
comfort food
Ricetta di Redazione, impiattamento di Marta Navarrini Sbucciate le patate e lessatele in acqua salata, quindi lessate i cavoletti. Preparate la cagliata portando a bollore la bevanda di soia in una casseruola. Spegnete il fuoco e versate l’aceto. Lasciate riposare qualche minuto, finché i fiocchi si separano dal siero trasparente. Con una schiumarola raccogliete i fiocchi di soia e trasferiteli in uno stampo da ricotta o su un canovaccio di cotone. Fate scolare tutto il liquido. Condite la cagliata con il lievito, il sale e un cucchiaio d’olio evo.
Foto di Andrea Tiziano Farinati
Panzerotti ripieni di cavolini di Bruxelles
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Affettate le patate sottili e tagliate i cavolini a metà. Fate soffriggere in una padella con olio evo la cipolla tritata con i cavolini e le patate. Aggiungete la cagliata di soia e il pepe affumicato. Cuocete per cinque minuti.
Preparate la sfoglia unendo in una bacinella la farina con il sale, l’acqua e l’olio evo. Quindi lavorate con le mani per cinque minuti. Fate una palla; coprite con la pellicola e fate riposare almeno un’ora.
Con l’apposita macchina tirate l’impasto in modo da creare delle sfoglie dallo spessore sottilissimo. Tagliate la pasta in rettangoli da quindici per dieci centimetri. Farcite i rettangoli con il ripieno, avvolgete la pasta su se stessa e trasferite i panzerotti in una teglia foderata con carta oleata. Cuocete per mezz’ora in forno preriscaldato a 180°C.
Cavolo, cavolini, cavolfiori…scopriamo che storia si cela dietro a questo ortaggio tanto bistrattato quanto essenziale nella nostra cultura, nella nostra sezione Foodish.