funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Pets

Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una termite

by fvadmin 29 Maggio 2020
29 Maggio 2020
824

 

 

Pets_funnyvegan_scarafaggi

 

Alla scoperta della vita segreta degli insetti attraverso gli appassionati scritti di Franco Marasco, autore che di loro ci sa mostrare aspetti straordinari e meravigliosi.

di Fabio Zaccaria

 Avevo appena finito di leggere L’Ordine del tempo di Carlo Rovelli e da poco iniziato Homo Deus diYuval Noah Harari quando per la prima volta ho preso in mano I miserabili del creato e Vite difficili di Franco Marasco; e quando per la prima volta, dopo poche pagine, li ho abbandonati sul tavolino a fianco del divano. Due libriccini di un’ottantina di pagine dedicati alla vita segreta di alcuni fra i più vituperati abitatori del pianeta Terra, dalle pulci agli scarafaggi alle termiti, che lì sono poi rimasti a lungo, capitandomi ogni tanto fra le mani ma finendo per tornare sempre su quel tavolino, mischiati di volta in volta a Federico Rampini, a Frankopan e a Vaclav Smil. Senza che però avessi mai il coraggio di spostarli in quell’angolo della libreria dove riposano i molti libri che so che non riuscirò mai a leggere, non importa quanto mi ci ostini. C’era qualcosa, nelle loro pagine, che mi attirava e mi teneva a distanza con uguale forza.
Come poi sia finito a leggerli per intero, a ben guardare, non lo so neppure io. Credo che in qualche modo c’entrino una rassegna di film di Miyazaki, un po’ di nostalgia per la mia prima adolescenza e una riflessione sulla momentanea sospensione dell’incredulità tanto cara alla mia professoressa di inglese del liceo. E forse pure i cartoon dell’Ape Maia, con il loro misto di poesia e tragedia incombente.

Perché per leggere Marasco, almeno io, ho dovuto concedermi il lusso di tornare un po’ bambino, farmi accompagnare e semplicemente fidarmi di chi mi faceva da guida; dimenticandomi, almeno per qualche ora, che i protagonisti dei racconti sono eccessivamente umanizzati, che verificare le fonti sarebbe un esercizio da mani nei capelli e che i continui riferimenti al creato hanno un sapore forse un po’ troppo manzoniano.
Ma il viaggio, a quel punto, è stato straordinariamente ricco di curiosità, di magia e di fascino. Perché Marasco, avvocato con una passione per l’entomologia e l’etologia, ci offre l’opportunità di osservare animali e insetti così come non abbiamo mai fatto.

“Pulci, scarafaggi, formiche, rospi, meduse. Pochi li amano – scrive nella prefazione ai suoi Miserabili – i più li perseguitano. Ci siamo messi nei loro panni e ci siamo resi conto che non solo soffrono, amano, desiderano e sono in grado di fare scelte […]. Le pagine che seguono sono state scritte senza pretese scientifiche, ma cercando di rappresentare la realtà. Confidiamo che, dopo averle lette, anche se non riuscirete ad amare i protagonisti, cercherete almeno, nei limiti del possibile, di rispettarli”.

Abbandonate così le ultime riserve, diventa suggestivo osservare da vicino le vicissitudini della minuscola Pulex irritans (la comune e fastidiosissima pulce) che deve barcamenarsi fra brutali aggressioni sessuali (L’inseminazione per la pulce “[…] è un’autentica grossolana violenza. Il maschio, con il proprio organo sessuale, trafigge il corpo della femmina e il liquido seminale, entrato nel circolo sanguigno, raggiunge le uova e le feconda”), la cattività nelle mani di un addestratore e la tragica morte tra le fiamme di un camino.
Così come non può non suscitare stupore il racconto della vita di una mamma scarafaggio, in viaggio dall’Estremo Oriente all’America: la cura dei suoi piccoli, l’amore del suo partner (che spesso rimane lo stesso per l’intera vita dell’insetto), la ricerca di un nuovo compagno dopo l’involontaria separazione e il tragico epilogo quando le sue uova diventano l’incubatrice per la larva della Vespa di Ensign, che dei suoi piccoli si nutre senza che mamma scarafaggio, che ancora le sorveglia, abbia neppure modo di rendersene conto.
Affascinanti sono poi i capitoli dedicati alle termiti e alle formiche, che delle prime sono spietate cacciatrici. Marasco ci spiega infatti che proprio le formiche, comparse approssimativamente 60 milioni di anni fa, costrinsero le termiti – che il pianeta già lo abitavano da oltre 160 milioni di anni, che erano sopravvissute alla divisione della Pangea, che avevano assistito indifferenti alla nascita dei primi mammiferi, che avevano visto i dinosauri affacciarsi alla vita come minuscoli animali, per poi diventare i giganteschi padroni del mondo e quindi estinguersi – a cambiare radicalmente le proprie abitudini, la propria alimentazione e addirittura la propria conformazione anatomica. Fu quindi per scappare dalle formiche che le termiti divennero quello che sono oggi: insetti ciechi, che si nutrono di legno e che vivono sotto terra in nidi praticamente sigillati al mondo esterno.

