funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
LifestyleRunning Away

Camminare dove tempo e spazio paiono fermarsi: le più belle passeggiate alla scoperta dei ghiacciai

by admin 1 Luglio 2019
1 Luglio 2019

 

Che non vi venga in mente di consigliare ai vostri lettori di andare a farsi una passeggiata sui ghiacciai”.

di Fabio Zaccaria

Non ha il minimo dubbio Matteo Mattavelli, 34 anni, assegnista di ricerca in campo ambientale con competenze specifiche in glaciologia a Milano Bicocca. “Sui ghiacciai ci salgono solo gli alpinisti con enorme esperienza – ha chiarito – oppure ci si va accompagnati da una guida certificata e all’interno di escursioni organizzate. Le situazioni di pericolo sono tali e tante che non vale neppure la pena di stare a elencarle. In inverno le nevicate possono nascondere i crepacci, così come in tardo inverno e inizio primavera aumenta considerevolmente il rischio di valanghe e slavine. In estate invece il pericolo maggiore è rappresentato dai crolli frontali o dalla possibilità di scivolamento per via dell’acqua di fusione. E poi ci sono moltissime passeggiate, queste sì alla portata di tutti, che possono far conoscere la magia di questi giganti senza che nessuno corra rischi inutili; ma sempre, anche in questo caso, con la raccomandazione di tenersi a una distanza di sicurezza dalla fronte del ghiacciaio”.
È di queste esplorazioni che ci parla Mattavelli: gite fuoriporta, alcune addirittura alla portata di bambini e anziani, che ci mettono faccia a faccia con questi monumenti di ghiaccio che attraversano i millenni. Dal Rosa al Monte Bianco, ma anche sulle Alpi Orobie e sul Bernina, in un viaggio affascinante tra laghi proglaciali, torrenti gelidi e grotte dai colori incredibili.
“Fra le escursioni in assoluto più spettacolari – spiega Mattavelli – mi sento sicuramente di consigliare quella che da Gressoney porta alle sorgenti del Lys, ai piedi del ghiacciaio del Rosa. Si tratta di uno dei pochi ghiacciai ai quali è possibile avvicinarsi senza troppa fatica riuscendo comunque ad ammirarne la maestosità. Ce la si cava in un paio d’ore e per arrivare al lago proglaciale si deve affrontare un dislivello di circa 600 metri: i panorami sono straordinari e l’imponenza del ghiacciaio perenne è davvero impressionante. Lungo il cammino, che per vasti tratti si snoda tra prati e boschi, si possono ammirare i seracchi del ghiacciaio che scendono dal massiccio del Rosa, in fondo ai quali si trova il piccolo lago che dà origine al Lys. Non è raro, soprattutto lungo il tratto finale del percorso, sentire anche il rombo dei crolli di ghiaccio. Altra meravigliosa opportunità è quella offerta dall’Aletsch, il più grande ghiacciaio alpino, un gigante di oltre ventitré chilometri di estensione. In questo caso, forse, il mio consiglio è di organizzarsi con l’assistenza di una guida e di affrontare il ghiacciaio vero e proprio, ma anche solo l’esperienza di percorrere il largo sentiero scolpito nella roccia che si arrampica fino al Lago di Märjelen è di per sé estremamente suggestiva. Durante la passeggiata è affascinante vedere come il ghiacciaio ha plasmato il paesaggio dell’Aletsch Arena, lasciando i picchi del Bettmerhorn e dell’Eggishorn, gli unici a emergere durante l’ultima glaciazione di circa diciottomila anni fa, con le loro forme spigolose, e disegnando con linee sinuose il resto della valle”. Gli itinerari possibili sono svariati, ma fra i più spettacolari e affrontabili anche da camminatori non esperti c’è la “Grande escursione dei tre laghi”.
Mattavelli consiglia anche, almeno ai lombardi, di non farsi sfuggire le camminate lungo i numerosi sentieri gestiti dal Servizio glaciologico lombardo. “Si tratta – sottolineano dall’ufficio stampa dell’associazione, costituitasi nel 1992 – di una proposta di fruizione intelligente dell’ambiente alpino. Con un impatto ambientale pressoché nullo, il visitatore è guidato in luoghi di straordinaria bellezza, alla scoperta e all’osservazione di una serie di elementi naturali legati al passaggio dei ghiacciai. Grazie alla presenza di targhe e cartelli esplicativi, permettono di capire gli elementi e i processi naturali che caratterizzano l’ambiente alpino”.
Sempre in Lombardia, sulle Alpi Orobie, si trova invece la Vedretta del Lupo, appena al di sotto del Passo Coca. “Si tratta – precisa Mattavelli – del ghiacciaio orobico con i maggiori accumuli nevosi annui. Può essere raggiunto sia dal versante bergamasco che dal versante valtellinese. È un percorso che richiede un minimo di preparazione, ma è davvero molto suggestivo e la presenza del vicino bivacco Corti consente anche di passarvi la notte. Lo scenario circostante è poi caratterizzato dalla ruvida bellezza delle Orobie”. Altra passeggiata da non perdere è poi quella che arriva ai piedi del ghiacciaio del Morteratsch. “Alle spalle del massiccio del Bernina – prosegue Mattavelli – lo si raggiunge prendendo il Trenino Rosso, che con i suoi paesaggi mozzafiato già di per sé varrebbe il viaggio. Si tratta di una camminata di un’oretta, quasi in piano, all’interno del canyon formato dai cordoni morenici: praticamente si procede nella valle scavata dal ghiacciaio. Lungo il tragitto diversi pannelli forniscono una serie di informazioni sulla sua storia e sul suo graduale ritiro negli anni, fino ad arrivare alla meta: l’enorme lingua del ghiacciaio”.

