funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Legumi antichi

by fvadmin 6 Giugno 2015
6 Giugno 2015
830

FunnyVegan foodish legumi antichi

di Redazione

Nella nostra cultura fin dall’antica Roma i legumi hanno ricoperto un ruolo basilare nell’alimentazione umana. Gli antichi Romani pasteggiavano molto spesso con zuppe di legumi tra cui fave, lenticchie e lupini.”

I legumi venivano definiti fino a qualche tempo fa “la carne dei poveri”, definizione che suggerisce come la gerarchia degli alimenti sia stata fortemente plasmata sulla produzione carnea. Recentemente i legumi stanno riacquistando popolarità, grazie alle loro proprietà nutrizionali eccellenti e all’emergere dello stile di vita vegan. Proteine, fibre, ferro… sono solo alcune delle loro proprietà.

Negli anni però la produzione di legumi, come di tanti vegetali, si è molto razionalizzata e le varietà vendute e consumate sono pochissime in realtà. Quindi ci siamo abituati a pensare a piselli, lenticchie e ceci come nomi che definiscono un unico prodotto, in realtà le varietà sono tante: possiamo dire, senza esagerare, che ogni zona d’Italia ha il suo legume tipico, anche più d’uno.

Tra questi tanti sono i legumi antichi che si coltivavano un tempo e che non esistono su grande scala, ma i cui semi sono custoditi da famiglie e piccole aziende. L’agricoltura biologica sta favorendo il recupero delle varietà in disuso, grazie anche a una sensibilità nuova nei confronti della biodiversità.

Proviamo a nominarne alcuni:
Il nome cicerchia si legge e sente molto più di qualche anno fa. Si tratta di un legume già in uso ai Romani, originario del Medio Oriente. La pianta è simile a quella del cece, molto robusta e resistente alla siccità e ai parassiti. La cicerchia è simile a una piccola fava, il suo sapore è forte e si utilizza in zuppe e in primi. Non si deve eccedere nel suo consumo perché a grandi quantità (mangiata tutti i giorni) può esser tossica.

La roveja, chiamata da alcuni pisello selvatico che la considerano l’antenato del pisello comune. In merito però non c’è una classificazione certa. È una pianta rampicante e forte con bellissimi fiori viola. Il seme, la roveja, passa dal colore verde scuro, al marrone, al grigio. Probabilmente originaria del Medio Oriente, cresce spontaneamente lungo le scarpate e i prati di tutta Europa. Attualmente è poco diffusa, ma in passato veniva coltivata lungo tutta la dorsale appenninica umbro-marchigiana, in particolare tra i monti Sibillini, data la sua resistenza alle basse temperature. Si utilizza in zuppe e primi.

Esistono poi tanti altri, come il fagiolo zolfino, il fagiolo coco e il toscanello, produzioni tipiche della Toscana, così come il cece fiorentino, il cece nero e il cece piccino, tutte varietà di cece coltivate in Toscana. Questi fagioli vengono consumati come contorno; in uno stile di vita vegan i legumi sono un secondo a tutti gli effetti (sorvoliamo sull’abbinamento di proteine animali e vegetali in uno stesso pasto). I ceci invece ben si prestano a passati e creme. Non dimenticando le lenticchie, di cui esistono tantissime varietà e i lupini. Questi ultimi, coltivati soprattutto nel Sud Italia, stanno ritornando sulle tavole sotto forma di burger e cotolette, ma anche come ingredienti in cibi per celiaci o intolleranti al lattosio, sotto forma di farina.

Chi coltiva legumi antichi?

Graziella Marchetti è una signora di Jesi (An) che coltiva un seme tramandatoci dai suoi genitori: “si tratta di una specie di fagiolo dall’occhio, non conosco nemmeno il nome preciso di questa varietà. Il seme mi è stato tramandato dai miei genitori che vivevano di agricoltura. Sto parlando di persone nate nel 1916… all’inizio del secolo scorso! So che questo seme viene da ancor prima, ma non so bene da chi sia nata la coltivazione. Ogni anno, da 20 anni, semino a luglio e raccolgo a fine ottobre – inizi di novembre. Il fagiolo che produco è piccolo, bianco con una macchiolina marrone. La produzione è poca: ne conservo un po’ seccati in un vaso di vetro per la successiva semina, del resto ne faccio sacchetti e li conservo in freezer. Qualcuno lo mangiamo anche così, semplicemente lessato, hanno buccia fine e sono molto digeribili. Coltivarli è un impegno ma che porto avanti con molto piacere, sperando che non venga persa questa tradizione.”

E se vogliamo provare a coltivare qualche legume anche noi?

Prima di tutto occorre avere un po’ di terreno libero, la resa di questi legumi antichi è molto bassa, quindi non aspettiamoci grandi raccolti, ma la soddisfazione di qualche sacchettino di legumi freschi da conservare in freezer per l’inverno ce l’avremo. In secondo luogo dobbiamo rispettare la tipicità dei semi, cercare quindi il legume tipico del nostro territorio o quello che meglio si adatta al terreno e alle condizioni climatiche della nostra zona. Per recuperare dei semi possiamo fare qualche ricerca online e cercare gruppi di scambio semi (ne esistono diversi su Facebook e su blog) che spesso organizzano giornate dedicate, oppure rivolgerci a qualche agricoltore di lunga data che potrebbe aver custodito i semi. Questo perché i semi che troviamo in commercio sono perlopiù F1, cioè semi di piante ibride che difficilmente produrranno semi germinabili. Inoltre le piante nate da semi F1 sono molto più sensibili ad attacchi di parassiti e malattie in quanto la loro struttura genetica è selezionata dall’uomo.
Coltivare in ogni caso è un lavoro di fatica, ma coltivare legumi antichi lo è ancor di più: sono piante molto selvatiche, spesso rampicanti. Bisogna poi anche imparare qualche nozione semplice sulla gestione delle colture per non impoverire il terreno, cioè far rotare correttamente le nostre colture, anche in un piccolo orto.

Una ricetta antica

La Crapiata è un antichissimo piatto della tradizione contadina materana, una ricca zuppa di ceci bianchi, cicerchie, lenticchie, piselli, fave intere, fagioli borlotti, fagioli cannellini e grano decorticato. Si mette il tutto a bagno per almeno 12 ore prima di cucinarlo. Si risciacquare e si mette a cuocere in un tegame, meglio se di terracotta, aggiungendo erbe aromatiche a proprio piacimento. La cottura è di circa 40 minuti, salare solo a fine cottura. A questo punto si aggiunge pomodoro, sedano, olio extravergine di oliva e, secondo la ricetta tradizionale, una patata e si finisce di cuocere. L’aneddoto di questa ricetta è che si racconta che quando tutta la popolazione materana abitava nei Rioni Sassi, nel periodo estivo per festeggiare il raccolto il vicinato si riuniva portando con sé ognuno un legume diverso, questi venivano cotti in un unico calderone dando vita alla cosiddetta Crapiata.

legumi
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Un bagno di schiuma e non solo
successivo
Verdure al cartoccio con erbe mediterranee

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Chiude con successo la 19esima edizione di Fa’ la cosa giusta!

    30 Marzo 2023
  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.