funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

Magica liquirizia

by Giulia Gardenghi 19 Ottobre 2021
19 Ottobre 2021
2,3K

Funny Vegan welness magica liquirizia

 

di Rita Spangaro

Vegani sì, ma con giudizio. Se avete esagerato all’ultimo vegan-party e ora la digestione arranca. Se avete strafritto le fettine di tofu e vi sentite lo stomaco in fiamme. Se insistete a cenare tardi con peperoni bruscati, pomodori e cipolle, ostinandovi a ritenerle verdure di stagione e siete sorpresi perché qualcosa vi “torna su”… innanzitutto datevi una regolata. In secondo luogo, niente panico: tenere una liquirizia in tasca vi può dare una mano. Non lo dice l’ultimissima ricerca sbandierata da tutti i giornali. Lo dicono numerosi studi condotti negli ultimi decenni e accantonati a seguito della diffusione di massa di antiacidi, inibitori di pompa protonica e antagonisti dei recettori dell’istamina H2: farmaci non esenti da effetti collaterali.

 

C’è chi la ama e c’è chi la odia. Tutti la conoscono, ma pochi sanno che ha preziose virtù.

 

 

LENITIVA E CICATRIZZANTE

Impiegata a scopo terapeutico da più di cinquemila anni da indiani, cinesi, egiziani, greci e romani, che nel corso dei secoli ne hanno apprezzato le proprietà emollienti e lenitive sull’apparato respiratorio e gastrointestinale, la radice della pianta della liquirizia, o Glycyrrhiza glabra, è stata vero e proprio oggetto di studio a partire dagli anni Cinquanta. Nel 1946 un farmacista olandese aveva notato come i rimedi a base di questa leguminosa fossero particolarmente graditi ai clienti con ulcera gastrointestinale, che li ritenevano più efficaci di altri farmaci mirati, e pubblicò le sue osservazioni su una rivista medica. Di lì a poco alcuni studi pubblicati su Lancet e sul Journal of the American Medical Association dimostrarono le proprietà antiulcera di un estratto della liquirizia. Alla fine degli anni Settanta altri studi comparativi misero a confronto la liquirizia con i medicinali antiulcera allora più usati, la cimetidina e la ranitidina cloridrato e, a parità di risultati, la liquirizia risultò fornire migliore protezione contro le recidive. L’Irish Medical Journal pubblicò anche uno studio condotto per 12 settimane su 874 soggetti con ulcera duodenale che dimostrava come la liquirizia avesse portato a guarigioni più rapide della cimetidina e senza effetti collaterali. Si trattava in questo caso della forma deglicirrizinata della radice, indicata con l’acronimo DGL, ossia di un estratto ottenuto eliminando la glicirrizina, un composto che in alte dosi può provocare aumento di sodio nell’organismo e perdita di potassio, con conseguenti edemi e innalzamento della pressione sanguigna.

AZIONE A TRECENTOSESSANTA GRADI

Che si tratti della forma DGL, preferibile per chi soffre di pressione alta o insufficienza renale, oppure della radice tout court, la liquirizia aiuta a curare l’ulcera e ad alleviare i sintomi associati alla malattia da reflusso gastroesofageo. Con un meccanismo d’azione interessante: invece di inibire la produzione degli acidi gastrici come fanno i farmaci, causando alla lunga difficoltà digestive, stimola piuttosto i fisiologici meccanismi di difesa migliorando la quantità e la qualità delle molecole protettive di stomaco e intestino. Poiché aiuta a formare un sottile strato di difesa sulla mucosa gastrica, è utile anche come scudo contro l’effetto gastrolesivo di alcuni farmaci. Ma la liquirizia non ha solo proprietà immunostimolanti e lenitive. Grazie a dozzine di sostanze attive in essa contenute, tra cui in primis la controversa glicirrizina, ha anche virtù antiossidanti, antinfiammatorie, antiartritiche, antibatteriche, antivirali, epatoprotettive, antimicotiche, lassative, fluidificanti, espettoranti e perfino antistress. Un bell’infuso fumante alla liquirizia, insomma, magari in associazione con camomilla, malva, melissa o semi di finocchio, non darebbe soltanto sollievo allo stomaco ma aiuterebbe a combattere asma, tosse, catarro, mal di gola, stitichezza, afte, dolori, disturbi epatici, sindrome premestruale, disturbi della menopausa, depressione, insonnia. Chi più ne ha più ne metta.