Che non vi venga in mente di consigliare ai vostri lettori di andare a farsi una passeggiata sui ghiacciai”.

di Fabio Zaccaria

Non ha il minimo dubbio Matteo Mattavelli, 34 anni, assegnista di ricerca in campo ambientale con competenze specifiche in glaciologia a Milano Bicocca. “Sui ghiacciai ci salgono solo gli alpinisti con enorme esperienza – ha chiarito – oppure ci si va accompagnati da una guida certificata e all’interno di escursioni organizzate. Le situazioni di pericolo sono tali e tante che non vale neppure la pena di stare a elencarle. In inverno le nevicate possono nascondere i crepacci, così come in tardo inverno e inizio primavera aumenta considerevolmente il rischio di valanghe e slavine. In estate invece il pericolo maggiore è rappresentato dai crolli frontali o dalla possibilità di scivolamento per via dell’acqua di fusione. E poi ci sono moltissime passeggiate, queste sì alla portata di tutti, che possono far conoscere la magia di questi giganti senza che nessuno corra rischi inutili; ma sempre, anche in questo caso, con la raccomandazione di tenersi a una distanza di sicurezza dalla fronte del ghiacciaio”.
È di queste esplorazioni che ci parla Mattavelli: gite fuoriporta, alcune addirittura alla portata di bambini e anziani, che ci mettono faccia a faccia con questi monumenti di ghiaccio che attraversano i millenni. Dal Rosa al Monte Bianco, ma anche sulle Alpi Orobie e sul Bernina, in un viaggio affascinante tra laghi proglaciali, torrenti gelidi e grotte dai colori incredibili.
“Fra le escursioni in assoluto più spettacolari – spiega Mattavelli – mi sento sicuramente di consigliare quella che da Gressoney porta alle sorgenti del Lys, ai piedi del ghiacciaio del Rosa. Si tratta di uno dei pochi ghiacciai ai quali è possibile avvicinarsi senza troppa fatica riuscendo comunque ad ammirarne la maestosità. Ce la si cava in un paio d’ore e per arrivare al lago proglaciale si deve affrontare un dislivello di circa 600 metri: i panorami sono straordinari e l’imponenza del ghiacciaio perenne è davvero impressionante. Lungo il cammino, che per vasti tratti si snoda tra prati e boschi, si possono ammirare i seracchi del ghiacciaio che scendono dal massiccio del Rosa, in fondo ai quali si trova il piccolo lago che dà origine al Lys. Non è raro, soprattutto lungo il tratto finale del percorso, sentire anche il rombo dei crolli di ghiaccio. Altra meravigliosa opportunità è quella offerta dall’Aletsch, il più grande ghiacciaio alpino, un gigante di oltre ventitré chilometri di estensione. In questo caso, forse, il mio consiglio è di organizzarsi con l’assistenza di una guida e di affrontare il ghiacciaio vero e proprio, ma anche solo l’esperienza di percorrere il largo sentiero scolpito nella roccia che si arrampica fino al Lago di Märjelen è di per sé estremamente suggestiva. Durante la passeggiata è affascinante vedere come il ghiacciaio ha plasmato il paesaggio dell’Aletsch Arena, lasciando i picchi del Bettmerhorn e dell’Eggishorn, gli unici a emergere durante l’ultima glaciazione di circa diciottomila anni fa, con le loro forme spigolose, e disegnando con linee sinuose il resto della valle”. Gli itinerari possibili sono svariati, ma fra i più spettacolari e affrontabili anche da camminatori non esperti c’è la “Grande escursione dei tre laghi”.
