Il 18 e 19 gennaio s’è tenuta Marca 2023, la diciannovesima edizione della manifestazione dedicata alla marca commerciale con l’esposizione di prodotti, classici e novità, e i convegni volti a fare il punto e promuovere la marca del distributore.
Sei padiglioni e novecento espositori, tra i quali anche noi di Funny Veg, che, lasciata la rivista e la scuola di cucina allo stand, abbiamo girato la fiera di Bologna a caccia di prelibatezze interessanti e curiose.
Ne abbiamo trovate diverse e le abbiamo selezionate per la nostra gallery: quelle che vedete nelle immagini e delle quali potete leggere le info principali stanno raggiungendo le nostre tavole con il brand dell’azienda che li produce o del nostro supermercato preferito.
La galleria di Marca 2023
Vclub di ICFI produce gelati uno più buono dell’altro in uno stabilimento che non contempla latte vaccino nemmeno nella macchinetta per il caffè dei dipendenti! Il barattolino Macadamia e caramello salato è lo sfizio che i golosi aspettavano: base cremosissima di avena con cristalli di caramello e pezzi di macadamia caramellati!
Le Fave snack allegre fanno parte della linea Favolosi di Di Nunzio, che però comprende una referenza non vegan. Si tratta di fave pugliesi – la zona è quella del Gargano e di tutta la piana foggiana – speziate, ideali come snack per assumere legumi al di là dei tradizionali pasti in una comoda monoporzione la cui confezione è in carta riciclabile.
Altra fresca idea per l’estate sono i Mix per sangria di Fresco Senso di Gruppo Agribologna con frutta porzionata per vino rosso o bianco. Profumi inebrianti appena si apre la confezione per l’80% composta da plastica riciclata. Attraverso il qr code in etichetta si accede direttamente alle ricette ed il drink è fatto.
Dopo il moltiplicarsi delle alternative alla carne adesso la sfida è su quelle che riguardano il pesce: Atlante con Plant Heroes propone Zero Salmon, filetto di salmone… con Zero danni per i nostri oceani! Del salmone non ha solo gusto e consistenza, ma anche nutrienti visto che è ricco di Omega3, fonte di proteine, ferro e vitamina B12.
Riso Scotti fa del suo riso Venere® pasta in grado di stupire l’ospite: spaghetti, penne, fusilli e rigatoni dall’abito nero, chic, per variazioni comatiche e nutrizionali (fonte di fibre, fosforo e proteine), oltre che di gusto, su un tema che non stanca mai noi italiani! Disponibile da fine gennaio.
Presente nei discount, più ricettivi dei trend, e meno nei tradizionali supermercati come Esselunga, la pasta fresca vegan de Lo scoiattolo si arricchisce di due specialità: i Girasoli ai funghi porcini, shiitake e champignon e i Girasoli broccoli, olive e spinaci in confezione da 200 grammi fatta con plastica riciclata al 70% e carta 100% rigenerata.
La linea Gusto Pronto di Pedon comprende risi semplici, piatti pronti a base di cereali, specialità a base riso, fiocchi d’avena integrali arricchiti per la colazione e purè con legumi. Comode per ogni evenienza le tre ricette innovative con etichetta chiara: Paella di verdure, Risotto alla milanese e riso, Quinoa con spinaci, patate e carciofi.
La Salsa burger di Saclà in formato Retail e Horeca è tra le novità di questo inizio 2023 e va a completare la gamma delle Salse Etniche, dove troviamo già la Salsa alla Thai, quella alla Messicana nella variante Jalapeño senza formaggio, l’Hummus e il Guacamole. I burger non saranno più soli!
Il Position Paper The European House – Ambrosetti
Interessante il Position Paper The European House – Ambrosetti, realizzato per l’Associazione Distribuzione Moderna e presentato in questo Marca 2023: per quanto riguarda il food il dossier sottolinea il bisogno dei consumatori di prodotti rich in, free from e ad alto contenuto di servizio. La sostenibilità, invece, è il denominatore comune nell’introduzione di nuovi prodotti alimentari e nella revisione di quelli già presenti a scaffale, visto che il tema è sentito dal 62% degli italiani.
Nel Position Paper Valerio De Molli, managing partner e CEO di The European House – Ambrosetti, ci dà i dati della crescita del prodotto a marca del distributore: “Nel 2022, la Marca del Distributore ha consolidato un percorso di crescita significativo in atto da quasi 20 anni: 12,8 miliardi di euro di fatturato (quadruplicato dal 2003) e una quota di mercato pari a 20,8% nel 2022 (+9,5 punti percentuali dal 2003)”.
Torna alle news.