Ma non è solo di insetti che ci parla Marasco. Ad aprire Vite difficili è il capitolo dedicato alle anguille e al mistero che ne circondò la vita fino al 1932, quando per la prima volta venne fatta luce sulle loro complesse abitudini riproduttive. Dall’incredibile viaggio di andata dal Mediterraneo al Mar dei Sargassi, circa settemila chilometri percorsi in due anni lungo la corrente fredda delle Canarie, alla deposizione delle uova, quindi alla morte per sfinimento e al ritorno verso l’Europa delle larve, trasportate a miliardi dalla corrente del Golfo per diventare pasto dei cetacei incontrati lungo il cammino fino all’arrivo.

Marasco sembra meritare la nostra fiducia. Quando ci parla della vita delle meduse e dei polipi (che nulla hanno a che vedere coi polpi, come ben ci spiega l’autore), è infatti con assoluta trasparenza che ammette: “Il racconto potrebbe contenere qualche inesattezza, anche perché meduse e polipi sono ancora poco conosciuti e vari autori fanno in proposito affermazioni fra loro contraddittorie”.

Quindi, il mio consiglio è di lasciarci prendere per mano e goderci questo affascinante viaggio nella vita segreta dei Miserabili del creato, abbandonandoci al piacere di leggere dei racconti che non sono, né vogliono essere, saggi di entomologia.

 

 

Pets_funnyvegan_scarafaggi

 

Alla scoperta della vita segreta degli insetti attraverso gli appassionati scritti di Franco Marasco, autore che di loro ci sa mostrare aspetti straordinari e meravigliosi.

di Fabio Zaccaria

 Avevo appena finito di leggere L’Ordine del tempo di Carlo Rovelli e da poco iniziato Homo Deus diYuval Noah Harari quando per la prima volta ho preso in mano I miserabili del creato e Vite difficili di Franco Marasco; e quando per la prima volta, dopo poche pagine, li ho abbandonati sul tavolino a fianco del divano. Due libriccini di un’ottantina di pagine dedicati alla vita segreta di alcuni fra i più vituperati abitatori del pianeta Terra, dalle pulci agli scarafaggi alle termiti, che lì sono poi rimasti a lungo, capitandomi ogni tanto fra le mani ma finendo per tornare sempre su quel tavolino, mischiati di volta in volta a Federico Rampini, a Frankopan e a Vaclav Smil. Senza che però avessi mai il coraggio di spostarli in quell’angolo della libreria dove riposano i molti libri che so che non riuscirò mai a leggere, non importa quanto mi ci ostini. C’era qualcosa, nelle loro pagine, che mi attirava e mi teneva a distanza con uguale forza.
Come poi sia finito a leggerli per intero, a ben guardare, non lo so neppure io. Credo che in qualche modo c’entrino una rassegna di film di Miyazaki, un po’ di nostalgia per la mia prima adolescenza e una riflessione sulla momentanea sospensione dell’incredulità tanto cara alla mia professoressa di inglese del liceo. E forse pure i cartoon dell’Ape Maia, con il loro misto di poesia e tragedia incombente.

Perché per leggere Marasco, almeno io, ho dovuto concedermi il lusso di tornare un po’ bambino, farmi accompagnare e semplicemente fidarmi di chi mi faceva da guida; dimenticandomi, almeno per qualche ora, che i protagonisti dei racconti sono eccessivamente umanizzati, che verificare le fonti sarebbe un esercizio da mani nei capelli e che i continui riferimenti al creato hanno un sapore forse un po’ troppo manzoniano.
Ma il viaggio, a quel punto, è stato straordinariamente ricco di curiosità, di magia e di fascino. Perché Marasco, avvocato con una passione per l’entomologia e l’etologia, ci offre l’opportunità di osservare animali e insetti così come non abbiamo mai fatto.