Mattavelli consiglia anche, almeno ai lombardi, di non farsi sfuggire le camminate lungo i numerosi sentieri gestiti dal Servizio glaciologico lombardo. “Si tratta – sottolineano dall’ufficio stampa dell’associazione, costituitasi nel 1992 – di una proposta di fruizione intelligente dell’ambiente alpino. Con un impatto ambientale pressoché nullo, il visitatore è guidato in luoghi di straordinaria bellezza, alla scoperta e all’osservazione di una serie di elementi naturali legati al passaggio dei ghiacciai. Grazie alla presenza di targhe e cartelli esplicativi, permettono di capire gli elementi e i processi naturali che caratterizzano l’ambiente alpino”.
Sempre in Lombardia, sulle Alpi Orobie, si trova invece la Vedretta del Lupo, appena al di sotto del Passo Coca. “Si tratta – precisa Mattavelli – del ghiacciaio orobico con i maggiori accumuli nevosi annui. Può essere raggiunto sia dal versante bergamasco che dal versante valtellinese. È un percorso che richiede un minimo di preparazione, ma è davvero molto suggestivo e la presenza del vicino bivacco Corti consente anche di passarvi la notte. Lo scenario circostante è poi caratterizzato dalla ruvida bellezza delle Orobie”. Altra passeggiata da non perdere è poi quella che arriva ai piedi del ghiacciaio del Morteratsch. “Alle spalle del massiccio del Bernina – prosegue Mattavelli – lo si raggiunge prendendo il Trenino Rosso, che con i suoi paesaggi mozzafiato già di per sé varrebbe il viaggio. Si tratta di una camminata di un’oretta, quasi in piano, all’interno del canyon formato dai cordoni morenici: praticamente si procede nella valle scavata dal ghiacciaio. Lungo il tragitto diversi pannelli forniscono una serie di informazioni sulla sua storia e sul suo graduale ritiro negli anni, fino ad arrivare alla meta: l’enorme lingua del ghiacciaio”.

0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Make up “on-the-road”
successivo
Il bianco che va di moda

ti potrebbe anche interessare

Arredare green…e yellow, e orange

25 Gennaio 2023

Albania, così vicina così lontana 

20 Gennaio 2023

Caldo inverno… con stile

3 Gennaio 2023

Tempo di brillare

29 Novembre 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • In distribuzione FVmagazine 61 su scarti e non solo!

    2 Febbraio 2023
  • Insetti nel cibo, no a disinformazione, sì a riflessione

    28 Gennaio 2023
  • Marca 2023, le novità presto in tavola!

    23 Gennaio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.