SENZA ESAGERARE

È senza dubbio una radice magica. Ma attenzione a non strafare. Sconsigliata agli ipertesi, agli allergici alle leguminose e in gravidanza, quando è assunta ad alte dosi o per lunghi periodi può dare qualche problema di ritenzione idrica, affaticabilità muscolare, calo dell’appetito o può interagire con farmaci diuretici, antipertensivi, antiaritmici, cortisonici, insulina, lassativi e contraccettivi. Assunzioni fino a un milligrammo per chilo di peso corporeo al giorno, tuttavia, sono considerate sicure, anche per chi soffre di ipertensione. Oltre che come infuso la liquirizia si può assumere sotto forma di confetti di radice pura oppure di compresse, capsule o tavolette di estratto secco titolato in glicirrizina, il principio attivo più importante, che deve essere presente almeno al 4% per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Nessun beneficio, invece, da caramelle e dolci alla liquirizia che contengono soprattutto dolcificanti artificiali, addensanti, gomma arabica, stabilizzanti, coloranti e una insignificante percentuale di succo di liquirizia, spesso perfino sostituito con l’anice.

Sotto forma di infuso fumante o di confetti purissimi allevia i problemi di stomaco tipici della stagione fredda e lenisce al contempo tosse e mal di gola.

CARTA DI IDENTITÀ

La liquirizia è una pianta aromatica perenne originaria dell’Asia Minore, introdotta in Europa nel XV secolo. Il suo nome scientifico Glycyrrhiza glabra deriva dal greco glykys, che significa dolce, e rhiza, che vuol dire radice: è infatti 50-100 volte più dolce dello zucchero. Il termine glabra fa invece riferimento all’assenza di peluria sulle foglie. Rustica e resistente al gelo, fa parte della famiglia delle leguminose e cresce in altezza per circa un metro. Ha foglioline ellittiche verde brillante un po’ appiccicose e fiori tubolari viola-azzurro pallido riuniti in spighe che si schiudono in estate. A essere utilizzata come medicamento è la grossa e profonda radice legnosa, dalla corteccia marrone e dall’interno di colore giallo, che deve avere almeno tre o quattro anni. Una volta raccolta, in genere nel periodo autunnale, viene pulita, essiccata al sole, tagliata a pezzetti e conservata in un luogo asciutto.

DENTI NERI? NO, SANI

Siete tra quelli che non mangiano liquirizia perché hanno paura che macchi i denti come si dice accadesse a Napoleone, amante di questa dolce radice? Forse vi state dando la zappa sui piedi. Intanto il trucco sarebbe di minimizzare il tempo di contatto con la vostra bocca assumendola a stomaco vuoto al mattino, per rivestire al meglio la mucosa dello stomaco, dunque rimuoverla naturalmente facendo colazione e lavando infine i denti per togliere ogni residuo. Ma c’è di più. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista Chemical Communications, la liquirizia previene anche la carie. Si tratterebbe di un composto presente nella radice di questa pianta, il trans-chalcone, avente la capacità di neutralizzare un enzima chiave che fa prosperare i batteri responsabili della formazione della carie. Nello specifico impedirebbe la produzione del biofilm appiccicoso creato dai batteri in presenza di zuccheri e la sua trasformazione in acido lattico, corrosivo per i denti. Ovviamente il discorso non vale per la liquirizia raffinata di caramelle e bon bon, addizionati con zucchero e altre sostanze di sintesi che non permettono al trans-chalcone di svolgere la sua azione.

