Oggi si parla di musica, amici.
Non proprio di rock, ma di musica si, perché anche ai nostri amici la musica piace. In particolare la classica, li calma, distende la mente e rilassa anima e corpo . L’ascolto della musica classica tranquillizza e può essere di aiuto in tutte quelle situazioni potenzialmente stressanti: un viaggio in auto, l’ansia da separazione quando lasciamo i nostri amici a casa da soli e tanti altri contesti. Casi in cui suggeriamo di sostituire le gocce calmanti della farmacia con della buona musica, aiutata da un po’ di valeriana. Al contrario, il metallo pesante agita, spaventa, eccita e in alcuni casi terrorizza .
Difatti, bisogna sapere che la sensibilità acustica di cani e gatti si estende anche a lunghezze d’onda molto alte o molto basse, inavvertibili dall’orecchio umano che possono essere fastidiose o addirittura dolorose per i nostri pelosi. Evitiamo quindi di esagerare con il death metal se vediamo che l’amico di casa non solo non gradisce, ma scappa terrorizzato ogni volta che ci avviciniamo allo stereo. Il dubbio che forse non gradisca il nostro gruppo preferito non è il punto, probabilmente ha fisicamente male alle orecchie !
Per il benessere di tutti i nostri quattro zampe ( o due zampe, piumati, squamati .. insomma… per il benessere generale dei coinquilini non umani ) proviamo a far suonare della musica classica un’oretta al giorno. Esistono tra l’altro melodie create appositamente per animali, che potrebbero essere di grande beneficio in occasione di viaggi, a supporto a terapie comportamentali, o di situazioni ansiose come visite veterinarie, estranei in casa o nuovi arrivi. Ci sono addirittura in commercio CD musicali creati appositamente per cani, gatti, cavalli, pappagalli, conigli, gerbilli, scoiattoli … da scaricare su smartphone!
Il cane distrugge la sala quando è in casa da solo? Proviamo a sostituire lo xanax con un bel CD appositamente studiato per farlo calmare
Miciomiao miagola durante tutto il viaggio in auto? Mettiamo il suo CD, espressamente creato per calmarlo, e probabilmente saranno salvi i nostri timpani e i nervi del gatto.
E se invece siamo ballerini dentro ? C’è una nuova e divertentissima disciplina da poter fare con il nostro cagnolino (o cagnolone) chiamata Dog Dance che altro non è, come possiamo evincere dal nome, che uno sport da fare a ritmo di musica . Sia il conduttore sia il cane devono muoversi a ritmo di musica in sincro. Obiettivo della dog dance è realizzare movimenti d’insieme, perfetti e coordinati. Non ci sono regole prestabilite, ma solo gioco di squadra e coreografia nella danza, linguaggio del corpo abbinato a sapienti comandi, musica di sottofondo e il gioco è fatto ! Come tutte le discipline, l’importante è sapersi divertire con il nostro amico, passare del tempo di qualità e imparare a comunicare correttamente con lui. Ci sono centri appositi dove possiamo imparare sia a comunicare con il nostro cane e, perché no, vincere un paio di gare di Dog Dance!