funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Cocktail

      Cocktail al pompelmo e melograno

      5 Novembre 2020

      Cocktail

      Good Vibes

      29 Maggio 2020

      Cocktail

      Orange Tangerine Twist

      17 Gennaio 2020

      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Pasteis de Nata

      1 Febbraio 2021

      Dolci

      Muffin alla maniera giapponese

      26 Aprile 2020

      Salate

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Salate

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Salate

      Mujaddara libanese di riso e lenticchie con yogurt…

      6 Febbraio 2021

      Salate

      Raviolo ayurvedico

      30 Gennaio 2021

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Lifestyle

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Lifestyle

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Beauty

      Io, vegan, tra i vapori della spa

      24 Maggio 2020

      Beauty

      Semi di bellezza

      20 Gennaio 2020

      Beauty

      Una calda immersione

      17 Settembre 2019

      Beauty

      Via il trucco!

      9 Agosto 2019

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Home

      Coltivazione idroponica indoor

      26 Marzo 2020

      Home

      L’Ospite, uomo in crisi da un divano all’altro

      21 Febbraio 2020

      Home

      Decorativo e funzionale, è di scena il termoarredo

      17 Ottobre 2019

      Running Away

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Running Away

      Un’escapade con matrioske e vodka

      25 Aprile 2020

      Running Away

      Il Messico: dagli sciamani ai guerrieri Maya

      21 Gennaio 2020

      Running Away

      NYC, una fiaba di Natale sempre nuova

      18 Dicembre 2019

      Style

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Style

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Style

      Linee morbide

      26 Aprile 2020

      Style

      Happy New Dress!

      31 Dicembre 2019

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una…

      29 Maggio 2020

      Pets

      Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

      6 Aprile 2020

      Pets

      Io passeggio da solo

      21 Gennaio 2020

      Pets

      Ogni animale vuole il suo tepore

      17 Novembre 2019

      Pets

      Scoiattoli e alberi, nemici-amici

      17 Settembre 2019

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Contatti
funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Cocktail

      Cocktail al pompelmo e melograno

      5 Novembre 2020

      Cocktail

      Good Vibes

      29 Maggio 2020

      Cocktail

      Orange Tangerine Twist

      17 Gennaio 2020

      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Pasteis de Nata

      1 Febbraio 2021

      Dolci

      Muffin alla maniera giapponese

      26 Aprile 2020

      Salate

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Salate

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Salate

      Mujaddara libanese di riso e lenticchie con yogurt…

      6 Febbraio 2021

      Salate

      Raviolo ayurvedico

      30 Gennaio 2021

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Lifestyle

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Lifestyle

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Beauty

      Io, vegan, tra i vapori della spa

      24 Maggio 2020

      Beauty

      Semi di bellezza

      20 Gennaio 2020

      Beauty

      Una calda immersione

      17 Settembre 2019

      Beauty

      Via il trucco!

      9 Agosto 2019

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Home

      Coltivazione idroponica indoor

      26 Marzo 2020

      Home

      L’Ospite, uomo in crisi da un divano all’altro

      21 Febbraio 2020

      Home

      Decorativo e funzionale, è di scena il termoarredo

      17 Ottobre 2019

      Running Away

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Running Away

      Un’escapade con matrioske e vodka

      25 Aprile 2020

      Running Away

      Il Messico: dagli sciamani ai guerrieri Maya

      21 Gennaio 2020

      Running Away

      NYC, una fiaba di Natale sempre nuova

      18 Dicembre 2019

      Style

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Style

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Style

      Linee morbide

      26 Aprile 2020

      Style

      Happy New Dress!

      31 Dicembre 2019

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una…

      29 Maggio 2020

      Pets

      Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

      6 Aprile 2020

      Pets

      Io passeggio da solo

      21 Gennaio 2020

      Pets

      Ogni animale vuole il suo tepore

      17 Novembre 2019

      Pets

      Scoiattoli e alberi, nemici-amici

      17 Settembre 2019

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Contatti
0
Pets

Ogni animale vuole il suo tepore

by fvadmin 17 Novembre 2019
17 Novembre 2019

 
 
 