Funny Vegan welness magica liquirizia

 

di Rita Spangaro

Vegani sì, ma con giudizio. Se avete esagerato all’ultimo vegan-party e ora la digestione arranca. Se avete strafritto le fettine di tofu e vi sentite lo stomaco in fiamme. Se insistete a cenare tardi con peperoni bruscati, pomodori e cipolle, ostinandovi a ritenerle verdure di stagione e siete sorpresi perché qualcosa vi “torna su”… innanzitutto datevi una regolata. In secondo luogo, niente panico: tenere una liquirizia in tasca vi può dare una mano. Non lo dice l’ultimissima ricerca sbandierata da tutti i giornali. Lo dicono numerosi studi condotti negli ultimi decenni e accantonati a seguito della diffusione di massa di antiacidi, inibitori di pompa protonica e antagonisti dei recettori dell’istamina H2: farmaci non esenti da effetti collaterali.

 

C’è chi la ama e c’è chi la odia. Tutti la conoscono, ma pochi sanno che ha preziose virtù.

 

 

LENITIVA E CICATRIZZANTE

Impiegata a scopo terapeutico da più di cinquemila anni da indiani, cinesi, egiziani, greci e romani, che nel corso dei secoli ne hanno apprezzato le proprietà emollienti e lenitive sull’apparato respiratorio e gastrointestinale, la radice della pianta della liquirizia, o Glycyrrhiza glabra, è stata vero e proprio oggetto di studio a partire dagli anni Cinquanta. Nel 1946 un farmacista olandese aveva notato come i rimedi a base di questa leguminosa fossero particolarmente graditi ai clienti con ulcera gastrointestinale, che li ritenevano più efficaci di altri farmaci mirati, e pubblicò le sue osservazioni su una rivista medica. Di lì a poco alcuni studi pubblicati su Lancet e sul Journal of the American Medical Association dimostrarono le proprietà antiulcera di un estratto della liquirizia. Alla fine degli anni Settanta altri studi comparativi misero a confronto la liquirizia con i medicinali antiulcera allora più usati, la cimetidina e la ranitidina cloridrato e, a parità di risultati, la liquirizia risultò fornire migliore protezione contro le recidive. L’Irish Medical Journal pubblicò anche uno studio condotto per 12 settimane su 874 soggetti con ulcera duodenale che dimostrava come la liquirizia avesse portato a guarigioni più rapide della cimetidina e senza effetti collaterali. Si trattava in questo caso della forma deglicirrizinata della radice, indicata con l’acronimo DGL, ossia di un estratto ottenuto eliminando la glicirrizina, un composto che in alte dosi può provocare aumento di sodio nell’organismo e perdita di potassio, con conseguenti edemi e innalzamento della pressione sanguigna.

AZIONE A TRECENTOSESSANTA GRADI

Che si tratti della forma DGL, preferibile per chi soffre di pressione alta o insufficienza renale, oppure della radice tout court, la liquirizia aiuta a curare l’ulcera e ad alleviare i sintomi associati alla malattia da reflusso gastroesofageo. Con un meccanismo d’azione interessante: invece di inibire la produzione degli acidi gastrici come fanno i farmaci, causando alla lunga difficoltà digestive, stimola piuttosto i fisiologici meccanismi di difesa migliorando la quantità e la qualità delle molecole protettive di stomaco e intestino. Poiché aiuta a formare un sottile strato di difesa sulla mucosa gastrica, è utile anche come scudo contro l’effetto gastrolesivo di alcuni farmaci. Ma la liquirizia non ha solo proprietà immunostimolanti e lenitive. Grazie a dozzine di sostanze attive in essa contenute, tra cui in primis la controversa glicirrizina, ha anche virtù antiossidanti, antinfiammatorie, antiartritiche, antibatteriche, antivirali, epatoprotettive, antimicotiche, lassative, fluidificanti, espettoranti e perfino antistress. Un bell’infuso fumante alla liquirizia, insomma, magari in associazione con camomilla, malva, melissa o semi di finocchio, non darebbe soltanto sollievo allo stomaco ma aiuterebbe a combattere asma, tosse, catarro, mal di gola, stitichezza, afte, dolori, disturbi epatici, sindrome premestruale, disturbi della menopausa, depressione, insonnia. Chi più ne ha più ne metta.