“Pulci, scarafaggi, formiche, rospi, meduse. Pochi li amano – scrive nella prefazione ai suoi Miserabili – i più li perseguitano. Ci siamo messi nei loro panni e ci siamo resi conto che non solo soffrono, amano, desiderano e sono in grado di fare scelte […]. Le pagine che seguono sono state scritte senza pretese scientifiche, ma cercando di rappresentare la realtà. Confidiamo che, dopo averle lette, anche se non riuscirete ad amare i protagonisti, cercherete almeno, nei limiti del possibile, di rispettarli”.

Abbandonate così le ultime riserve, diventa suggestivo osservare da vicino le vicissitudini della minuscola Pulex irritans (la comune e fastidiosissima pulce) che deve barcamenarsi fra brutali aggressioni sessuali (L’inseminazione per la pulce “[…] è un’autentica grossolana violenza. Il maschio, con il proprio organo sessuale, trafigge il corpo della femmina e il liquido seminale, entrato nel circolo sanguigno, raggiunge le uova e le feconda”), la cattività nelle mani di un addestratore e la tragica morte tra le fiamme di un camino.
Così come non può non suscitare stupore il racconto della vita di una mamma scarafaggio, in viaggio dall’Estremo Oriente all’America: la cura dei suoi piccoli, l’amore del suo partner (che spesso rimane lo stesso per l’intera vita dell’insetto), la ricerca di un nuovo compagno dopo l’involontaria separazione e il tragico epilogo quando le sue uova diventano l’incubatrice per la larva della Vespa di Ensign, che dei suoi piccoli si nutre senza che mamma scarafaggio, che ancora le sorveglia, abbia neppure modo di rendersene conto.
Affascinanti sono poi i capitoli dedicati alle termiti e alle formiche, che delle prime sono spietate cacciatrici. Marasco ci spiega infatti che proprio le formiche, comparse approssimativamente 60 milioni di anni fa, costrinsero le termiti – che il pianeta già lo abitavano da oltre 160 milioni di anni, che erano sopravvissute alla divisione della Pangea, che avevano assistito indifferenti alla nascita dei primi mammiferi, che avevano visto i dinosauri affacciarsi alla vita come minuscoli animali, per poi diventare i giganteschi padroni del mondo e quindi estinguersi – a cambiare radicalmente le proprie abitudini, la propria alimentazione e addirittura la propria conformazione anatomica. Fu quindi per scappare dalle formiche che le termiti divennero quello che sono oggi: insetti ciechi, che si nutrono di legno e che vivono sotto terra in nidi praticamente sigillati al mondo esterno.

Ma non è solo di insetti che ci parla Marasco. Ad aprire Vite difficili è il capitolo dedicato alle anguille e al mistero che ne circondò la vita fino al 1932, quando per la prima volta venne fatta luce sulle loro complesse abitudini riproduttive. Dall’incredibile viaggio di andata dal Mediterraneo al Mar dei Sargassi, circa settemila chilometri percorsi in due anni lungo la corrente fredda delle Canarie, alla deposizione delle uova, quindi alla morte per sfinimento e al ritorno verso l’Europa delle larve, trasportate a miliardi dalla corrente del Golfo per diventare pasto dei cetacei incontrati lungo il cammino fino all’arrivo.

Marasco sembra meritare la nostra fiducia. Quando ci parla della vita delle meduse e dei polipi (che nulla hanno a che vedere coi polpi, come ben ci spiega l’autore), è infatti con assoluta trasparenza che ammette: “Il racconto potrebbe contenere qualche inesattezza, anche perché meduse e polipi sono ancora poco conosciuti e vari autori fanno in proposito affermazioni fra loro contraddittorie”.

Quindi, il mio consiglio è di lasciarci prendere per mano e goderci questo affascinante viaggio nella vita segreta dei Miserabili del creato, abbandonandoci al piacere di leggere dei racconti che non sono, né vogliono essere, saggi di entomologia.

animaliinsetti
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Insalata russa in bianco
successivo
Scende la pioggia, ma che fa?

ti potrebbe anche interessare

Quasi quasi mi do all’ippica

17 Gennaio 2023

Golosi come noi

12 Ottobre 2022

Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

29 Luglio 2022

Furetti: che caratterino!

28 Marzo 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.