FunnyVegan pets  

di Elisa Orlandotti

Arrivano i freddi e, sia in casa sia per strada, ci copriamo sempre più, ma sappiamo bene che stare al caldo tra gennaio e febbraio sarà difficile se non ci chiudiamo in ambienti riscaldati in modo efficiente. Il nostro pensiero corre a chi è obbligato a stare fuori, come i nostri amici animali: se cani e gatti adottati se la passano bene, che cosa ne è dei loro fratelli senza una famiglia umana? E per quanto riguarda maiali, cavalli e altri ancora? Chiediamo a Sara D’Angelo, presidente dell’associazione Vitadacani che gestisce il canile omonimo e il santuario Porcikomodi, membro della Rete dei Santuari. “A Vitadacani – spiega la presidente D’Angelo – teniamo i cani anziani o malati all’interno della struttura, mentre quelli che devono stare per forza in box trovano conforto grazie alle lampade a infrarossi, che non elevano la temperatura come all’interno di un appartamento, ma scaldano la pelle e tolgono l’umidità, dando agli animali la sensazione di stare al calduccio. La stessa cosa accade anche agli ospiti del santuario per i quali però dobbiamo tenere presente un aspetto importante: tendenzialmente temono più il caldo del freddo! Temperature elevate come quelle della scorsa estate, ad esempio, sono davvero pericolose soprattutto per gli anziani e per le altre categorie fragili. I maiali possono morire di colpo di calore in tre minuti e per questo vanno continuamente tenuti d’occhio: non possono coricarsi al sole, devono avere acqua a disposizione da bere e per bagnarsi, come pozze d’acqua, spruzzini o docce sotto cui passare”.
Anche d’inverno però vengono messe in campo una serie di strategie per fare sì che chi ha bisogno possa difendersi dalle temperature estreme: è il caso di chi magari si prende un’influenza o è vittima di qualche altro tipo di accidente. Come abbiamo visto in passato, non essendoci uno storico o protocolli di cura per animali che vengono vissuti solo in relazione alla salute e all’alimentazione umana (quindi lasciati morire se non c’è convenienza economica o comunque macellati quando sono nel pieno della forza e della giovinezza senza arrivare alle patologie dell’anzianità), le soluzioni bisogna inventarsele. “Capita che una febbre o un’infezione – racconta ancora D’Angelo – debiliti tanto uno dei nostri ospiti che, stando male, si mette a terra in qualsiasi posto del santuario si trovi e non c’è modo di farlo alzare e convincerlo ad andare a ricovero. Nel caso di moli quali quelle dei bovini è un vero problema, per cui abbiamo escogitato un sistema che porti all’ammalato il suo rifugio, ovvero una casetta, che all’occorrenza è impermeabilizzata grazie a un gazebo, con un attacco luce per la lampada a infrarossi in modo da scongiurare il problema del freddo. Usiamo questo metodo solo quando c’è necessità, per chi è in degenza, deve fare terapie, flebo o quant’altro e solo se non riusciamo a spostarlo nelle zone già attrezzate. Però teniamo sempre in mente che la cosa peggiore è il caldo e che per far morire di freddo un animale adulto e sano tra le tipologie ospiti dei santuari bisogna andare a -30°C. Per i cuccioli, invece, dipende: se c’è la mamma – e l’unico motivo è che è arrivata gravida – creiamo un ambiente confortevole, separato dagli altri animali, con la lampada a infrarossi; lei poi pensa al resto. Se purtroppo invece non c’è, mettiamo i piccoli in una zona ancor più riparata, come ad esempio le stallette chiuse, sempre con la lampada. L’importante è proteggere dalle correnti e dare un po’ di tepore”.
Ci domandiamo se le coperte che non usiamo più possano essere d’aiuto e la presidente risponde: “Per i canili sì, ma ai santuari servono principalmente risorse economiche, viste le enormi spese che devono sopportare (da quelle per la paglia alle bollette, passando per le cure mediche), e risorse umane, cioè persone che si mettono a disposizione per accudimento diretto o per qualsiasi abilità abbiano (a volte le persone non se lo immaginano, ma quello che sanno fare può servire tantissimo!). La continuità del contributo di lavoro non è indispensabile: se con i cani si crea una relazione e c’è il rischio di far vivere l’abbandono, per gli ospiti dei santuari è diverso. Sono abituati a essere liberi, sono in equilibrio tra loro, tranquilli, non dipendono dall’essere umano se non per il fatto che gli diamo da mangiare!

Tra gli ospiti dei santuari si creano amicizie bellissime, compagnie, fidanzamenti e famiglie che si sfasciano; sono super indaffarati, noi siamo valore aggiunto”.

 
 
 

