innovazione, ma anche come fino ad oggi abbiamo cercato il sapore di mare senza nutrirci di pesci. I discorsi etici e di salvaguardia ambientale completano il quadro e dimostrano come è ormai necessario – oltre che maggiormente semplice – affidarsi agli analoghi per rispettare la biodiversità e per evitare di far soffrire esseri senzienti.
Molte le ricette che si ispirano ai profumi e sapori del mare: le prime sono ideate dalla docente della FunnyVeg Academy Paola Castellani, che si racconta in un’approfondita intervista. Anche Giulia Giunta e Marta Navarrini firmano proposte culinarie di questo numero. E così vengono serviti, tra gli altri, pâté mediterraneo, cartoccio di ceci e lattuga di mare, linguine alle capesante felici, spaghettoni al tonno veg, spiedini al salmone veg e ananas e tartine al caviale di soia.
Per la rubrica viaggi vi portiamo a conoscere le bellezze naturalistiche della Slovenia, per la moda solo proposte “cozy”, comode e coccolose, per beauty curiamo i capelli, per wellness capiamo dove prendere gli Omega-3 da fonti non animali ascoltando le parole della presidente di SSNV Luciana Baroni.
A voi, quindi, l’editoriale a firma della direttrice Sonia Giuliodori su FVmagazine 65, numero che potete acquistare comodamente dal nostro e.shop o leggere dal 10 del mese su Readly.
Né carne né pesce! L’editoriale da FVmagazine 65
I sostituti vegetali della carne hanno ormai fatto il loro ingresso nelle case di molti italiani (chi non ha provato almeno una volta un burger vegan?) e con diverse referenze che ricordano manzo, pollo e maiale nel gusto e nella forma, le alternative al pesce iniziano invece da poco a fare capolino nei supermercati. I più imitati sono tonno e salmone, seguiti da bastoncini di merluzzo, gamberetti e anelli di calamari, questi ultimi ancora poco diffusi, almeno in Italia. Visto che ci piace sempre anticipare le tendenze abbiamo deciso di presentarvele, insieme a vari trucchi in cucina per creare ricette al sapore di mare, grazie anche all’utilizzo delle alghe, ottime alleate per questo scopo! Abbiamo così intervistato aziende che si occupano di distribuzione e produzione per capire che spazi avrà sugli scaffali nei prossimi mesi il veggie seafood e abbiamo chiesto ai docenti della FunnyVeg Academy di utilizzarlo per la preparazione dei piatti che trovate nella sezione Food.
Il mondo vegan è spesso diviso quando si parla di prodotti che imitano consistenze e sapori delle carni animali, alcuni li criticano e non li ritengono necessari. Dal mio punto di vista, se vogliamo veramente far cambiare gli equilibri su larga scala e modificare i consumi, sono invece di grande aiuto. Veloci, pratici e comodi permettono a chiunque di fare sostituzioni in ricette tradizionali e questo rende la vita facile agli chef onnivori che possono servire piatti vegan alla loro clientela senza doversi scervellare e ideare nuovi abbinamenti o a chiunque vuole ridurre il consumo di cibi animali e non sa bene da dove partire! Questa mia riflessione, peraltro, trova conferma nel Rapporto Coop presentato lo scorso settembre: se vegani e vegetariani in Italia sono presenti in numeri percentuali davvero bassi, i veg lover stanno aumentando, promuovendo così la ricerca e lo sviluppo di alternative sempre più convincenti.
Non solo cibo, ma anche tanti temi legati all’attualità in questo FV65! Ottobre e novembre sono i mesi in cui arriva l’autunno e le giornate si accorciano, fa buio presto e diventa più bello stare comodamente a casa con abiti morbidi e pratici, come quelli che trovate nella rubrica Style, per prenderci un po’ cura di noi stessi. È la stagione in cui cadono le foglie e si dice che cadano anche i capelli; sicuramente dopo l’estate, tra sole e salsedine, hanno bisogno di essere nutriti e rafforzati e nelle pagine dedicate a Beauty trovate ottimi suggerimenti per aiutare le chiome a tornare sane e vigorose.
Leggi la news relativa al precedente numero di FVmagazine.