Dopo Roma anche Milano: la sezione locale della LAV ha organizzato un flash mob in piazza del Duomo sabato 6 marzo, nonostante la pioggia e il vento, per sensibilizzare i milanesi sulle proposte “vaccino” contro le zoonosi.
Oltre all’esposizione del manifesto, con le sei proposte di cambiamento, i volontari si sono fermati a parlare con le persone distribuendo depliant che invitano a modificare gli stili di vita, prendendosi così cura dalla salute umana e del pianeta, oltre che degli animali.
“Questa epidemia che ci sta colpendo – spiega Ilaria Turchini, referente della sede LAV di Milano – è una delle tante zoonosi, malattie che arrivano all’uomo dal mondo animale. È la più recente, ma non sarà l’ultima se non cambiamo il nostro stile di vita e il nostro modo di relazionarci agli animali, sia quelli che abbiamo vicini sia quelli selvatici, ce lo insegna la storia. Speriamo che quanto stiamo vivendo faccia riflettere le persone: non possiamo tornare come prima, le cose devono per forza cambiare. In primis dobbiamo metter le distanze tra noi e gli animali selvatici, che tali devono rimanere, evitando le occasioni di promiscuità come ad esempio i wet market del mondo asiatico e gli allevamenti intensivi che abbiamo anche in Italia”.
“Col manifesto – conclude Ilaria Turchini – vogliamo porre l’attenzione su sei semplici punti che permettono uno stile di vita più sostenibile e un reale cambiamento”.
Chiunque di noi può fare delle scelte con un impatto forte:
- preferiamo cibi vegetale
- eliminiamo le sfruttamento animale dal mondo del fashion e da altri settori
- fermiamo il commercio di animali esotici
- non permettiamo più che i soldi pubblici finanzino gli allevamenti,
- promuoviamo la ricerca scientifica senza test su animali
- abbassiamo l’iva sulle cure e farmaci veterinari.
FV magazine è lieto di aderire al manifesto della LAV e di fornire a chiunque desideri le proprie ricette.