Pasqua è la festa che preannuncia la primavera, la resurrezione. Uno splendido momento ricco di promesse, nel quale stare assieme ai nostri cari, magari a tavola. La tradizione vuole che a farne le spese siano moltissimi animali, in primis gli agnelli, che, attorno ai tre mesi, vengono macellati. Un’usanza che noi di FV magazine ogni anno mettiamo in discussione proponendo nuove abitudini, ecosostenibili, etiche e gustose.
Se prima del 2016 abbiamo assistito a un crollo deciso dei consumi, da allora purtroppo la situazione è stazionaria: la LAV calcola su dati Istat che nel 2020 sono stati uccisi quasi 2 milioni e mezzo di agnelli e capretti, moltissimi dei quali per celebrare la Pasqua e il Natale. Nel 2020 gli agnelli sono stati 2.282.878, nel 2019 2.303.762 e nel 2018 2.258.606.
La nota della onlus informa che “I tre quarti degli agnelli giungono dall’Europa dell’est, in particolare da Ungheria e Romania, a bordo di tir superaffollati, affrontano lunghissimi viaggi, con soste all’esterno dei mattatoi italiani che possono durare anche tre giorni – per l’eccezionale evento pasquale – e per arrivare in tempo, al termine della loro esistenza programmata – a partire dall’ingravidamento delle madri – per arrivare del giusto peso e correttamente ‘frollati’ sulla tavola”.
Questi viaggi sono stati documentati da Essere Animali e Animals’ Angels; Essere Animali ha anche lanciato un video appello che potete trovare a questa pagina, vi avvisiamo della presenza di immagini forti che possono urtare la sensibilità.
Noi, come rivista FV magazine e come scuola di cucina FunnyVeg Academy, da anni confezioniamo ricette adatte a tutti i giorni, feste incluse, a tutte le esigenze e a tutti i gusti; anche quest’anno alcuni dei nostri collaboratori, docenti e creator hanno voluto aiutare LAV, Essere Animali e Animal Equality nel promuovere il messaggio che non ci sono più scuse: la cucina golosa e allo stesso tempo rispettosa della vita altrui è possibile. E noi della redazione vi suggeriamo di ascoltarli e provare: scegliete il menù che più vi aggrada, c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma 100% vegetale.
Qui quelle di Cambiamenù della Lav, che includono quelle dei docenti di FunnyVeg Academy.
Qui quelle di Essere Animali, che includono quelle dei docenti di FunnyVeg Academy.
Qui quelle di Animal Equality, che includono quelle dei docenti di FunnyVeg Academy.
Photo by Tim Marshall on Unsplash