funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Cibo e migrazioni, sarà l’agricoltura a cambiare il volto del mondo

by fvadmin 3 Febbraio 2019
3 Febbraio 2019
518

FunnyVegan foodish

di Fabio Zaccaria

È la fame, molto più della guerra, il vero motore dell’emigrazione; e il modo nel quale la comunità internazionale e i singoli Stati si dimostreranno capaci di rispondere alle sfide poste dall’alimentazione determinerà in modo radicale il futuro del mondo. A sottolinearlo è il dossier Cibo & Migrazioni, nato dalla collaborazione fra MacroGeo, società di ricerca geopolitica, e il Barilla Center for Food & Nutrition.

Per introdurre il discorso, servono alcuni dati. Per quanto riguarda il nostro territorio nazionale, solo negli ultimi trent’anni, gli stranieri sono più che raddoppiati: oggi costituiscono una percentuale di poco inferiore al 10% e hanno definitivamente trasformato l’Italia da un paese di emigrazione a uno di immigrazione, suscitando profonde trasformazioni di carattere sociale, culturale ed economico. Ma il caso italiano è tutt’altro che isolato: “Nel corso degli ultimi quindici anni – spiega all’interno dell’inchiesta Lucio Caracciolo, direttore di Limes e fra gli autori del dossier – il numero dei migranti internazionali è aumentato in tutto il mondo, da 173 milioni nel 2000 a 244 milioni nel 2015 (dati Nazioni Unite). Aggiungendo a questi i migranti interni, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ritiene che i migranti siano più di un miliardo di persone”. E il fenomeno, nei prossimi anni, è destinato ad assumere proporzioni ancora maggiori: “La popolazione africana – prosegue Caracciolo – già consta di 1,2 miliardi di persone e, se i tassi di crescita demografica non subiranno significative variazioni, per la metà del secolo tale cifra si sarà raddoppiata; quadruplicata nel 2100”. Mentre gli europei, secondo le più probabili proiezioni, caleranno dagli attuali 700 milioni a 650 milioni.

“Nel 1950 – precisa il direttore di Limes – l’Europa rappresentava il 22% della popolazione mondiale. Ma tale percentuale scenderà al 7% nel 2050, mentre l’Africa passerà dal 9% degli anni Cinquanta a più del 25%”. La sfida, quindi, per gli autori del dossier, è quella di trasformare in un’opportunità di crescita e sviluppo un fenomeno che, se non controllato, potrebbe destabilizzare radicalmente la nostra stessa idea di società.

Il tema del cibo, in questo contesto, assume proporzioni fondamentali. Come emerge dall’ultimo rapporto del World Food Programme, infatti, se una guerra in corso incide sui flussi migratori per circa lo 0,4% per ogni anno di conflitto, la sicurezza alimentare (carestie, siccità, cambiamenti climatici) ha un’incidenza che sfiora invece il 4%.

“Gli andamenti attuali – scrive all’interno del dossier Massimo Livi Bacci, professore di Demografia all’Università di Firenze – indicano che l’Africa subsahariana è intrappolata in un circolo vizioso malthusiano. La povertà alimenta la fame, la malnutrizione e l’alta mortalità infantile, che, insieme all’elevata fecondità, comportano un alto tasso di crescita che, a sua volta, genera ancora più povertà. Per interrompere questo circolo vizioso devono essere affrontate insieme le questioni alimentari e demografiche dell’Africa subsahariana”.

Il che significa che per garantire un futuro migliore all’Africa, e di riflesso all’Europa, la risposta è una sola: partire dall’agricoltura. 

Il ruolo cruciale svolto da sistemi agroalimentari efficienti e da catene del valore alimentare sostenibili nel promuovere la crescita economica dei paesi in via di sviluppo è fuori di dubbio. Il loro potenziale nella stabilizzazione delle migrazioni internazionali e interne nel mondo è fondamentale, soprattutto tenuto conto del gran numero di persone occupate nell’agricoltura e nei settori affini in paesi come l’Africa” 

sottolineano l’economista Angelo Riccaboni e il ricercatore Sebastiano Cupertino nel proprio intervento per Cibo & Migrazioni.

caporalatono cap
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Matteo Flora, il punto di vista di un esperto di comunicazione e propaganda digitale
successivo
Upcycling, recycling e l’abito è firmato da Giada Gaia Cicala

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Chiude con successo la 19esima edizione di Fa’ la cosa giusta!

    30 Marzo 2023
  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.