Il Natale 2022 può essere più gustoso e gioioso se si mettono in tavola piatti che soddisfano le esigenze di tutti e, in più, rispettano l’ambiente senza sfruttare gli animali.
Per questo FunnyVeg Academy, attraverso la docente Marta Navarrini, ha firmato per LAV la soluzione vincente per le festività: un menù gourmet che rivisita la tradizione e 100% vegetale per far sì che il pallet based sia sempre più diffuso, proprio a partire dalle occasioni speciali.
E i sapori non vengono meno, anzi! Si moltiplicano i colori e si intrecciano i profumi, esattamente com’è successo con quello firmato dalla nostra rivista per la scorsa Pasqua.
Natale 2022, il menù
Il menù si apre con lo stuzzicante e fresco agrodolce del Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki, radicchio e salsa alle noci.
A seguire, l’eterna poesia dello zafferano, rinnovata in un Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate. Al cuore del pasto uno scrigno 100% vegetale presentato in ambiente nuovo, speziato e stuzzicante: la Polpetta arrosto ripiena di ‘v’onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero.
Il gran finale non può che essere un ritorno all’agrume, questa volta l’arancio, in una celebrazione dell’amatissimo cioccolato, nello splendore gustativo del Pan di spagna all’arancia con cremoso al cioccolato fondente e frutta fresca.
Puoi trovare tutte le ricette sul sito di LAV Cambiamenu.

Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki, radicchio e salsa alle noci

Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate

Polpetta arrosto ripiena di ‘v’onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero

Pan di spagna all’arancia con cremoso al cioccolato fondente e frutta fresca
LAV e FunnyVeg Academy
“La tavola festiva green al 100% è gustosa, varia, irresistibile e doverosa. Il ciclo di produzione della carne invece è crudele e distruttivo. Fosse solo per i 600 milioni di animali macellati ogni anno nel nostro Paese, per gli eventi metereologici fuori controllo, per il caldo soffocante o le epidemie originate da zoonosi”, afferma LAV.
“L’atto di sedersi a tavola — precisa FunnyVeg Academy — accogliendo gli ospiti con cibo vegetale è un atto gentile, ormai urgente e necessario se vogliamo salvaguardare gli ecosistemi e l’ambiente in cui viviamo. Sempre più persone abbracciano questa scelta: una volta caduti i pregiudizi capiscono che l’alimentazione plant based, oltre a riscoprire preziose tradizioni, è sfiziosa e nutriente”.
Torna alle news.