Sono tutti vegan friendly gli ingredienti benefici che l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy inserisce nella classifica dell’ottava edizione: 27 cibi vegetali, più o meno diffusi, che gli italiani scelgono per la propria salute, generando un mercato da 1,3 miliardi di euro.
Ad individuarli, in ipermercati e supermercati, un’analisi di 73.590 prodotti alimentari (esclusi acqua e alcolici), sulle cui etichette sono indicati come elemento plus. Non solo: anche il trend è oggetto di studio e fa riferimento all’anno terminante a giugno 2020 versus l’anno terminante lo stesso mese del 2019.
La categoria dei superfruit la fa da padrone con 2,2% di vendite in valore e un trend in percentuale che cresce del 3,2%; a trainare la categoria è l’avocado, il cui sell-out è aumentato di +115,2% sia come frutto intero sia come presenza in salse e sughi, mentre l’acqua di cocco scende del -27,6%. Buona la performance della mandorla, +4,7%, grazie alla sua partecipazione in formule di gelati, fette biscottate, bevande e ma anche da sola, come frutta secca sgusciata.
Tra i supercereali scende la quinoa con un -5,2% rispetto all’anno precedente, trend negativo anche per i dolcificanti: zucchero di canna, -1,2%, e stevia, -11,5%, mentre tutti positivi sono i semi, in testa zucca con +42,6% e sesamo +33,8%, scelti per panificati quali fette biscottate, biscotti integrali, biscotti salutistici e cracker.
Tra i superfood assistiamo all’enorme crescita di açai, new entry in classifica con +54,3%, e matcha, +28,2%, il cui ruolo è determinante in snack dolci, integratori, complessi vitaminici e thè; caduta in frenata per la spirulina che, dopo il -20,7% dello scorso anno, segna un -5,1%, minor apprezzamento per le bacche di Goji con -27,1% e per lo zenzero con -2,7% contro la crescita del +15,1% dei dodici mesi precedenti.
Dallo stesso rapporto avevamo già osservato i trend veg e green.