FunnyVegan pets  

di Elisa Orlandotti

Arrivano i freddi e, sia in casa sia per strada, ci copriamo sempre più, ma sappiamo bene che stare al caldo tra gennaio e febbraio sarà difficile se non ci chiudiamo in ambienti riscaldati in modo efficiente. Il nostro pensiero corre a chi è obbligato a stare fuori, come i nostri amici animali: se cani e gatti adottati se la passano bene, che cosa ne è dei loro fratelli senza una famiglia umana? E per quanto riguarda maiali, cavalli e altri ancora? Chiediamo a Sara D’Angelo, presidente dell’associazione Vitadacani che gestisce il canile omonimo e il santuario Porcikomodi, membro della Rete dei Santuari. “A Vitadacani – spiega la presidente D’Angelo – teniamo i cani anziani o malati all’interno della struttura, mentre quelli che devono stare per forza in box trovano conforto grazie alle lampade a infrarossi, che non elevano la temperatura come all’interno di un appartamento, ma scaldano la pelle e tolgono l’umidità, dando agli animali la sensazione di stare al calduccio. La stessa cosa accade anche agli ospiti del santuario per i quali però dobbiamo tenere presente un aspetto importante: tendenzialmente temono più il caldo del freddo! Temperature elevate come quelle della scorsa estate, ad esempio, sono davvero pericolose soprattutto per gli anziani e per le altre categorie fragili. I maiali possono morire di colpo di calore in tre minuti e per questo vanno continuamente tenuti d’occhio: non possono coricarsi al sole, devono avere acqua a disposizione da bere e per bagnarsi, come pozze d’acqua, spruzzini o docce sotto cui passare”.
Anche d’inverno però vengono messe in campo una serie di strategie per fare sì che chi ha bisogno possa difendersi dalle temperature estreme: è il caso di chi magari si prende un’influenza o è vittima di qualche altro tipo di accidente. Come abbiamo visto in passato, non essendoci uno storico o protocolli di cura per animali che vengono vissuti solo in relazione alla salute e all’alimentazione umana (quindi lasciati morire se non c’è convenienza economica o comunque macellati quando sono nel pieno della forza e della giovinezza senza arrivare alle patologie dell’anzianità), le soluzioni bisogna inventarsele. “Capita che una febbre o un’infezione – racconta ancora D’Angelo – debiliti tanto uno dei nostri ospiti che, stando male, si mette a terra in qualsiasi posto del santuario si trovi e non c’è modo di farlo alzare e convincerlo ad andare a ricovero. Nel caso di moli quali quelle dei bovini è un vero problema, per cui abbiamo escogitato un sistema che porti all’ammalato il suo rifugio, ovvero una casetta, che all’occorrenza è impermeabilizzata grazie a un gazebo, con un attacco luce per la lampada a infrarossi in modo da scongiurare il problema del freddo. Usiamo questo metodo solo quando c’è necessità, per chi è in degenza, deve fare terapie, flebo o quant’altro e solo se non riusciamo a spostarlo nelle zone già attrezzate. Però teniamo sempre in mente che la cosa peggiore è il caldo e che per far morire di freddo un animale adulto e sano tra le tipologie ospiti dei santuari bisogna andare a -30°C. Per i cuccioli, invece, dipende: se c’è la mamma – e l’unico motivo è che è arrivata gravida – creiamo un ambiente confortevole, separato dagli altri animali, con la lampada a infrarossi; lei poi pensa al resto. Se purtroppo invece non c’è, mettiamo i piccoli in una zona ancor più riparata, come ad esempio le stallette chiuse, sempre con la lampada. L’importante è proteggere dalle correnti e dare un po’ di tepore”.
Ci domandiamo se le coperte che non usiamo più possano essere d’aiuto e la presidente risponde: “Per i canili sì, ma ai santuari servono principalmente risorse economiche, viste le enormi spese che devono sopportare (da quelle per la paglia alle bollette, passando per le cure mediche), e risorse umane, cioè persone che si mettono a disposizione per accudimento diretto o per qualsiasi abilità abbiano (a volte le persone non se lo immaginano, ma quello che sanno fare può servire tantissimo!). La continuità del contributo di lavoro non è indispensabile: se con i cani si crea una relazione e c’è il rischio di far vivere l’abbandono, per gli ospiti dei santuari è diverso. Sono abituati a essere liberi, sono in equilibrio tra loro, tranquilli, non dipendono dall’essere umano se non per il fatto che gli diamo da mangiare!

Tra gli ospiti dei santuari si creano amicizie bellissime, compagnie, fidanzamenti e famiglie che si sfasciano; sono super indaffarati, noi siamo valore aggiunto”.

santuari degli animali
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Seitan al cartoccio con misto di funghi
successivo
Pera cotta al cartoccio con perle di mandorle

ti potrebbe anche interessare

Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una...

29 Maggio 2020

Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

6 Aprile 2020

Io passeggio da solo

21 Gennaio 2020

Scoiattoli e alberi, nemici-amici

17 Settembre 2019

Abbonati subito

Abbonati subito

Vai allo shop

News

  • LAV in piazza con proposte “vaccino” contro la pandemia

    6 Marzo 2021
  • Richiamato nuovo prodotto da forno Prato

    5 Marzo 2021
  • Il ministro Cingolani contro i consumi di proteine animali

    4 Marzo 2021
  • Da questo mese in vigore le nuove etichette energetiche UE

    2 Marzo 2021
  • Il fagiolo tondino del Tavo è presidio Slow Food

    1 Marzo 2021
  • Oggi è la giornata mondiale dedicata agli orsi polari

    27 Febbraio 2021
  • Su Apple TV il film Billie Eilish: The World’s A Little Blurry

    26 Febbraio 2021
  • Richiamo per prodotti da forno Prato

    24 Febbraio 2021
  • A Davide Giannetti il World Photography Awards 2021

    23 Febbraio 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan


Back To Top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

funny vegan
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.