SENZA ESAGERARE

È senza dubbio una radice magica. Ma attenzione a non strafare. Sconsigliata agli ipertesi, agli allergici alle leguminose e in gravidanza, quando è assunta ad alte dosi o per lunghi periodi può dare qualche problema di ritenzione idrica, affaticabilità muscolare, calo dell’appetito o può interagire con farmaci diuretici, antipertensivi, antiaritmici, cortisonici, insulina, lassativi e contraccettivi. Assunzioni fino a un milligrammo per chilo di peso corporeo al giorno, tuttavia, sono considerate sicure, anche per chi soffre di ipertensione. Oltre che come infuso la liquirizia si può assumere sotto forma di confetti di radice pura oppure di compresse, capsule o tavolette di estratto secco titolato in glicirrizina, il principio attivo più importante, che deve essere presente almeno al 4% per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Nessun beneficio, invece, da caramelle e dolci alla liquirizia che contengono soprattutto dolcificanti artificiali, addensanti, gomma arabica, stabilizzanti, coloranti e una insignificante percentuale di succo di liquirizia, spesso perfino sostituito con l’anice.

Sotto forma di infuso fumante o di confetti purissimi allevia i problemi di stomaco tipici della stagione fredda e lenisce al contempo tosse e mal di gola.

CARTA DI IDENTITÀ

La liquirizia è una pianta aromatica perenne originaria dell’Asia Minore, introdotta in Europa nel XV secolo. Il suo nome scientifico Glycyrrhiza glabra deriva dal greco glykys, che significa dolce, e rhiza, che vuol dire radice: è infatti 50-100 volte più dolce dello zucchero. Il termine glabra fa invece riferimento all’assenza di peluria sulle foglie. Rustica e resistente al gelo, fa parte della famiglia delle leguminose e cresce in altezza per circa un metro. Ha foglioline ellittiche verde brillante un po’ appiccicose e fiori tubolari viola-azzurro pallido riuniti in spighe che si schiudono in estate. A essere utilizzata come medicamento è la grossa e profonda radice legnosa, dalla corteccia marrone e dall’interno di colore giallo, che deve avere almeno tre o quattro anni. Una volta raccolta, in genere nel periodo autunnale, viene pulita, essiccata al sole, tagliata a pezzetti e conservata in un luogo asciutto.

DENTI NERI? NO, SANI

Siete tra quelli che non mangiano liquirizia perché hanno paura che macchi i denti come si dice accadesse a Napoleone, amante di questa dolce radice? Forse vi state dando la zappa sui piedi. Intanto il trucco sarebbe di minimizzare il tempo di contatto con la vostra bocca assumendola a stomaco vuoto al mattino, per rivestire al meglio la mucosa dello stomaco, dunque rimuoverla naturalmente facendo colazione e lavando infine i denti per togliere ogni residuo. Ma c’è di più. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista Chemical Communications, la liquirizia previene anche la carie. Si tratterebbe di un composto presente nella radice di questa pianta, il trans-chalcone, avente la capacità di neutralizzare un enzima chiave che fa prosperare i batteri responsabili della formazione della carie. Nello specifico impedirebbe la produzione del biofilm appiccicoso creato dai batteri in presenza di zuccheri e la sua trasformazione in acido lattico, corrosivo per i denti. Ovviamente il discorso non vale per la liquirizia raffinata di caramelle e bon bon, addizionati con zucchero e altre sostanze di sintesi che non permettono al trans-chalcone di svolgere la sua azione.

Liquirizia in cucina? Date un’occhiata alla ricetta per fare biscotti salati con farcitura di crema di carota alla liquirizia con petali di fiordaliso. 

liquiriziasaluteveganwellness
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Crema di fagioli, crostini integrali e chips di cavolo nero
successivo
SOS inverno: scudi naturali

ti potrebbe anche interessare

Vitamina C e non solo!

13 Gennaio 2023

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Feet training

4 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Funny Veg a RiminiWellness 2023

    28 Maggio 2023
  • 35° Rapporto Italia, la fotografia del veg

    25 Maggio 2023
  • Da TuttoFood 2023 le novità plant based

    22 Maggio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.