Com’è ormai tradizione anche per questa Pasqua’22 LAV e FunnyVeg sono felici di promuovere insieme un menù gustoso, colorato, 100% vegetale e… a prova del parente più esigente!
Le ricette complete sono su FV magazine 56 e sul sito www.cambiamenu.it di LAV, che vi invitiamo a visitare per le ulteriori possibilità culinarie e i contenuti che fanno molto riflettere sulla necessità di compiere la scelta veg per gli animali, per l’ambiente e per il benessere umano.
Il menù per Pasqua’22
Quattro portate ispirate alle principali, storicamente legate alla festività: la Torta pasqualina con sorpresa, antipasto in cui la friabilità della pasta brisé prelude alla morbidezza e alla delicatezza del ripieno con verdurine e cagliata proteica di soia e mandorla; la Lasagna bianca primaverile, scrigno di vegetali verdi brillanti avvolti dalla cremosissima besciamella, il tutto celato sotto la croccantezza del topping; i Bocconcini in salsa bruna, nei quali la tenerezza del bocconcino e l’intensità profumosa della salsa sono un vero piacere per tutti-i-sensi, e il Dessert al cucchiaio zafferano e cioccolato, super golosità in più strati, nei quali affondare il cucchiaino è una goduria, sormontata da ovetti fondenti, simbolo della Pasqua.
Le dichiarazioni
“Più di mezzo milione tra agnelli e capretti, un numero sempre elevatissimo come altissimo il livello di sofferenza imposto a questi piccoli, fatti nascere per celebrare, pur essendo loro uccisi, la vita. La Pasqua può essere un momento di riflessione e la scelta di optare per pranzi e cene 100% vegetali sarà un modo di sottolineare l’importanza di bandire la violenza anche dai nostri piatti, eliminando la crudeltà verso tutti gli esseri viventi, inclusi gli agnelli e i capretti sacrificati per ‘celebrare’ la Pasqua”, dichiara LAV.
“Purtroppo le vecchie abitudini tramandate ci hanno insegnato che certi piatti ci devono per forza essere, altrimenti non è festa. Anche se sono anacronistici e anche se non rispettano le moderne sensibilità, etiche e ambientaliste. Avere il coraggio di rinnovare la tradizione è liberatorio e apre a nuovi orizzonti, nuove armonie. Senza togliere aggiunge. Ci auguriamo che questo menù, preparato con sapienza e amore, possa aiutare molti a compiere il passo e scoprire la gioia dell’alimentazione vegetale, anche e a maggior ragione a Pasqua, tempo della rinascita e della celebrazione della vita”, conclude la coordinatrice di Redazione di FV magazine Elisa Orlandotti.
Ph credit Andrea Tiziano Farinati
Guarda le altre ricette di FV magazine.